Scopri questo podcast e tanto altro ancora

I podcast sono disponibili gratis, senza abbonamento. Offriamo anche e-book, audiolibri e tanto altro ancora a soli $11.99/mese.

Ci risiamo, in questi giorni i media: bruciati miliardi…

Ci risiamo, in questi giorni i media: bruciati miliardi…

DaLa finanza amichevole


Ci risiamo, in questi giorni i media: bruciati miliardi…

DaLa finanza amichevole

valutazioni:
Lunghezza:
5 minuti
Pubblicato:
29 nov 2021
Formato:
Episodio podcast

Descrizione

Nell’episodio dell’8 gennaio 2019 abbiamo analizzato il termine “bruciati miliardi di…”, il 20 luglio del 2019 quella che è l’emotività negli investimenti e il 2 novembre 2020 come non farsi prendere dall’effetto del telegiornale. In questi giorni siamo nuovamente sugli stessi temi.

“Ovunque in natura esistono degli schemi. Ecco le prove: la ciclicità delle epidemie, la crescita e la riduzione delle mandrie di malibù, la ciclicità delle macchie solari, le piene e le secche del Nilo. Anche nella Borsa esiste uno schema ed è proprio davanti a me nascosto fra i numeri ed è sempre stato lì.”
Sean Gullette

Sigla di Eric Buffat

Per chi vuole acquistare il libro, il cui ricavato andrà totalmente a favore dell'associazione Dravet Italia:
https://www.amazon.it/finanza-amichevole-Semplificare-concetto-renderlo/dp/B08DSSZHS9/
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pubblicato:
29 nov 2021
Formato:
Episodio podcast

Titoli di questa serie (100)

La finanza amichevole, il podcast che semplifica il concetto ostico della finanza per renderlo alla portata di tutti. Curato e realizzato da Alessandro Fatichi.