Scopri questo podcast e tanto altro ancora

I podcast sono disponibili gratis, senza abbonamento. Offriamo anche e-book, audiolibri e tanto altro ancora a soli $11.99/mese.

Augusto e l’Alto Impero - Seconda parte

Augusto e l’Alto Impero - Seconda parte

DaStoria in Podcast


Augusto e l’Alto Impero - Seconda parte

DaStoria in Podcast

valutazioni:
Lunghezza:
21 minuti
Pubblicato:
10 mag 2021
Formato:
Episodio podcast

Descrizione

Quali sono i cambiamenti politici che vive l’Impero romano con il principato di Augusto? Si assiste alla diffusione del cristianesimo e alla nascita di una civiltà cristiana. Nasce inoltre un’amministrazione imperiale con funzionari anche appartenenti al ceto equestre che si affiancano a esponenti dell’aristocrazia. Ma non solo: Augusto, per favorire la romanizzazione, fonda nuove colonie. Sono solo alcuni dei mutamenti che avvengono in questo periodo: Iole Fargnoli, professore ordinario di Diritto romano e Diritti dell’antichità alla Statale di Milano, spiega questo periodo di profonde trasformazioni per Roma. Dal mecenatismo di Augusto alla costruzione di importanti opere pubbliche nella capitale dell’impero, passando per l’istituzione di giochi circensi (corse coi carri e con le bighe) e di spettacoli gladiatori che tanto appassionano i cittadini e con i quali l’imperatore cerca di ottenere il loro favore.Su https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della StoriaIl ciclo di podcast curato da Iole Fargnoli affronta il passaggio dall’Età repubblicana a quella imperiale: come cambiarono le abitudini e i modi dell’antica Roma. - Dall’età repubblicana all’età imperiale. La figura di Augusto (Prima parte). - I cambiamenti politici e sociali nella Roma imperiale. Panem et circenses, la Roma imperiale a tavola e l’importanza del Diritto Romano (Seconda parte).A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Pubblicato:
10 mag 2021
Formato:
Episodio podcast

Titoli di questa serie (100)

Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.