Scopri questo podcast e tanto altro ancora

I podcast sono disponibili gratis, senza abbonamento. Offriamo anche e-book, audiolibri e tanto altro ancora a soli $11.99/mese.

198 Correva l'anno 1923, il cinema di un secolo fa

198 Correva l'anno 1923, il cinema di un secolo fa

DaTRAME STRANE - Cinema


198 Correva l'anno 1923, il cinema di un secolo fa

DaTRAME STRANE - Cinema

valutazioni:
Lunghezza:
25 minuti
Pubblicato:
2 nov 2023
Formato:
Episodio podcast

Descrizione

In questa puntata registrata durante il "Sedicicorto Forlì International film festival", si parla del cinema di un secolo fa attraverso quattro opere di quattro diverse Nazioni (Italia, Francia, Germani e Stati Uniti) datate 1923:
"Il grido dell'aquila" diretto da Mario Volpe, film propagandistico dell’epoca fascista,
"La sorridente signora Beudet" (La Souriante Madame Beudet) diretto dalla regista Germaine Dulac esempio di cinema femminista e sperimentale,
"Ombre ammonitrici" (Schatten - Eine nächtliche Halluzination) scritto e diretto da Arthur Robinson, fascinoso gioco di ombre che porta alla luce desideri nascosti,
"Preferisco l'ascensore!" (Safety Last!) interpretato dal leggendario Harold Lloyd entrato nell’immaginario per la scena in cui il protagonista è sospeso dalle lancette di un orologio a muro di un palazzo di Los Angeles.
Ne parliamo insieme ad Enrico Gaudenzi e Michela Gorini.
Pubblicato:
2 nov 2023
Formato:
Episodio podcast

Titoli di questa serie (100)

Il cinema dagli...affetti speciali, le opere che hanno fatto la storia e quelle che ci hanno provato. Le epoche e gli autori, le grandi star, i periodi storici ma anche le nuove uscite. Geni e visionari, indipendenti e sovversivi, ma anche b-movie e artisti borderline. Un percorso in ordine sparso condotto da Davide Zagnoli e con (a rotazione) Massimiliano Bolcioni, Michela Gorini, Edoardo Saccone, Fabio Gorini, Francesco Menici e tanti altri. davide.zagnolik@gmail.com