Nautica

FIAMME Gialle sul MARE

Si chiamava “Guardia Doganale”, quella che l’8 aprile 1881 prese la denominazione di Corpo della Regia Guardia di Finanza e che, cinque anni dopo, dette vita al suo servizio Navale, potendo contare su dieci torpediniere ereditate dalla Marina Militare. Oggi, a 136 anni dalla nascita di quella flottiglia, il Comparto navale della Guardia di Finanza dispone di 390 mezzi e circa 5000 uomini.

La percezione che ne hanno i diportisti italiani origina da diverse esperienze: per esempio, ci sono le imprese sportive delle Fiamme Gialle in tutte le specialità che si svolgono in acqua e sull’acqua; ci sono i salvataggi in mare riportati dalle cronache; ci sono i controlli fiscali, anch’essi spesso riportati dai media, soprattutto quando riguardano personaggi di un certo rilievo. Ma soprattutto c’è la storia, spesso silenziosamente eroica, di un Corpo che, operando per la legalità a tutto tondo, ha impresso nella memoria della gente immagini indelebili, talvolta con sfumature pittoresche. Come quelle, per esempio, che

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Nautica

Nautica3 min letti
Itama 62 Rs
Navigare nell’eleganza con la certezza di linee d’acqua disegnate dall’esperienza di un cantiere che da decenni rappresenta un’icona della nautica. Il nuovo Itama 62 RS si presenta così, snellendo le sue imponenti dimensioni con un design pulito ed e
Nautica3 min letti
SUPER-RECORD per Giovanni Soldini su MASERATI
Maserati Multi 70 apre l’anno con un record. Alle 15.45 ora di Granada, le 20.45 in Italia, Giovanni Soldini e il suo equipaggio a bordo di Maserati Multi 70 hanno tagliato il traguardo della RORC Transatlantic Race impiegando 5 giorni, 5 ore, 45 min
Nautica4 min lettiConstruction
SEA ROCK XR7 HDPE Explorer Boat
Indistruttibili, inaffondabili, antifiamma, non hanno bisogno di manutenzione. E non hanno nemmeno bisogno dell’antivegetativa. E poi sono completamente riciclabili. Stiamo parlando delle barche SeaRock in HDPE, acronimo che indica il polietilene ad

Correlati