Scopri questo podcast e tanto altro ancora

I podcast sono disponibili gratis, senza abbonamento. Offriamo anche e-book, audiolibri e tanto altro ancora a soli $11.99/mese.

E10 - 1974 - Canzoni - Fabrizio De André

E10 - 1974 - Canzoni - Fabrizio De André

DaFabercast. De André canzone per canzone


E10 - 1974 - Canzoni - Fabrizio De André

DaFabercast. De André canzone per canzone

valutazioni:
Lunghezza:
15 minuti
Pubblicato:
1 giu 2020
Formato:
Episodio podcast

Descrizione

Momento di transizione da molti punti di vista: a livello discografico, esce un album di cover di George Brassens, Bob Dylan e Leonard Cohen + alcuni vecchi classici; il disco apre verso una collaborazione con Francesco De Gregori. Sul piano geografico, Fabrizio sente sempre di più una propulsione verso la Sardegna. E sul fronte relazionale, il rapporto con Dori Ghezzi diventa sempre più un concreto amore.Scritto e raccontato da Fabio Di Santo. Canzoni presentate nell'episodio: - Via della Povertà - Le Passanti - Suzanne - Morire per delle Idee - Giovanna d'Arco Bibliografia: - Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL. - Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL. - Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore. - Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore. - Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri- Tutto De André, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL - Anarchia Come Organizzazione (1973) Colin ward (1973) Eleuthera. Consigli d'ascolto podcast: Alessandro Barbero, come pensava una donna del Medioevo - Giovanna D’Arco: https://open.spotify.com/episode/5IWY1e5NIEFcK4urELB2wu?si=YIRo3sRSTpGwrHz-IEF9dg - di Fabrizio Mele. Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto d’autore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Use”. Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione.Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata “Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori“, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: “che è libera la citazione o la riproduzione parziale dell’opera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblico” purché tale parziale riproduzione (sintesi) : - venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;- non costituisca concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia: - non costituisca concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera e avvenga per finalità illustrative e per fini non commerciali.
Pubblicato:
1 giu 2020
Formato:
Episodio podcast

Titoli di questa serie (22)

Il podcast su Fabrizio De André. In ordine cronologico parliamo di brani, storie, personaggi e vita del cantautore. Raccontato e sonorizzato da Fabio Di Santo. info@fabiodisanto.com | 3270236297 | IG: @fabercast.deandre