Scopri questo podcast e tanto altro ancora

I podcast sono disponibili gratis, senza abbonamento. Offriamo anche e-book, audiolibri e tanto altro ancora a soli $11.99/mese.

194 - Abbindolati dalla voce

194 - Abbindolati dalla voce

DaMettiamoci la Voce


194 - Abbindolati dalla voce

DaMettiamoci la Voce

valutazioni:
Lunghezza:
27 minuti
Pubblicato:
1 dic 2021
Formato:
Episodio podcast

Descrizione

Il canto delle sireneNell'Odissea di Omero vengono presentate come cantatrici marine abitanti un'isola presso Scilla e Cariddi. Incantavano i marinai che incautamente vi sbarcavano facendoli poi morire. Ulisse, consigliato da Circe, supererà indenne la prova. Nella versione più antica, le sirene erano tre, fra cui Partenope, che diene il nome all’odierna Napoli, adorata nella Magna Grecia.I MantraUn mantra, rigorosamente in lingua sanscrita, può essere recitato ad alta voce, sussurrato o anche solo enunciato mentalmente, nel silenzio della meditazione, ma sempre con la corretta intonazione, pena la sua inefficaciaLa voce nell’ipnosi (La mia voce ti accompagnerà, di Milton Erickson)Benché si riconosca in Erickson il padre dell'Approccio strategico, egli si riferì sempre al proprio metodo chiamandolo semplicemente "terapia". Erickson inoltre scrisse un'enorme quantità di articoli ma non sistematizzò mai il suo pensiero in teorie e tecniche. Queste furono piuttosto osservate, analizzate e organizzate dai numerosi allievi e studenti che si formarono con lui, tanto che la maggior parte dei libri a suo nome sono in realtà testi scritti a partire da lezioni, osservazioni, registrazioni, appunti e articoli di Erickson per mano di altri nomi della psicoterapia, mentre numerosi altri autori (come Paul Watzlawick o Giorgio Nardone) riportarono ampiamente i suoi contribuiti nei propri scritti.L’uso della voce nelle meditazioni guidate e negli esercizi di rilassamentoLa voce materna
L’udito è il primo organo del feto ad essere pienamente funzionante. Attraverso l’udito il feto crea delle relazioni. Il bimbo sente la voce della madre e ne estrae l’essenza emozionale; è l’unica semantica che conosce. Dr. A.Tomatis
Pubblicato:
1 dic 2021
Formato:
Episodio podcast

Titoli di questa serie (100)

Miglioriamo insieme l'efficacia della lettura a voce alta, espressiva e in pubblico.Lettori per piacere e formatori per vocazione ecco chi siamo:Sono Francesco Nardi, pedagogista, musicista, attore e autore teatrale. Mi occupo di formazione ed educazione all’espressività musicale e vocale. Sono Maria Grazia Tirasso, Laureata in Lettere, counselor IACP di I livello, autrice e regista teatrale. Mi occupo di tecniche teatrali, vocalità e lettura espressiva.Sandro Ghini, Consulente di comunicazione affianco e intreccio la mia attività di sviluppo progetti web alla mia passione per pittura e disegno e arte in genere.