Nautica

Io pesca, tu barca

Il primo fisherman della storia? Probabilmente un tronco d’albero, che con tutte le comprensibili difficoltà ampliò in mare le possibilità alieutiche dell’uomo primitivo, già sperimentate a terra nelle pozze di marea a forza di mazzate. Però che il pesce fosse buono e probabilmente meglio della carne di dinosauro, anche i primitivi fecero presto a scoprirlo e, aguzzato l’ingegno, si organizzarono. Arrivarono così i primi ami, le prime reti, le prime nasse e, millennio dopo millennio (non ci possiamo soffermare troppo sulla cronologia), ecco gli Egizi, che di pesca erano grandi appassionati. Per darne un’idea, basterebbe solo citare il famoso bluff di Antonio ai danni di Cleopatra: pare che, per farsi bello con la regina, il generale romano si facesse attaccare pesci all’amo da un suo “assistente” subacqueo. Ancor più clamorosa la controbeffa della sua amata, che fece attaccare all’amo di Antonio un pesce finto. Già il popolo del Nilo, insomma, pescava dalla barca e, cosa tutt’altro che secondaria, già lo faceva per diletto e non solo per fame. Come del resto i Greci. Ma qui ci fermiamo.

Se veniamo ai giorni nostri, a testimoniare la diffusione della pesca sportiva basterebbe dare un’occhiata alle barche che circolano in mare nella bella e spesso anche nella brutta stagione. Tante, tantissime. Chi, con ferrea determinazione, inalbera una selva di canne e chi, più modestamente, cala a mare una sola lenza a mano. Persino le barche a vela, apparentemente agli antipodi di un fisherman, nella tiepida speranza di allietare la mensa di bordo non mancano in ogni trasferimento di mettere “a riva” una o anche due canne. In altre parole si potrebbe dire, parafrasando l’ironia popolare, ”basta che galleggi” e ci si può pescare. Tant’è che se è vero che esistono fisherman progettati e allestiti come macchine da combattimento, è anche vero che con ambizioni più limitate è

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Nautica

Nautica4 min letti
Pagine Blu
AFFITTO POSTO BARCA PORTO SOLE SANREMO, 16 X 5,10 MT”. Annuale: €.10.000,00 + Iva e consumi; Stagionale: €. 1.800,00 + Iva e consumi; Oppure €.1.500,00 (+ Iva e consumi), mese di giugno €. 2.800,00 (+ Iva e consumi), mese di luglio €. 2.800,00 (+Iva
Nautica1 min letti
Cruciverba Nautico Inglese
Soluzioni in fondo alla rivista 1. Nodo Parlato3. Vento in poppa10. Draga11. Global Maritime Satellite System12. Deriva13. Barra del Timone14. Fasciame 2. Bugna(di scotta)4. Sopravento5. Nave da crociera6. International Association of Lighthouse Aut
Nautica4 min letti
Partita Da Alicante La OCEAN RACE, Destinazione Genova
Seguita da migliaia di appassionati in presenza e di altrettanti sui numerosi canali media e dal megaschermo allestito a Genova nel Porto Antico, è partita domenica 15 gennaio da Alicante, Spagna, la regata del giro del mondo in equipaggio che si con

Libri e audiolibri correlati