Quattroruote

L'ULTIMO PETROLIERE

Crede ancora nel futuro del petrolio, la famiglia Brachetti Peretti. Del resto, iniziò a crederci già nel 1933, quando Ferdinando Peretti rilevò l'api (anonima petroli italiana) da un piccolo gruppo d'imprenditori marchigiani, con lo scopo di distribuire i prodotti sul mercato locale.

Da allora, sul ponte di comando dell'azienda si sono succedute due generazioni: nel 1974, fu il turno di Aldo Brachetti Peretti; dal 2007, il timone è nelle mani di Ugo Brachetti Peretti, prima nelle vesti di presidente dell'api, dal 2018 al vertice della IP (Italiana Petroli), cui fanno capo tutte le attività industriali del gruppo.

Sono stati, gli ultimi, anni di grande espansione per l'azienda, che nel 2005 ha rilevato la rete IP dall'Eni e nel 2018 ha fatto il bis con quella della TotalErg. Così, mentre altre società petrolifere (come la Shell e la Repsol) hanno abbandonato il mercato italiano (cedendo gli impianti, rispettivamente, alla Q8 e alla Tamoil) e altre famiglie di petrolieri (come Garrone, titolare della Erg) hanno lasciato il settore per buttarsi nel business delle energie rinnovabili,

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Quattroruote

Quattroruote1 min letti
Q Centro Prove
Il bagagliaio della Fiat ha una bocca d'accesso sguadrata, che permette di stivare con maggiore facilità oggetti di dimensioni generose. Mancano, però, gli occhielli e i ganci per appendere le borse. La soglia d'ingresso è ben protetta dai graffi. No
Quattroruote4 min letti
La Lunga Attesa
Meglio, ma non dappertutto. E, soprattutto, non ancora abbastanza. Il quadro dei tempi di attesa per poter accedere alla prova pratica per il rilascio della patente B, che Quattroruote traccia periodicamente grazie alla collaborazione con l'associazi
Quattroruote8 min letti
Renaultaustral
Sarà il vestito, attillato quanto serve per fare breccia in un segmento così (il C-Suv, cuore pulsante del mercato europeo); o le gesta della “beriinette bleu” evocate dal marchio Alpine, che ammanta di orgoglio transalpino l'oggetto in questione. Fa

Correlati