Scopri questo podcast e tanto altro ancora

I podcast sono disponibili gratis, senza abbonamento. Offriamo anche e-book, audiolibri e tanto altro ancora a soli $11.99/mese.

L’estate del vermocane

L’estate del vermocane

DaCi vuole una scienza


L’estate del vermocane

DaCi vuole una scienza

valutazioni:
Lunghezza:
32 minuti
Pubblicato:
7 giu 2024
Formato:
Episodio podcast

Descrizione

Tra titoli allarmati sui giornali e avvistamenti più frequenti del solito, c’è una certa preoccupazione per i vermocani, particolari creature marine che vivono nel Mediterraneo dalle quali è meglio stare alla larga per evitare dolorose punture. Ma davvero i vermocani rovineranno l’estate balneare che sta iniziando? Vediamo perché non c’è molto da preoccuparsi per le nuotate estive e perché semmai il problema con i vermocani è un altro, forse legato al cambiamento climatico. Ci occupiamo poi di un complicatissimo problema di matematica, delle teorie del complotto intorno ai virus e del sesso molto particolare degli alpaca.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:

Hermodice carunculata 

Ecologia, distribuzione ed espansione di un invasore originario del Mediterraneo, l’Hermodice carunculata 

La presenza del vermocane nel Mar Mediterraneo: cosa sappiamo? 

AvvistAPP 

Questionario di Worms Out 

Un’incredibile dimostrazione matematica così complesse che quasi nessuno riesce a spiegarla

Dimostrazione della congettura geometrica di Langlands 

Fauci respinge le accuse “assurde” secondo cui avrebbe condotto un insabbiamento di COVID-19

Opinioni: Perché la pandemia probabilmente è iniziata in un laboratorio, in 5 punti chiave

Inseminazione nell’alpaca Vicugna pacos: ferita copulatoria e deposizione profonda di liquido seminale


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pubblicato:
7 giu 2024
Formato:
Episodio podcast

Titoli di questa serie (100)

E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.