Caravan e Camper Granturismo

USATO: COMPRARE LIMITANDO I RISCHI

La voglia di camper continua a crescere, alla recente CMT di Stoccarda (la più grande fiera al mondo dedicata al turismo con una enorme sezione camper e caravan) un sondaggio effettuato tra i visitatori ha certificato che il desiderio di vacanze in libertà è più forte che mai. Certo, in quel caso la maggioranza dei visitatori era tedesca o del Nord Europa ma, come ci confermano i dati diffusi da APC (Associazione Costruttori Camper e Caravan), anche in Italia questa passione cresce e conquista nuovi adepti ogni giorno. Bene, benissimo, per noi operatori del settore è un aspetto più che positivo; purtroppo però, per gli utenti, i prezzi dei listini dei veicoli ricreazionali in continua crescita negli ultimi tre/quattro anni hanno scoraggiato molti all’acquisto del nuovo, rivolgendosi al mercato dell’usato che ha vissuto in queste ultime stagioni un vero e proprio boom. Con il corollario, inevitabile in una economia di mercato, che la forte domanda ha fatto impennare i prezzi anche dei mezzi di seconda mano e la possibilità di prendere qualche “fregatura”. Motivi in più per essere particolarmente accorti nell’acquisto di veicoli usati.

Il primo aspetto da valutare attentamente sta nell’eterno dilemma se comprare un mezzo usato da un privato o da un concessionario. L’acquisto presso un rivenditore ufficiale e di comprovato nome - anche nel caso in cui non farà risparmiare sul prezzo, probabilmente più alto-ci dovrebbe garantire una maggiore tranquillità, direttamente proporzionale alla serietà del commerciante. I problemi possono infatti purtroppo nascondersi o manifestarsi poco dopo l’acquisto nonostante le ispezioni del rivenditore prima di prendere in carico il mezzo, ma a quel punto un concessionario serio provvederà al ripristino, e non solo perché obbligato dalla garanzia legale, ma per confermare il buon nome costruitosi negli anni: oggi, in tempi di social, un messaggio negativo di un cliente può fare davvero rumore se postato su gruppi numerosi, così come invece un buon feedback allo stesso modo può dare tanto valore aggiunto al venditore corretto. Da valutare anche la maggiore comodità di avere un finanziamento dilazionato nel tempo direttamente acquistando tramite concessionario, mentre se optiamo per comprare da un privato dovremo presentarci con la liquidità pronta, dato che il venditore, a meno che non sia un fratello o un caro amico, vorrà giustamente essere saldato al momento della compravendita: certo è possibile richiedere il finanziamento alla propria banca o ad una finanziaria, ma spesso con tempi e modi più lenti e complessi.

Bene, abbiamo deciso di comprare, abbiamo stabilito un budget, ora cominciamo a darci da fare: ricordiamoci infatti che la scelta di un camper usato è una faccenda lunga e complessa che richiede tempo e pazienza, tantissime sono le cose da verificare e onerosa è la cifra da mettere in budget. Il consiglio è di rivolgervi, insieme con il proprietario/venditore, ad un’officina specializzata di settore o farvi aiutare da un amico esperto, se non siete in grado di valutare in autonomia e controllare il tutto, specialmente se siete alla prima esperienza. Rivolgendosi ad un concessionario invece riceverete sempre una garanzia sull’acquisto, i mezzi proposti sono si-curamente stati controllati prima di essere messi in vendita e sarete accompagnati a visionarlo da qualcuno dello staff che potrà illustrarvi con competenza tutti gli aspetti.

Cominciamo quindi, armati di santa pazienza – comprare il camper usato è un po’ come comprare una casa, ci devono andare bene sia la parte meccanica sia soprattutto la cellula abitabile con le innumerevoli declinazioni, che potrebbe risultare non consona al nostro stile di viaggio, ma qui si aprirebbe unanche per veicoli vecchiotti in relazione alle generose e robustissime meccaniche da furgone su cui viaggiano, nate per essere torturate quotidianamente (pensate alla vitaccia di un corriere nel traffico cittadino tutti i giorni per centinaia di chilometri rispetto al rilassante andare di un camper su tranquille strade provinciali) è probabilmente la parte che può destare meno preoccupazione. Quindi è proprio la cellula la parte che deve ricevere le maggiori attenzioni quando compriamo un veicolo di seconda mano, valutando con l’aiuto di un esperto, specie se siamo novizi e o senza competenza specifica.

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Caravan e Camper Granturismo

Caravan e Camper Granturismo2 min letti
Alexandre Mazzia, Uno Chef Tre Stelle Ai Giochi Di Parigi 2024
La sua cucina è una cucina di ricordi, di emozioni, che racconta la sua storia: un percorso, anche interiore, unico, originale. Di lontane origini italiane, nato in Congo, Mazzia trascorre i suoi primi 15 anni a Pointe-Noire, una decina di ore in aut
Caravan e Camper Granturismo3 min letti
La Cultura In Viaggio Da Roma E Da Brindisi A Benevento
Dopo la tappa romana dello scorso novembre che ha fatto da prologo geografico e culturale al percorso lungo la antica Via Appia, il progetto Chausson dedicato alla “Cultura in Viaggio”, ideato e portato avanti da anni con tenacia dal manager Trigano,
Caravan e Camper Granturismo3 min letti
Lungo I Fiumi In Bicicletta: 10 Idee Per Tour Di Scoperta
1. La Loire à Velo, la ciclabile della Loira, è forse l’itinerario più famoso e uno dei più scenografici d’Europa. 900 km, da Nevers a Saint-Nazaire sull’Atlantico, un percorso dedicato pianeggiante e piacevole, sullo sfondo i famosi Castelli della L

Libri e audiolibri correlati