Fortune Italia

LA GUERRA DEI SATELLITI

– dove si trovano la Stazione spaziale internazionale e migliaia di satelliti artificiali attivi – si aggira da due anni un ospite indesiderato, almeno per l’Occidente. Si chiama Cosmos-2553, un satellite sperimentale lanciato dalla Russia prima ancora dell’invasione dell’Ucraina. Solo in questi mesi, però, si è scoperto che potrebbe un giorno essere attrezzato con un’arma nucleare da usare contro gli altri ospiti dell’orbita. Un ordigno antisatellite che lo scorso febbraio ha spinto Mike Turner, capo della commissione Intelligence della Camera dei Rappresentanti Usa, a parlare di “crisi dei missili di Cuba trasportata nello Spazio”. Le rivelazioni successive del Wall Street Journal hanno dato più dettagli su una vicenda che mette allo scoperto tutta la- sarebbe un’arma Spazio-Spazio, spiega. Non ci sono dubbi: un’eventuale detonazione sarebbe naturalmente contraria ai trattati, oltre che disastrosa. Manderebbe fuori uso centinaia di satelliti, mettendo in crisi, ad esempio, le comunicazioni civili. Per quanto riguarda il nucleare, completa il quadro il trattato del ’63 sul bando degli esperimenti, precedente a quello del ’67 e successivo alla crisi dei missili di Cuba del ’62. Alla firma si arrivò quando le grandi potenze decisero di chiudere gli esperimenti nucleari nello Spazio che si tenevano in piena Guerra fredda. Il test statunitense Starfish Prime, nel 1962, fece esplodere una bomba atomica da 1,4 megatoni. Furono danneggiati almeno 6 satelliti, in un’epoca in cui in orbita se ne trovavano decine, non migliaia come oggi.

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Fortune Italia

Fortune Italia4 min letti
La Casa Della Sostenibilità
LA CARICA DI CEO in Illuminem sta per Chief Earth officer. “L’idea ci è venuta durante la Giornata della Terra. Voleva essere un invito a tutti i Ceo: abbiate a cuore gli interessi del pianeta e non solo quelli della vostra azienda. È nata come una t
Fortune Italia5 min letti
Gap Infrastrutturale
FRANCESCO LA CAMERA, classe 1944, è socio e fondatore della S.T.E. srl, uno dei più accreditati studi di progettazione in Italia, e tra i massimi esperti di grandi infrastrutture nel settore dei trasporti. Sul Ponte sullo Stretto non ha dubbi: è un’o
Fortune Italia3 min letti
Modello Francese
IL RECORD è arrivato a inizio 2024: Electra ha raccolto 304 mln di euro, interamente in equity, nel secondo più grande round di investimento di sempre per il settore della ricarica elettrica in Europa. Così le colonnine della startup francese sono en

Libri e audiolibri correlati