Scopri questo podcast e tanto altro ancora

I podcast sono disponibili gratis, senza abbonamento. Offriamo anche e-book, audiolibri e tanto altro ancora a soli $11.99/mese.

Vetulonia, la città scomparsa e ritrovata - Ep. 126

Vetulonia, la città scomparsa e ritrovata - Ep. 126

DaWhat's Up Tuscany


Vetulonia, la città scomparsa e ritrovata - Ep. 126

DaWhat's Up Tuscany

valutazioni:
Lunghezza:
21 minuti
Pubblicato:
25 nov 2022
Formato:
Episodio podcast

Descrizione

Pochi angoli della nostra regione non hanno giocato un ruolo più o meno importante negli ultimi tre millenni di storia. Ancora meno hanno una storia così interessante come quella dell'antica città-stato che, dopo esser diventata l'epicentro della geopolitica del Mediterraneo nel V secolo avanti Cristo, cadde in un declino tanto prolungato da farla completamente scomparire. Questa ricca e potente città fu riscoperto solo negli anni '80 dell'Ottocento da un archeologo dilettante dalla testardaggine unica. Ritagliandosi tempo tra una visita a domicilio e l'altra, questo medico condotto si rese conto che sotto il villaggio di Colonna c'era quell'antica città etrusca che gli archeologi cercavano da secoli. Da allora molti tesori sono stati trovati nelle campagne circostanti, dipingendo un'immagine vivida di questa città dimenticata da tutto e tutti. Ecco perché questa settimana What's Up Tuscany vi porterà tra Grosseto e Castiglion della Pescaia per raccontarvi di come Vetulonia, la più antica e ricca tra le lucumonie etrusche, sia riuscita a tornare in vita dopo secoli di abbandono. Se ascolterete l'episodio intero scoprirete come la città fu riscoperta, le cose più interessanti dell'ampio parco archeologico, un piccolo museo pieno zeppo di tesori e molto altro. Camminate con noi tra le antiche tombe monumentali e gli artefatti meravigliosi esibiti in uno dei musei meno conosciuti di questa regione. Fateci sapere se questo tipo di episodi vi piace o meno. Se preferireste che ci occupassimo d'altro, se avete delle domande o qualsiasi altra cosa vi venga in mente, fateci un fischio. Saremmo davvero lieti di fare la vostra conoscenza e scambiare quattro chiacchiere!Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://www.orticaweb.it/la-riscoperta-della-citta-etrusca-vetulonia/https://maremma-magazine.it/le-news/sensazionali-ritrovamenti-a-vetulonia-lo-scavo-della-domus-dei-dolia-regala-reperti-deccezione/https://www.sitiarcheologiciditalia.it/vetulonia/https://tuttatoscana.net/itinerari-2/vetulonia-la-storia-e-il-museo-civico-archeologico/https://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/vetulonia-e-la-grande-geopolitica-del-mediterraneo/https://www.etruschi.name/vetulonia/index.htmlBACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Pipe Choir - Followers (Instrumental)Pipe Choir - Fortress (Instrumental)Pipe Choir - A dark Blue Arc (Instrumental)Pipe Choir - A midnight on Jaquay (Instrumental)Wayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipechoir-followers-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-fortress-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-a-dark-blue-arc-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipechoir-a-midnight-on-jaquay-instrumentalhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/
Pubblicato:
25 nov 2022
Formato:
Episodio podcast

Titoli di questa serie (100)

Ogni venerdì il podcast dell'Arno vi racconta la nostra regione una storia alla volta, andando oltre le prime pagine, più in profondità. Forse non saranno le notizie più importanti ma quelle che ci aiutano a vedere la realtà attraverso una lente diversa, parlando con persone che possano aiutarci a capire meglio cosa renda questo territorio unico.Uno sguardo sulla Toscana dedicato a chi ci vive, a chi vive lontano e a tutti quelli che amano questa straordinaria, contraddittoria regione.Condotto da Luca Bocci e disponibile ogni venerdì alle 12