Nautica

Il paradiso sommerso delle navi

Giunta alla fine della sua vita attiva, una nave può solo essere smantellata o, come a volte accade, aprirsi a una seconda vita sul fondo del mare. Lo “scuttling”, attività in progressiva diffusione a livello internazionale, definisce proprio l’affondamento volontario di una nave per farne una barriera artificiale dedicata al recupero della vita sottomarina e al turismo subacqueo.

Ci sono domande a cui nessuno dei grandi scienziati della Terra saprebbe o potrebbe mai rispondere, e fra tutte la domanda delle domande: cosa ci sarà dopo l’ultimo respiro? Dobbiamo affidarci ad una delle tante ipotesi suggerite dalle grandi religioni? Inferno e paradiso, buddismo, induismo, giainismo, karma e metempsicosi, Rudolf Steiner e via dicendo. Torneremo polvere, o potremo vivere un’altra vita? Potremo reincarnarci magari in un futuro presidente degli Stati Uniti, se siamo stati buoni, o in uno scarafaggio del basso Tevere se invece siamo stati cattivi? Ai posteri, anzi a posteriori l’ardua sentenza, e chi potrà vedrà.

Nel frattempo, date le premesse, se anche le navi hanno un’anima (le barche di sicuro ce l’hanno), può essere per loro di qualche soddisfazione sapere che esiste la possibilità di una seconda vita, non più fra le onde della superficie, questa volta, ma nella calma ovattata del mondo sommerso dove

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Nautica

Nautica2 min letti
Beneteau Antares 7
Prosegue il percorso di rinnovamento della gamma Antares di Beneteau, che ha presentato lo scorso settembre il nuovo Antares 7. Questo modello fa seguito al recente lancio del modello di otto metri, dal quale riprende soluzioni che ne aumentano la ve
Nautica3 min letti
SUPER-RECORD per Giovanni Soldini su MASERATI
Maserati Multi 70 apre l’anno con un record. Alle 15.45 ora di Granada, le 20.45 in Italia, Giovanni Soldini e il suo equipaggio a bordo di Maserati Multi 70 hanno tagliato il traguardo della RORC Transatlantic Race impiegando 5 giorni, 5 ore, 45 min
Nautica7 min letti
La legge “Salvamare”
Anche per questo mese la nostra attenzione è incentrata sull'ambiente marino. Il 25 giugno 2022, un po’ in sordina direi, dopo un iter di quattro anni è entrata in vigore la legge 17 maggio 2022, n. 60 recante "Disposizioni per il recupero dei rifiut

Libri e audiolibri correlati