Freedom - Oltre il confine

L’UNIVERSO COSCIENTE

C’èuna linea d’ombra che attraversa la vita di Federico Faggin, fisico, inventore, imprenditore, uno di cui Bill Gates ha detto: «Prima di Faggin, la Silicon Valley era semplicemente una valley». Nei suoi 83 anni vissuti intensamente e portati splendidamente, Faggin ha già cambiato la storia dell’informatica e ora spera di cambiare in un colpo solo quella della fisica e della filosofia, discipline che sembrano convergere sull’orizzonte degli eventi, là dove si affrontano le domande fondamentali sulla natura della realtà.

Tutto comincia nelle vacanze di Natale del 1990, in una casa affacciata sul magico lago Tahoe, tra le montagne della Sierra Nevada. Faggin ha quasi cinquant’anni, è un imprenditore di successo, ha una bella famiglia e più di quanto un uomo possa desiderare, ma non è felice. È insoddisfatto, sente che gli sfugge qualcosa di fondamentale: «Mi chiedevo: per cosa sto vivendo?». In piena notte, si alza per bere un bicchier d’acqua, poi stenta a riprendere sonno, si rigira inquieto nel letto fino a quando qualcosa di potente emerge dal suo petto: «Era purissima energia, un fascio di luce bianca scintillante, che percepivo come qualcosa di fisico, ed era amore, mille o diecimila volte più forte di qualunque amore avessi mai provato in vita mia». Un’esperienza folgorante, di cui a lungo non parla. Ma, dopo vent’anni di ricerca, di studi, di meditazione, quell’esperienza ha dato una svolta fondamentale alla sua vita e, chissà, forse anche alla nostra.

Federico Faggin è nato a Isola Vicentina nel 1941; il padre Giuseppe, filosofo, traduttore delle di Plotino, vorrebbe che seguisse le sue tracce ma lui ama la tecnologia e sogna il futuro, per cui si diploma perito radiotecnico e a 18 anni è già all’Olivetti di Borgolombardo. Nel 1965 si laurea in fisica all’Università di Padova con 110 e lode, si sposa e nel

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Freedom - Oltre il confine

Freedom - Oltre il confine1 min letti
A Rischio L’habitat Dei Fenicotteri Africani
L’eccessivo innalzamento del livello delle acque di alcuni laghi africani potrebbe mettere a rischio la sopravvivenza dei fenicotteri. È il risultato di uno studio effettuato dai ricercatori del King’s College di Londra sulle osservazioni satellitari
Freedom - Oltre il confine7 min letti
Tu Quoque Giulio Cesare
Oggi il traffico e le orde di turisti circondano il sito archeologico di Largo di Torre Argentina che rappresenta, seppur fuori dal circuito principale, uno dei luoghi storici più importanti di Roma. Ma forse sono in molti a ignorare che tra quelle c
Freedom - Oltre il confine1 min letti
Come In “Dune”, L’umanità Primitiva Abitava Nel Sottosuolo Del Deserto
Migliaia di anni fa l’uomo viveva all’interno di tunnel sotterranei scavati da antichissime colate laviche sotto i deserti dell’Arabia Saudita settentrionale: è quanto hanno scoperto gli scienziati della Griffith University di Brisbane, in Australia,

Correlati