Freedom - Oltre il confine

PASTO DI SANGUE

Se vi chiedessero a bruciapelo qual è il predatore più letale al mondo, forse rispondereste la tigre, lo squalo o magari il coccodrillo del Nilo, che considera gli esseri umani parte della sua dieta e miete centinaia di vittime nei 26 Paesi dell’Africa subsahariana dove è presente. Fra gli animali più pericolosi per l’uomo, invece, ci sono i serpenti e i cani che, in quanto portatori di rabbia, provocano 25-30.000 decessi ogni anno. Gli ippopotami, con una media di 500 vittime l’anno, sono battuti dalle formiche rosse, ma tutti quanti dalle zanzare che, a causa delle malattie che trasmettono – dalla malaria alla febbre del Nilo, dal virus Zika alla dengue, fino alla febbre gialla – causano fino a un milione di morti l’anno. Fuori classifica l’essere umano, una delle creature più pericolose al mondo, responsabile di almeno 475.000 decessi l’anno, guerre escluse.

Ma proprio dalla guerra contro quel minuscolo pestifero nemico, la zanzara, finora l’umanità è uscita sconfitta.

Nella sua lunga storia questo insetto, soprannominato il “generale Ano pheles”, ha contribuito a determinare il destino di imperi e nazioni e ha condizionato intere società ed economie. Ancora oggi causa ogni anno da 350 a 500 milioni di infezioni in tutto il mondo e fino a un milione di morti, tanto che qualcuno ha ipotizzato che abbia ucciso almeno 52 miliardi di persone, quasi la metà di tutti gli esseri umani vissuti sulla Terra. Non a caso, a risvegliare l’interesse per questo millenario nemico è stato di recente il libro di un esperto di storia militare, Timothy C. Winegard, già membro delle forze armate canadesi e britanniche e ora docente di Storia e Scienze politiche alla Colorado Mesa University.

L’ARMATA RONZANTE

Le zanzare () che ci tormentano nelle notti d’estate sono insetti dell’ordine dei Ditteri, che conta circa 3540 specie.

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Freedom - Oltre il confine

Freedom - Oltre il confine2 min letti
Insieme Verso Il Futuro
Bentrovati. Siamo ad un punto di svolta. Lo scorso mese abbiamo festeggiato insieme il numero 50 del nostro magazine e siete in molti ad averci mandato le fotografie della vostra collezione. Essere così presenti nelle vostre vite ci ha dato una grand
Freedom - Oltre il confine2 min letti
Lo stari Most Il Vecchio Ponte Di Mostar
Incastonato come un gioiello tra le sponde della città di Mostar, divise dalle acque del fiume Neretva, svetta lo Stari Most, il “Vecchio Ponte”, uno dei monumenti più celebri della Bosnia-Erzegovina. La sua storia è profondamente legata al mese di l
Freedom - Oltre il confine1 min letti
In Nord Africa I Nostri Antenati Erano Vegetariani
Secondo uno studio del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, le tribù che vivevano nella tarda Età della Pietra in quello che oggi è il Marocco, seguivano una dieta prevalentemente vegetale anche se l’agricoltura, in quella regione, si

Libri e audiolibri correlati