Freedom - Oltre il confine

SE TU DAI IO POI DO UNA COSA UNA COSA A ME A TE

Nel rituale dello scambio dei regali, vi è un reciproco riconoscersi e ad ogni regalo corrisponde la sua occasione/tradizione, sia che si tratti di un compleanno, sia di un anniversario o del Natale.

Nel De beneficiis, Seneca spiega, in sette libri di trattato, il significato di “dare e ricambiare” in termini di scambio di “benefici”, la cui pratica, molto diffusa in epoca romana, aveva una valenza sociale e politica. Il filosofo romano racconta con un aneddoto il seguente episodio: tutti i discepoli di Socrate lasciavano un dono al maestro. Un suo allievo, Eschine, che viveva in una condizione di povertà, gli fece un dono speciale e insolito. Così Eschine si rivolse a Socrate: «Non trovo nulla da offrirti che sia degno di te e per questo solo m’accorgo di esser povero. Perciò ti dono l’unica cosa che possiedo, me stesso. Ti prego di gradire questo dono, qualunque sia, e pensa che gli altri, pur offrendoti molto, hanno tenuto per sé stessi molto di più». E Socrate gli rispose: «E perché il dono che mi hai fatto non dovrebbe essere prezioso, a meno che tu non abbia poca stima di te? Avrò, dunque, cura di restituirti te stesso migliore di come ti ho ricevuto».

C’É DIFFERENZA TRA DONO E REGALO

Seneca, dunque, ha ampiamente analizzato nel

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Freedom - Oltre il confine

Freedom - Oltre il confine2 min letti
Insieme Verso Il Futuro
Bentrovati. Siamo ad un punto di svolta. Lo scorso mese abbiamo festeggiato insieme il numero 50 del nostro magazine e siete in molti ad averci mandato le fotografie della vostra collezione. Essere così presenti nelle vostre vite ci ha dato una grand
Freedom - Oltre il confine2 min letti
Lo stari Most Il Vecchio Ponte Di Mostar
Incastonato come un gioiello tra le sponde della città di Mostar, divise dalle acque del fiume Neretva, svetta lo Stari Most, il “Vecchio Ponte”, uno dei monumenti più celebri della Bosnia-Erzegovina. La sua storia è profondamente legata al mese di l
Freedom - Oltre il confine1 min letti
In Nord Africa I Nostri Antenati Erano Vegetariani
Secondo uno studio del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, le tribù che vivevano nella tarda Età della Pietra in quello che oggi è il Marocco, seguivano una dieta prevalentemente vegetale anche se l’agricoltura, in quella regione, si

Correlati