Melaverde

L’ospizio dei somieri e la Valle di Goethe

a fermata di Ospizio Bernina è anche un luogo della memoria. L’ospizio oggi è una struttura ricettiva ma, fino. Si trattava di uomini che trasportavano merci dalla Valtellina verso l’Engadina. Si fermavano a riposare con i loro cavalli, per ripartire il giorno successivo. Trasportavano soprattutto vino rosso dall’Italia e riportavano indietro altre merci dalla Svizzera. Fino al XX secolo la ferrovia non esisteva e anche le strade erano irte salite di montagna. Il lavoro dei non si fermava mai. Nei loro lunghi viaggi, dovevano spesso affrontare anche la durezza della neve e del ghiaccio invernale. Il Passo del Bernina è anche il punto di contatto tra l’Engadina e la Valposchiavo, un’altra delle quattro valli della Svizzera italiana. Un paradiso naturalistico dove sorge anche il borgo di Poschiavo, tra i più belli di tutto il territorio. Tra i suoi vicoli, svettano eleganti palazzi dai tetti in pietra e suggestive torri. Qui Goethe fece stampare la prima versione dell’opera .

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Melaverde

Melaverde2 min letti
Un Colpo Di C.
Fa un caldo tremendo quel giorno sull’altopiano. Non è usuale raggiungere temperature ben oltre i 30°C. La presenza di due laghi alpini e della catena del Lagorai ha sempre disegnato quel luogo come tipico montano. Ma non è più una notizia, purtroppo
Melaverde5 min letti
Agenda
dal 22 al 24 giugno Sull’Isola Comacina, Como, una manifestazione tanto antica quanto suggestiva: da quasi sei secoli, il fine settimana più vicino al 24 giugno, si commemora l’incendio che, innescato dalle truppe del Barbarossa, distrusse la Comacin
Melaverde4 min letti
La Famiglia Ferdy Quarteroni E Le Alpi Orobie
Siamo alla fine degli anni ’80 (precisamente nel 1989) quando Ferdinando Quarteroni, detto Ferdy, insieme alla sua compagna Cinzia – impiegata in una agenzia turistica – decide di intraprendere una attività agricolo-turistica sulle montagne, acquista

Correlati