Fortune Italia

LA CADUTA DI BOEING

l’alba è stata caratterizzata da temporali che si sono abbattuti su Charleston, in South Carolina, e dai fulmini che hanno illuminato il cielo della città. Poco dopo le 10, Rob Turkewitz era seduto in un elegante studio di avvocati del centro, in attesa che il suo cliente John Barnett testimoniasse. Barnett doveva proseguire nel racconto degli errori di produzione a cui avrebbe assistito da vicino nella fabbrica della Boeing, una narrazione drammatica che aveva iniziato il giorno precedente. Dopo una lunga carriera a Everett, Washington, dove a detta di tutti era orgoglioso degli aerei assemblati dai suoi team, Barnett ha lavorato dalla fine del 2010 al 2017 come responsabile della qualità presso lo stabilimento di North Charleston che assembla il 787 Dreamliner. In quel ruolo, aveva avvertito i dirigenti di quelle che considerava una miriade di violazioni dei processi e delle procedure previste dalla legge ma i suoi avvertimenti venivano ignorati. Barnett è emerso come il più famoso whistleblower della Boeing, raccontando gli abusi nel controllo della qualità a cui sosteneva di aver assistito. Turkewitz non era del tutto sorpreso che Barnett fosse in ritardo per la deposizione. “Il centro di Charleston era allagato da uno dei peggiori temporali che abbia mai visto”, ricorda. “Alle 9 del mattino avevo chiamato la stanza di John all’Holiday Inn dove alloggiava, per sapere se voleva che lo venissi a prendere, ma non mi rispose”. Le accuse di Barnett hanno riacceso l’attenzione sulla scia dello scoppio del portellone del 737 Max, avvenuto a gennaio sul volo 1282 dell’Alaska Airlines subito dopo il decollo da Portland, Oregon, seguito da una serie di altri incidenti sugli aerei Boeing. Nelle interviste rilasciate dopo la disfatta del portellone, Barnett ha criticato aspramente le inadempienze della Boeing e ha attribuito la catastrofe alle procedure approssimative

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Fortune Italia

Fortune Italia4 min letti
La Casa Della Sostenibilità
LA CARICA DI CEO in Illuminem sta per Chief Earth officer. “L’idea ci è venuta durante la Giornata della Terra. Voleva essere un invito a tutti i Ceo: abbiate a cuore gli interessi del pianeta e non solo quelli della vostra azienda. È nata come una t
Fortune Italia5 min letti
Gap Infrastrutturale
FRANCESCO LA CAMERA, classe 1944, è socio e fondatore della S.T.E. srl, uno dei più accreditati studi di progettazione in Italia, e tra i massimi esperti di grandi infrastrutture nel settore dei trasporti. Sul Ponte sullo Stretto non ha dubbi: è un’o
Fortune Italia3 min letti
Modello Francese
IL RECORD è arrivato a inizio 2024: Electra ha raccolto 304 mln di euro, interamente in equity, nel secondo più grande round di investimento di sempre per il settore della ricarica elettrica in Europa. Così le colonnine della startup francese sono en

Libri e audiolibri correlati