Fortune Italia

Tornare a contare in Europa

IL NOME DI ENZO AMENDOLA, ministro degli Affari Europei, è ben noto a Bruxelles. Da quando si è insediato non è mai mancato ad un appuntamento e il suo lavoro, tenace e a tratti febbrile, è il risultato di anni passati a occuparsi di questioni europee. A lui tocca il compito non facile di ricucire un rapporto – tra l’Italia e la Ue – messo a dura prova dal Governo precedente.

È cominciato il nuovo corso per l’Ue. Qual è l’agenda europea dei prossimi mesi?

Un cambiamento epocale che richiederà una grande mobilitazione di investimenti pubblici e privati e in cui il nostro sistema industriale avrà un ruolo cruciale.

Credo serva un approccio ambizioso, perché l’obiettivo è quello di porre le basi per un recupero di competitività globale per le nostre imprese nel medio periodo, facendo dell’Europa il continente leader nella transizione verso un’economia verde. Ma dobbiamo essere anche molto realisti e pragmatici: saranno necessari investimenti enormi, sia pubblici sia privati, ed è una sfida che l’Europa può raccogliere solo se coesa. Un altro grande tema è quello relativo ai “Campioni Industriali Europei”, su cui la discussione inizia a prendere piede. Francia

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Fortune Italia

Fortune Italia3 min lettiInternational Relations
USA, Russia E NATO, Prove Di Star Wars
NONOSTANTE I TRATTATI in vigore vietino l’impiego di sistemi d’arma nello Spazio, l’importanza fondamentale dei satelliti per la ricognizione, le comunicazioni e la geolocalizzazione, insieme al transito dei veicoli balistici al culmine della loro tr
Fortune Italia3 min letti
Modello Francese
IL RECORD è arrivato a inizio 2024: Electra ha raccolto 304 mln di euro, interamente in equity, nel secondo più grande round di investimento di sempre per il settore della ricarica elettrica in Europa. Così le colonnine della startup francese sono en
Fortune Italia2 min letti
Grazie Direttore, Ora Obiettivo Europa
In un’epoca sempre più digitale come la nostra, affidare saluti e ringraziamenti a una ‘lettera dell’Editore’ può sembrare una scelta anacronistica. Ringraziare pubblicamente per il lavoro svolto il direttore uscente non era un atto dovuto, men che m

Correlati