Food&Wine Italia

Il “paniere” che arriva da campi e orti laziali

DAI CARCIOFI ALLE PUNTARELLE, DAI KIWI ALLE FRAGOLINE: IL PATRIMONIO ORTOFRUTTICOLO LOCALE COLORA
I BANCHI DEI MERCATI

l’Agro Pontino rappresenta l’epicentro della produzione di frutta e verdura nel Lazio. Strappata alla malaria da bonifiche reiterate nel tempo – la più nota riconducibile al periodo fascista – la pianura estesa per buona parte della provincia di – nome scientifico del kiwi, originario della Cina – ha conosciuto i suoi primi successi commerciali. Nel 1971, proprio a San Felice Circeo, sul litorale pontino, fu realizzato il primo impianto sperimentale del frutto, che un paio d’anni dopo avrebbe dato il là alla coltivazione intensiva, in un territorio che, da subito, si rivelò particolarmente adatto per caratteristiche climatiche e del suolo. Buona parte delle colture oggi endemiche di questo fazzoletto di terra compreso tra i Monti Lepini e il bel litorale che si inarca dalle spiagge del Circeo fino a toccare la punta di Gaeta, del resto, sono frutto di intuizioni maturate nella seconda metà del Novecento (pensiamo al Sedano Bianco di Sperlonga Igp). Diversa, è invece, la storia del Carciofo romanesco di Sezze, che sui Monti Lepini si coltiva dai primi dell’Ottocento, e ha dato origine a ricette, usi e costumi che raccontano di una civiltà contadina perduta. È questo, spesso, il merito delle produzioni autoctone preservate nel tempo: succede a Castelliri, nel Frusinate, dove la coltivazione dell’aglio rosso è ancora legata a tecniche secolari e si conclude nel paziente lavoro di intreccio manuale delle corone; o, più a nord, sulle alture sabine, con le Mele di Amatrice – oggi De.Co. – da piante resistenti che crescono a mille metri d’altitudine, conferendo al frutto uno spiccato gusto zuccherino. Per non parlare della Patata di Leonessa, ancora nel Reatino, cui dal 1989 è dedicata una delle sagre più frequentate nel Lazio, ogni seconda domenica di ottobre. Emblema della cucina montana (qui siamo su un altopiano a 900 metri di quota), oggi è protagonista in tavola in piatti dal gusto antico, e celebrata da un detto inequivocabile, in dialetto locale: “Fritta, lessa, rescallata, un piatto co’ li fiocchi lu tartufu co li gnocchi”. Tra Priverno (Latina) e Anguillara Sabazia (alle porte di Roma, sulle sponde del lago di Bracciano), invece, ci piace immaginare una sorta di disfida dei broccoletti: quelli viola, ribattezzati Chiacchietegli (Presidio Slow Food), che nella cittadina pontina si consumano insieme alla falia – pane contadino – o in zuppa; e i cugini lacustri, coltivati su suolo vulcanico, che leggenda vuole siano stati scoperti secoli or sono dal mitico cacciatore O Ciafero.

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Food&Wine Italia

Food&Wine Italia2 min letti
Classici Con Brio.
NEL QUADRILATERO DELLA MODA DI MILANO, dal punto di vista gastronomico, si gioca un campionato a parte. È quello della cucina d’albergo, che intorno al distretto di Montenapoleone si esprime con risultati di qualità e personalità. In una quieta metà
Food&Wine Italia4 min letti
TAC, La “Romana” Secondo Seu.
IL GRANDE REVIVAL DELLA PIZZA “SOTTILE E CROCCANTE” – quella nata a Roma all’incirca negli anni 50, senza avere alle spalle una lunga tradizione né artigiani esperti che si tramandavano regole certe per quanto empiriche, come accadeva invece a Napoli
Food&Wine Italia6 min letti
Delizia Indiana.
QUALORA VOLESTE PROVARE a catturare l’essenza dell’India del Sud in un unico piatto, i dosa potrebbero fare al caso vostro. Simili a delle gustose crespelle fermentate, farcite con verdure speziate, vengono consumate dalla colazione alla cena in tutt

Correlati