Freedom - Oltre il confine

IL TRIANGOLO DELL’ AMORE

«Io desidero quello che possiedo; il mio cuore, come il mare, non ha limiti e il mio amore è profondo quanto il mare: più a te ne concedo più ne possiedo, perché l’uno e l’altro sono infiniti.»
Romeo e Giulietta William Shakespeare

Lamore, inizia con una caduta, con un inciampo, quello dell’incontro, quel primo momento in cui ci si è visti, momento che ogni coppia ama ricordare: l’attimo esatto in cui tutto è cominciato. Sappiamo bene tuttavia che l’amore non sempre è destinato a durare nel tempo. Che cos’è, allora, e di cosa si nutre per diventare eterno? No, non abbiamo trovato la risposta! Però possiamo descrivere uno tra i più famosi studi sull’amore e sulla relazione di coppia, che può offrirci spunti interessanti per comprendere un po’ di più, la nostra relazione presente o quella del passato. Ma prima, vediamo brevemente come la psicologia ha studiato questo sentimento.

L’AMORE PER FREUD E LACAN

La psicologia non può sottrarsi dall’affrontare le tematiche dell’amore che spesso è vissuto dalle persone innamorate come un vero e proprio “mal d’amore”. La rottura di una storia importante, un amore non corrisposto, la delusione o la depressione dopo un divorzio, i continui litigi, sono spesso argomenti portati dentro le stanze della terapia.

Vediamo che cosa hanno detto sull’amore Sigmund Freud, padre della psicoanalisi (1856-1939), e Jacques Lacan, padre del modello strutturalista della psicoanalisi (1901-1981). Attraverso la lente della psicoanalisi, i due grandi studiosi della psiche e dell’inconscio ne hanno dato interpretazioni distinte. L’amore per Freud non è mai amore per l’altro, ma è amore per sé stessi riflesso nell’altro. È un amore narcisistico, dunque, in cui l’oggetto amato viene idealizzato: se ne esagera l’importanza, Freud scrive: «». Quando dichiariamo il nostro amore all’altro, in realtà lo stiamo dichiarando a noi stessi, nell’altro.

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Freedom - Oltre il confine

Freedom - Oltre il confine11 min letti
Laprogram Mazione neuro-lin Guistica
ILmito greco di Orfeo ed Euridice racconta che Orfeo perse sua moglie Euridice tragicamente. Dispera-per la sua morte, Orfeo decise di scendere negli Inferi per tentare di convincere gli dei a riportare Euridice in vita. Gli dei, impietositi, cedette
Freedom - Oltre il confine4 min letti
“U’ Paese De Li Cuccià”
Questa rubrica vi trasformerà da lettori in reporter d’eccezione di Freedom Magazine. Inviateci i vostri testi e le vostre foto, e fateci viaggiare nei luoghi e tra le storie che più vi appassionano. Un tale di nome Giosuè Carducci (non c’è bisogno d
Freedom - Oltre il confine11 min letti
Pasto Di Sangue
Se vi chiedessero a bruciapelo qual è il predatore più letale al mondo, forse rispondereste la tigre, lo squalo o magari il coccodrillo del Nilo, che considera gli esseri umani parte della sua dieta e miete centinaia di vittime nei 26 Paesi dell’Afri

Correlati