Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

De Occulta Philosophia: Libro II Magia Celeste
De Occulta Philosophia: Libro II Magia Celeste
De Occulta Philosophia: Libro II Magia Celeste
E-book227 pagine2 ore

De Occulta Philosophia: Libro II Magia Celeste

Valutazione: 5 su 5 stelle

5/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Heinrich Cornelius Agrippa, nato verso la fine del XV secolo a Colonia, è ancora oggi una delle figure di maggior rilievo per chiunque si occupi di esoterismo ed alchimia. La sua celeberrima opera “De Occulta Philosophia, Libri Tres”, data alle stampe nell'anno 1553, è una pietra miliare per tutti coloro che si avvicinano allo studio della magia, dell’ermetismo e della cabala. Il presente volume contiene il secondo dei tre libri del De Occulta Philosophia, intitolato "Magia Celeste". La nostra edizione corretta e riveduta si basa sulla prima traduzione italiana a cura di Alberto Fidi. Per la stessa collana sono editi anche gli altri due libri che compongono l'opera, il Libro I con il titolo di "Magia Naturale"; ed il Libro III "Magia Cerimoniale".
LinguaItaliano
Data di uscita22 lug 2019
ISBN9788834159729
De Occulta Philosophia: Libro II Magia Celeste

Leggi altro di Cornelio Agrippa Di Nettesheim

Autori correlati

Correlato a De Occulta Philosophia

Ebook correlati

Corpo, mente e spirito per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su De Occulta Philosophia

Valutazione: 5 su 5 stelle
5/5

1 valutazione1 recensione

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Straordinario. Il più grande occultista della sua epoca e uno dei più grandi di sempre. Chiaro nell'esposizione, preciso, mai vago o approssimativo. Agrippa è Agrippa. Come lui, pochissimi. Continua l'opera in 3 volumi. Io ne ho due versioni cartacee, per averlo sempre sotto mano ovunque io stia lavorando.

Anteprima del libro

De Occulta Philosophia - Cornelio Agrippa Di Nettesheim

Celeste

Libro II

Magia Celeste

Prefazione

Di Cornelius Agrippa

In questi tre libri si mostrerà in quale modo i Maghi raccolgano le virtù del triplice mondo.

Come v’hanno tre sorta di mondi, l’Elementale, il Celeste e l’intellettuale, e come ogni cosa inferiore è governata dalla sua superiore e ne riceve le influenze, in modo che l’Archetipo stesso e Operatore sovrano ci comunica le virtù della sua onnipotenza a mezzo degli angeli, dei cieli, delle stelle, degli elementi, degli animali, delle piante, dei metalli e delle pietre, cose tutte create per essere da noi usate; così, non senza fondamento, i Magi credono che noi possiamo agevolmente risalire gli stessi gradini, penetrare successivamente in ciascuno di tali mondi e giungere sino al mondo archetipo animatore, causa prima da cui dipendono e procedono tutte le cose, e godere non solo delle virtù possedute dalle cose più nobili, ma conquistarne nuove più efficaci. Perciò essi cercano di scoprire le virtù del mondo elementare a mezzo della Medicina e della Filosofia naturale, servendosi dei differenti miscugli delle cose naturali e le connettono poi alle virtù celesti attraverso i raggi e le influenze astrali e mediante le discipline degli astrologi e dei Matematici; Fortificano infine e confermano tutte queste conoscenze con le sante cerimonie della Religione e con la potenza delle intelligenze superiori.

In questi miei tre libri io mi sforzerò di comunicare l’ordine ed il procedimento di tutte queste cose.

Il primo libro conterrà la Magia Naturale, il secondo la Celeste e il terzo la Cerimoniale.

Non so però se si potrà perdonare ad un uomo come me, di ingegno e capacità letterarie non eccelsi, d’aver osato affrontare sin dalla mia adolescenza un compito così difficile e oscuro. Per conseguenza non pretendo che si presti fede a quanto dirò in misura maggiore di quella che non sia per essere approvata dalla Chiesa e dai suoi fedeli seguaci.

La Magia è una scienza poderosa e misteriosa, che abbraccia la profondissima contemplazione delle cose più segrete, la loro natura, la potenza, la qualità, la sostanza, la virtù e la conoscenza di tutta la natura; e ci insegna in quale modo le cose differiscano e si accordino tra loro, producendo perciò i suoi mirabili effetti, unendo le virtù delle cose con la loro mutua applicazione e congiungendo e disponendo le cose inferiori passive e congruenti con le doti e virtù superiori.

La Magia è la vera scienza, la filosofia più elevata e perfetta, in una parola la perfezione e il compimento di tutte le scienze naturali, perché tutta la filosofia regolare si divide in Fisica, Matematica e Teologia.

La Fisica ci svela. l'essenza delle cose terrene, le loro cause, i loro effetti, le loro stagioni, le loro proprietà, ne anatomizza le parti e ricerca quanto posso concorrere a renderle perfette, secondo questi interrogativi:

Quali elementi compongono le cose naturali? Quale è l’effetto del calore, Cosa sono la terra e l’aria e cosa producono? Qual’è l’origine dei cieli? Da che dipendono le maree e l’arcobaleno? Chi presta alle nubi il potere di generare i fulmini che fendono l’aria? Qual’è la forza occulta che fa errare pei cieli le comete e fa entrare la terra in convulsione? Donde traggono origine le miniere d’oro e di ferro?

La Fisica, che è la scienza speculativa di tutte le cose naturali, risponde a tutte queste domande.

E la Matematica poi ci fa conoscere le tre dimensioni della natura e ci fa

compredere il movimento e il cammino dei corpi celesti. E, come dice Virgilio,

.....perché il Sole governi coi dodici segni il mondo, perché le Pleiadi e le due Orse e tutte le altre stelle percorrano le vie delcielo, perché ci sia dato vedere le eclissi di Sole e di Luna, perché il Sole tramonti presto d’inverno e renda così lunghe le notti.

Di più la Matematica ci permette di prevedere i cambiamenti del tempo e ci fa conoscere le stagioni più propizie alla semina e al raccolto e quando sia opportuno, correre i mari con le navi o abbattere gli alberi nelle foreste.

La Teologia ci fa comprendere cosa è Dio, la mente, gli angeli, le intelligenze, i demoni, l’anima, il pensiero, la religione, i sacramenti le cerimonie, i templi, le feste e i misteri. Essa tratta della fede, dei miracoli, della virtù delle parole e delle immagini, delle operazioni secrete e dei segni misteriosi e, come dice Apuleio, ci insegna le regole dei cerimoniali e quanto la Religione ci ordina, ci permette, e ci vieta.

La Magia racchiude in sè queste tre scienze così feconde di prodigi, le fonde insieme e le traduce in atto. Perciò a ragione gli antichi l’hanno stimata la scienza più sublime e più degna di venerazione.

Gli autori più celebri vi si sono applicati e l’hanno posta in luce e tra essi si sono assai distinti Zamolxis e Zoroastro, così da esser poi reputati da molti gl’inventori di questa scienza. Abbaris, Charmondas, Damigeron, Eudosso, Hermippo hanno seguito le loro tracce, nonché altri illustri autori, fra cui citiamo Trismegisto Mercurio. Porfiria, Giamblico, Plotino, Proclo, Dardano, Orfeo di Tracia, il greco Gog, Germa il babilonese, Apollonio di Tiana e Osthane, di cui Democrito Abderita ha commentato e posto in luce le opere che erano sepolte nell’oblio. Di più, Pitagora, Empedocle, Democrito, Platone, e altri sommi filosofi, hanno compiuto lunghi viaggi per apprenderla e una volta di ritorno in patria hanno dimostrato quanto la stimassero e l’hanno tenuta nascosta gelosamente. Si sa anche che Pitagora e Platone invitarono presso loro per apprenderla sacerdoti di Memfi e che visitarono quasi tutta la Siria, l’Egitto, la Giudea e le scuole Caldea per non ignorarne i grandi e misteriosi principi e per possedere una tale scienza divina.

Coloro dunque che vorranno dedicarsi allo studio della Magia, dovranno conoscere a fondo la Fisica, che rivela le proprietà delle cose e le loro virtù occulte; dovranno esser dotti in Matematica, per scrutare gli aspetti e le immagini degli astri, da cui traggono origine le proprietà e le virtù delle cose più elevate; e infine dovranno intendere bene la Teologia che dà la conoscenza delle sostanze immateriali che governano tutte coteste cose. Perché non vi può esser alcuna opera; perfetta di Magia, e neppure di vera Magia, che non racchiuda, tutte e tre queste facoltà.

Introduzione al libro II

Di Cornelius Agrippa

Le scienze matematiche sono così necessarie alla Magia e hanno con essa tanti legami, che coloro che si occupano dell’una, trascurando le altre, perdono il loro tempo e non ne ricavano risultati apprezzabili, anzi non riescono a raggiungere mai gli scopi perseguiti. Perché tutte le cose di quaggiù sono prodotte e governate con numero, peso, misura, armonia, movimento e luce e tutto quello che vediamo nel mondo inferiore ha radice e fondamento nelle scienze matematiche; e perciò mercé le sole scienze matematiche è dato produrre, senza intromissione di alcun potere naturale, operazioni simili a quelle naturali, poiché, come dice Platone, sono cose che non partecipano ne della verità né della divinità, ma sono rassomiglianze concatenate l’una all’altra, come corpi che camminano e parlano senza esser dotati di potere animale, a similitudine degli idoli di Dedalo, chiamati automa, automata, di cui fa cenno Aristotile nel parlare dei tripodi con tre piedi di Vulcano e di Dedalo, che si muovevano da soli, che Omero dice si battessero fra loro e che leggiamo servissero i convitati al banchetto dato da Hyarbas, il gimnosofista, sotto forma, di statue d’oro. Si legge altresì nella storia di statue parlanti di Mercurio, del piccione volante di Archita fatto di legno, delle meraviglie ali Boezio narrate da Cassiodoro, Diomede che suonava la tromba in aria, il serpente di rame che fischiava e gli uccelli capaci di modulare melodiose canzoni. Miracoli di questo genere sono quelli dei simulacri forniti dalla geometria e dall’ottica e noi ne abbiamo fatto menzione nel parlare degli elementi e precisamente dell’aria.

Così si preparano diverse specie di specchi, concavi gli uni, convessi gli altri, che proiettano le immagini nell’aria e le fanno apparire simili ad ombre, come insegnano Apollonio e Vitellio nei loro libri della Prospettiva e degli Specchi. Si legge che il gran Pompeo riportò dall’Oriente a Roma, fra l’altro bottino di guerra, un certo specchio nel quale si vedevano truppe armate e si preparano certi specchi trasparenti, che vengono cosparsi di dati succhi d’erbe e che brillano di luce artificiale, i quali popolano l’aria tutt’intorno di fantasmi. Io stesso so preparare due specchi reciproci, in cui, quando il sole spunta, è possibile vedere distintamente quanto esso rischiara entro la circonferenza di parecchie leghe.

Così quando un mago è versato nella filosofia naturale e nella matematica e conosce le scienze che ne derivano, l’aritmetica, la musica, la geometria, l’ottica, l’astronomia e quelle che si esercitano a mezzo di pesi, di misure, di proporzioni, di giunzioni, nonché la meccanica, che è la risultante di tutte queste discipline, può compiere cose meravigliose che stupiscono gli uomini più colti.

Ancora oggi sono visibili le vestigia di antiche mirabili opere, quali le colonne d’Ercole e d’Alessandro, le porte Caspie, fatte di rame e ferro in modo che nessuna arte umana poteva abbatterle, la piramide di Giulio Cesare che sorge a Roma nelle vicinanze del Vaticano, montagne artificiali elevate nel bel mezzo del mare, fortilizi e moli granitiche quali io stesso ne ho potuto vedere in Brettagna e quali si stenta a credere che sieno state innalzate per opera umana. Istoriografi degni di fede ci apprendono che con tali arti si sono un tempo forate rocce, colmate valli, appianate montagne, scavate le viscere della terra, aperte trincee, deviati fiumi, congiunti e frenati mari, scrutati gli abissi oceanici, prosciugati laghi e stagni, create isole e altre congiunte alla terra ferma. E benché tali cose sembrino esser tutte contrarie agli ordinamenti stabiliti dalla natura, pure sono state compiute e ancora oggi è dato scorgerne le vestigia. Il volgo opina che opere simili sieno state condotte a termine per intervento dei demoni, essendosi perduto sin il ricordo degli artefici di tante meraviglie e pochi essendo al caso di comprenderle e di scrutarle. Per lo stesso motivo d’incomprensione, qualunque spettacolo meraviglioso è dai ciechi di spirito considerato come effetto di cause demoniache, mentre non sono altro che l’opera delle scienze naturali e matematiche. Così giudicherebbe chi ignorando la virtù magnetica vedesse la calamita che attrae il ferro e lo tiene sospeso in aria, come un tempo era dell’idolo di Mercurio a Treviri, fatto di ferro e tenuto sospeso mediante un gioco di calamite nel bel mezzo della volta, del tempio, il che è attestato dal verso seguente:

Ferreus in mediis volitat caducifer auris.

Alcunché di simile leggiamo riguardo all’idolo solare del tempio di Serapide in Egitto. Non direbbe chiunque che sono opera dei demoni? Ma conoscendo il potere del magnete sul ferro, cesserebbe ogni suo stupore e svanirebbe ogni scrupolo. Ora, come i poteri naturali si acquistano attraverso le cose naturali, così con le cose astratte matematiche e celesti noi conseguiamo i poteri celesti, ossia il moto, la vita, il senso, il discorso, i presagi e la divinazione stessa, cose tutte che non derivano dalla natura ma dall’arte.

Si dice, per esempio, che sia, possibile costruire immagini che parlino e predicano l’avvenire, a somiglianza di quella testa di rame menzionata da Guglielmo di Parigi, fusa sotto gli auspici di Saturno che parlava ed aveva voce schiettamente umana. Certo dalla scelta d’una materia acconcia e d’un agente poderoso dipendono effetti sicuri e meravigliosi perché è assioma pitagorico che quanto più le cose matematiche sono più formali delle fisiche, tanto più non attuali e quanto meno sono dipendenti nella loro essenza, tanto meno dipendono nel loro operare. Fra tutte le cose matematiche, i numeri sono i più formali e perciò sono anche i più attuali e ad essi, non solo i filosofi pagani ma benanco i teologi ebraici e cristiani, hanno attribuito virtù ed efficacia così nel bene che nel male.

Su l'Autore

Heinrich Cornelius Agrippa di Nettesheim nacque nel 1486 in una famiglia della piccola nobiltà di Colonia. Compì i suoi studi nell’Università della città natale laureandosi precocemente dottore nel 1502. Non ancora ventenne iniziò la carriera militare e prestò servizio per l’Imperatore Massimiliano I, dal quale fu insignito del titolo di Cavaliere per Meriti al Valore Militare. Nel 1507 Agrippa aveva già conosciuto l'abate Tritemio e viveva a Parigi, dove conduceva esperimenti alchemici e dove si dice avesse fondato una società segreta.

Nel 1509, all’età di ventitré anni, Agrippa teneva conferenze sull’opera cabalistica di Reuchlin all’Università di Dole proseguendo nel contempo gli esperimenti alchemici, ma un’accusa di eresia lo costrinse a cercare rifugio nella carriera militare, durante la quale svolse una missione diplomatica in Inghilterra. Nel periodo del soggiorno inglese divenne amico di John Colet del quale frequentava abitualmente la casa. Nel 1510 aveva già completato la prima stesura della sua opera maggiore, il De Occulta Philosophia . Dopo aver letto il testo, Tritemio consigliò ad Agrippa di non pubblicarlo e, per i ventitré anni successivi, il testo circolò solo in forma manoscritta, acquistando prestigio e un’aura di mistero anche grazie al carattere clandestino. L’opera, considerevolmente accresciuta, fu stampata solo nel 1553.

Fra il 1511 e il 1517 Agrippa soggiornò in Italia, di nuovo al servizio dell’Imperatore e di altri nobili protettori; tenne conferenze sull’ermetismo a Pavia e si dedicò con passione a studiare la cabala. Nel 1518 scrisse un breve trattato sugli antidoti della peste scoperti grazie agli esperimenti alchemici, che fu ripubblicato in edizione riveduta e ampliata nel 1529. Fra il 1518 e il 1522, lavorò come funzionario municipale nella città di Metz, dove continuò a

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1