Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il manuale dell'aspirante astronomo: Una guida per guardare il cielo con gli occhi di un bambino
Il manuale dell'aspirante scienziato: Una guida contro sciocchezze e superstizioni
Serie di e-book2 titoli

I manuali dell'aspirante scienziato

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Info su questa serie

Una piccola guida per riuscire ad orientarsi nel cielo, soprattutto notturno, individuare i pianeti osservabili ad occhio nudo e le principali stelle e costellazioni, scoprendo i perché dei loro nomi, spesso legati alla mitologia greca e romana, e dei loro scintillanti colori. Scoprirete perché l’inverno si verifica quando siamo più vicini al Sole, che le stelle cadenti si possono osservare in tutti i periodi dell’anno e che le possibilità dell’esistenza di una vita extraterrestre, che spingono da decenni l’uomo ad esplorare il Sistema solare e lo spazio profondo, non sono così remote.
Tante domande, con relative risposte, nel manuale dell'aspirante astronomo: i curiosi lettori potranno trovare le semplici spiegazioni a molti degli affascinanti quesiti della scienza degli astri ed imparare a guardare il cielo con occhi più attenti.
Scrive Carlotta Mastromattei nella prefazione del primo volume della collana: << Riccardo non si smentisce: a parer mio, la sua più grande peculiarità in qualità di scrittore è quella di rendere leggeri e accessibili a tutti gli argomenti ostici. Non stanca mai, perché sempre così arguto e divertente.>>
LinguaItaliano
Data di uscita16 mag 2021
Il manuale dell'aspirante astronomo: Una guida per guardare il cielo con gli occhi di un bambino
Il manuale dell'aspirante scienziato: Una guida contro sciocchezze e superstizioni

Titoli di questa serie (2)

  • Il manuale dell'aspirante scienziato: Una guida contro sciocchezze e superstizioni

    1

    Il manuale dell'aspirante scienziato: Una guida contro sciocchezze e superstizioni
    Il manuale dell'aspirante scienziato: Una guida contro sciocchezze e superstizioni

    La magnitudo dei terremoti viene veramente modificata? Come mai è più difficile cuocere la pasta in montagna? Il riscaldamento globale impedirà di avere nevicate? Per fare un pozzo conviene chiamare un geologo o un rabdomante? Ma sulla stazione spaziale internazionale c'è gravità? Le fasi della Luna possono stimolare la nascita dei bambini? Esistono i maghi del gioco del lotto? Queste e molte altre domande, con relative risposte, nel manuale dell'aspirante scienziato: tutti i curiosi lettori potranno trovare le semplici spiegazioni a molti dei grandi quesiti della vita di tutti i giorni Dalla prefazione di Carlotta Mastromattei: << Nuovamente, Riccardo non si smentisce: a parer mio, la sua più grande peculiarità in qualità di scrittore è quella di scrivere rendendo leggeri e accessibili a tutti anche argomenti ostici. Non stanca mai, perché sempre così arguto e divertente.>>

  • Il manuale dell'aspirante astronomo: Una guida per guardare il cielo con gli occhi di un bambino

    2

    Il manuale dell'aspirante astronomo: Una guida per guardare il cielo con gli occhi di un bambino
    Il manuale dell'aspirante astronomo: Una guida per guardare il cielo con gli occhi di un bambino

    Una piccola guida per riuscire ad orientarsi nel cielo, soprattutto notturno, individuare i pianeti osservabili ad occhio nudo e le principali stelle e costellazioni, scoprendo i perché dei loro nomi, spesso legati alla mitologia greca e romana, e dei loro scintillanti colori. Scoprirete perché l’inverno si verifica quando siamo più vicini al Sole, che le stelle cadenti si possono osservare in tutti i periodi dell’anno e che le possibilità dell’esistenza di una vita extraterrestre, che spingono da decenni l’uomo ad esplorare il Sistema solare e lo spazio profondo, non sono così remote. Tante domande, con relative risposte, nel manuale dell'aspirante astronomo: i curiosi lettori potranno trovare le semplici spiegazioni a molti degli affascinanti quesiti della scienza degli astri ed imparare a guardare il cielo con occhi più attenti. Scrive Carlotta Mastromattei nella prefazione del primo volume della collana: << Riccardo non si smentisce: a parer mio, la sua più grande peculiarità in qualità di scrittore è quella di rendere leggeri e accessibili a tutti gli argomenti ostici. Non stanca mai, perché sempre così arguto e divertente.>>

Leggi altro di Riccardo Viselli

Correlato a I manuali dell'aspirante scienziato

Ebook correlati

Matematica e scienze per voi

Visualizza altri

Recensioni su I manuali dell'aspirante scienziato

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole