Fortune Italia

SARÀ VERO?

FILIPPO ANELLI

Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

È INIZIATA con personaggi celebri come il Papa (ricordate l’iconica foto di Francesco col piumino bianco?) e Taylor Swift. E in alcuni casi ha provocato piccoli terremoti politici (pensiamo al falso arresto di Donald Trump o a Emmanuel Macron che assiste agli scontri fra polizia e manifestanti a Parigi). Come un virus, l’epidemia dei deepfake è esplosa, togliendo il sonno anche ai nostri ‘camici bianchi’. Nell’era dell’intelligenza artificiale, infatti, sempre più medici si ritrovano, loro malgrado, protagonisti di video-truffe online. Spezzoni di interviste rilasciate in tv vengono modificati con programmi ad hoc e trasformati, appunto, in ‘deepfake’. Mini-video in cui si rubano immagine e voce del protagonista e gli si mettono - letteralmente - in bocca parole mai dette si trovano ormai ovunque sui social. Il tutto non per gioco, ma allo scopo di pubblicizzare integratori, creme, diete o prodotti sedicenti ‘miracolosi’.

“Un fenomeno inquietante e che ci preoccupa”, sottolinea Filippo Anelli, presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. “Si tratta di un tema molto sentito da noi medici ma anche dai cittadini. Nel momento in cui si creano false notizie sui colleghi, vedrete che queste tendono a diventare virali. Pensiamo solo al video manipolato per dimostrare che i medici ballavano mentre intubavano pazienti Covid”. A

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Fortune Italia

Fortune Italia4 min letti
Intelligenza Artificiale Tra Innovazione E Regole
PAOLO FOIS* 28 anni, insieme a Martina Domenicali (25 anni) e Andrea Lonza (30 anni) ha fondato Lexroom.ai, una piattaforma per la ricerca legale che, sfruttando l’AI generativa, permette di porre quesiti giuridici e generare in risposta un semilavo
Fortune Italia2 min letti
Algoritmi E Rivoluzione Quantistica
L’AI, nel contesto della rivoluzione digitale, rappresenta una trasformazione radicale ancora non compiutamente ponderabile nei suoi impatti sui processi produttivi. Una delle domande che si sente proporre più spesso, in particolare tra gli economist
Fortune Italia2 min letti
Le Nuove Frontiere Del Lavoro
Per l’impatto che le nuove tecnologie hanno oggi sul lavoro, e per quello che avranno ancor di più nel futuro, è necessario alimentare una più ampia discussione. Questioni che fino a poco tempo fa non immaginavamo premono con tutta la loro urgenza. S

Libri e audiolibri correlati