Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La programmazione orientata agli oggetti
La programmazione orientata agli oggetti
La programmazione orientata agli oggetti
E-book62 pagine47 minuti

La programmazione orientata agli oggetti

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

ULTIMA EDIZIONE: APRILE 2024

 

Devi entrare in contatto con la programmazione ad oggetti?
Hai sentito parlare di questo paradigma di programmazione, ma non sai da dove cominciare?
Hai provato in passato a capirci qualcosa senza successo?

 

Se ti trovi in una delle precedenti condizioni, allora questo libro potrebbe essere un ottimo investimento!

Questo libro è scritto esplicitamente per i principianti assoluti o per coloro che hanno provato a capire cosa significa "programmare ad oggetti", ma non ci hanno capito niente.
Non è un libro adatto a chi già conosce la programmazione ad oggetti o a chi vuole approfondire tali concetti.
Il libro infatti parte da zero.
Procedendo lentamente e delicatamente, con brevi cenni all'UML, arriva a definire concetti meno banali come interfacce, coesione e accoppiamento.
Il testo non insegna la sintassi di un determinato linguaggio di programmazione.
Se si vuole imparare la sintassi di c#, java, php o qualunque altro linguaggio di programmazione non serve questo libro perché questo libro... semplicemente... insegnerà a programmare in qualunque linguaggio di programmazione orientato agli oggetti!

 

Questo è uno dei libri che avrei voluto leggere quando ho iniziato a programmare... molti anni fa.

 

DI COSA PARLA QUESTO LIBRO

La programmazione ad oggetti è composta da un insieme di concetti.
Tali concetti devono essere ben chiari prima di iniziare a programmare con un qualsivoglia linguaggio di programmazione object oriented.
Tutti noi abbiamo ben chiaro in testa il concetto di casa: muri, porte, finestre, eccetera. Se siamo un architetto la sappiamo progettare e se siamo un muratore la sappiamo costruire. Ma se architetti e muratori non avessero il concetto di casa, cosa potrebbero mai fare? Per poter progettare e costruire una casa serve innanzitutto avere in testa il concetto di casa. Lo stesso identico discorso vale con la programmazione ad oggetti: se non abbiamo in testa i concetti su cui si basa la programmazione ad oggetti non riusciremo mai a progettare né a implementare un software che stia in piedi. Questo libro parla quindi dei concetti su cui si basano i progettisti software per progettare un'applicazione; gli stessi concetti che poi vengono usati dai programmatori per tradurre in codice il progetto.

 

ARGOMENTI

  • Classi e Oggetti
  • Incapsulamento
  • Information Hiding
  • Ereditarietà
  • Polimorfismo
  • Relazioni tra classi
  • Alta coesione, basso accoppiamento
  • Le classi astratte
  • Le interfacce
  • UML: convezioni di base

 

EDIZIONI

Prima edizione: aprile 2013
Seconda edizione: ottobre 2014
Terza edizione: giugno 2016
Quarta dizione: aprile 2024

LinguaItaliano
Data di uscita5 ott 2014
ISBN9781311435347
La programmazione orientata agli oggetti

Leggi altro di Alessandro Stella

Autori correlati

Correlato a La programmazione orientata agli oggetti

Ebook correlati

Programmazione per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La programmazione orientata agli oggetti

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La programmazione orientata agli oggetti - Alessandro Stella

    PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI

    Alessandro Stella

    Copyright © 2013-2024 Alessandro Stella

    Qui ci deve essere scritto che:

    Tutti i diritti di questo libro sono riservati e appartengono all'autore Alessandro Stella. Nessuna parte di questo libro può essere utilizzata o riprodotta senza autorizzazione scritta da parte dell'autore, salvo brevi citazioni in articoli di critica e recensioni.

    La verità è che in questo momento tutte le ore impiegate a scrivere le parole che qui leggerai sono nelle tue mani.

    Pertanto è alla tua coscienza che mi rivolgo: "ritieni giusto ignorare tutte le settimane di lavoro della mia vita che sono state necessarie a realizzare questo libro? Ritieni giusto che qualcuno lavori senza essere pagato?".

    Le leggi servono a poco. Le tue risposte sono ciò che conta.

    Riconoscimenti

    Si ringrazia Remo Tomasi per l'impegno profuso nella risoluzione degli errori di visualizzazione.

    Edizioni del libro

    Sinossi

    La programmazione ad oggetti è una filosofia. È un modo di pensare prima di scrivere il codice; un'idea del software da avere prima di decidere quale linguaggio di programmazione usare per trasportare in bit quell'idea.

    Conoscere la filosofia della programmazione ad oggetti è un preciso dovere di ogni programmatore nato dopo il 1970. Capire come pensare il codice, prima di scriverlo, garantisce di riuscire a programmare in pochi giorni in qualsivoglia linguaggio di programmazione ad oggetti poiché tutti i moderni linguaggi di programmazione sono orientati agli oggetti e quindi tutti sono sottomessi a tale filosofia. Ecco perché è assolutamente fondamentale, prima di scegliere un linguaggio di programmazione, conoscere le regole che lo governano.

    Tutti noi abbiamo ben chiaro in testa il concetto di casa: muri, porte, finestre, eccetera.

    Se siamo un architetto la sappiamo progettare e se siamo un muratore la sappiamo costruire.

    Ma se architetti e muratori non avessero il concetto di casa, cosa potrebbero mai fare? Niente! Per poter progettare e costruire una casa serve innanzitutto avere in testa il concetto di casa.

    Lo stesso identico discorso vale con la programmazione ad oggetti: se non abbiamo in testa i concetti su cui si basa tale metodologia non riusciremo mai a progettare né a implementare un software che stia in piedi.

    Questo libro parla quindi dei concetti su cui si basano i progettisti software per progettare un'applicazione; gli stessi concetti che poi vengono usati dai programmatori per tradurre in codice il progetto. Qui si narra la storia di un pensiero utile e saggio, un modo per usare la propria mente al fine di scrivere un programma usando leggi universali, evitando di scrivere codice che andrà a far parte della sterminata e infetta

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1