Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La grammatica
La grammatica
La grammatica
E-book42 pagine34 minuti

La grammatica

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

A purezza nell'impiego del latino consiste nel parlare correttamente secondo la lingua dei Romani. Si fonda su tre principi, che sono: la ragione, l'autorità e la consuetudine. Si fonda sul principio della ragione, in conformità della disciplina; su quello dell'autorità, secondo gli scritti di coloro ai quali si riconosce l'autorità; su quello della consuetudine, in base a ciò che piace ed è accettato nella pratica del parlare.
LinguaItaliano
Data di uscita3 ott 2023
ISBN9781312049291
La grammatica
Autore

Saint Augustine

Saint Augustine (354-430) was a Catholic theologian, philosopher, and writer. Born to a Catholic mother and pagan father—Berbers living in Numidia, Roman North Africa (modern day Algeria)—Augustine’s lifelong commitment to faith and deeply personal writings make him an important figure for religion, literature, and Western philosophy. He is considered influential for developing the Catholic doctrines of original sin and predestination, though he also made contributions to philosophy that extend beyond religion, including general ethics, just war theory, and the concept of free will. Augustine is also recognized today as an early and significant memoirist and autobiographer, adapting these literary forms in order to blend religious teaching with personal stories and anecdotes.

Autori correlati

Correlato a La grammatica

Ebook correlati

Cristianesimo per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La grammatica

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La grammatica - Saint Augustine

    Copyright 2023

    Cervantes Digital

    All rights reserved

    ISBN: 978-1-312-04929-1

     978-1-312-04929-1.png

    La grammatica

    Sant´Agostino

    1. La purezza nell'impiego del latino consiste nel parlare correttamente secondo la lingua dei Romani. Si fonda su tre principi, che sono: la ragione, l'autorità e la consuetudine. Si fonda sul principio della ragione, in conformità della disciplina; su quello dell'autorità, secondo gli scritti di coloro ai quali si riconosce l'autorità; su quello della consuetudine, in base a ciò che piace ed è accettato nella pratica del parlare.

    [Capitolo I] Le parti del discorso

    2. Le parti del discorso sono otto: il nome, il pronome, il verbo, l'avverbio, il participio, la congiunzione, la preposizione, l'interiezione.

    [Capitolo II] Il nome

    1. Il nome è la parte del discorso con il caso e senza il tempo, che significa pienamente le cose enunciate secondo il genere maschile, femminile e neutro. Sebbene, infatti, quest'ultimo non sia né maschile né femminile, tuttavia, poiché lo si indica negando entrambi questi sessi, da ciò stesso si trae motivo per annoverarlo tra i generi. Molte sono le proprietà del nome e quelle degne in modo preminente di attenzione sono: la qualità, il genere, il numero, la comparazione, la forma e il caso.

    2. Nella qualità si considera se il nome è proprio o comune. È proprio quando indica qualunque cosa che si distingua, per quanto può, dall'essere in comune con tutte le altre; è comune invece quello che è condiviso con molte altre cose. Civitas infatti è nome condiviso da molte città ed è pertanto comune. Di certo, quando diciamo Roma, la distinguiamo da tutte le altre; pertanto, questo nome è proprio, così come fluvius è comune, mentre Tiberis è proprio e, ancora, homo è comune, mentre Cicero è proprio.

    3. I generi semplici dei nomi sono tre: maschile, come vir, femminile, come mulier, e neutro, come scrinium. Da questi, variamente congiunti, ne scaturiscono altri tre: quello comune dell'uno e dell'altro sesso, come hic e haec homo; quello comune di genere maschile e neutro, come hic e hoc victor (diciamo infatti: victor iuvenis, victor numen); mentre al femminile infatti fa victrix; quello comune di tutti i generi, come hic e haec e hoc felix. Alcuni nomi invece si dicono promiscui quando in un solo genere sono inclusi entrambi i sessi. Infatti, hic passer si dice tanto per il maschio quanto per la femmina e così pure haec aquila, anche quando non sia femmina. Ma non per questo tali nomi sono annoverati tra i promiscui, perché sono attribuiti o al genere maschile o al genere femminile.

    4. I numeri sono due: singolare, come hic vir; plurale, come hi viri.

    5. Tre sono i gradi di comparazione: positivo, come iustus; comparativo, come iustior e superlativo, come iustissimus. Con il positivo si fa una comparazione per mostrare una certa uguaglianza, come quando diciamo tam est hic iustus quam ille (questo è tanto giusto quanto quello) e perciò regge

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1