Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il nuovo Corso base di latino: Grammatica e traduzione con esercizi
Il nuovo Corso base di latino: Grammatica e traduzione con esercizi
Il nuovo Corso base di latino: Grammatica e traduzione con esercizi
E-book166 pagine1 ora

Il nuovo Corso base di latino: Grammatica e traduzione con esercizi

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

"Il nuovo Corso base di latino" è rivolto a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta alla lingua latina, oppure a chi l'ha già studiata poco o molto tempo fa, quindi ha bisogno di ricominciare da zero. La teoria viene affrontata in modo semplice, affinché sia comprensibile anche a chi non ha conoscenze linguistiche approfondite o specifiche. Dopo i capitoli di teoria, vengono presentati degli esercizi, in modo che lo studente possa mettersi subito alla prova e possa stabilire se ripetere l'argomento o proseguire. L'edizione compatta del 2020 include i volumi 1 e 2, già editi nel 2019, inoltre nuovi contenuti ed esercizi.
LinguaItaliano
Data di uscita22 apr 2020
ISBN9788835813668
Il nuovo Corso base di latino: Grammatica e traduzione con esercizi

Leggi altro di Pamela Tedesco

Correlato a Il nuovo Corso base di latino

Ebook correlati

Lingue straniere per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Il nuovo Corso base di latino

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il nuovo Corso base di latino - Pamela Tedesco

    Pamela Tedesco

    Il nuovo Corso base di latino

    Grammatica e traduzione con esercizi

    © 2020 Pamela Tedesco

    Tutti i diritti riservati / All rights reserved.

    È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, effettuata anche a uso interno o didattico.


    In copertina: Dettaglio di Tabula Peutingeriana, 1-4th century CE. Facsimile edition by Konrad Miller, 1887/1888. Di Konrad Miller - Ulrich Harsch Bibliotheca Augustana, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2383399


    Nonostante la grande cura e la massima attenzione poste nella stesura dei testi presenti in questo volume, potrebbero essere sfuggiti dei refusi. È possibile segnalarli scrivendo a .


    UUID: 362a4386-7b18-4627-8a2c-8e6261e853b1

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    http://write.streetlib.com

    Indice dei contenuti

    Il nuovo Corso base di latino

    Presentazione del libro

    Prima parte

    Alcune differenze tra l'italiano e il latino

    Seconda parte

    Casi e declinazioni

    Le flessioni

    Le declinazioni

    La prima declinazione

    I sostantivi della prima declinazione più frequenti

    La seconda declinazione

    I sostantivi della seconda declinazione più frequenti

    Il modo indicativo attivo

    Il modo indicativo

    Il verbo sum (essere)

    Le quattro coniugazioni attive

    Il paradigma

    I verbi più frequenti

    La traduzione di frasi semplici

    La traduzione di frasi elementari

    Gli elementi di una frase elementare

    Le determinazioni di luogo

    La terza declinazione

    Nomi imparisillabi della terza declinazione

    Nomi parisillabi e nomi in -e, -al, -ar

    Particolarità della terza declinazione

    Terza parte

    Gli aggettivi

    Gli aggettivi della prima classe

    Gli aggettivi della seconda classe

    Il modo indicativo passivo

    Il modo indicativo passivo: tempi presente, imperfetto, futuro semplice

    Il modo indicativo passivo: tempi perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore

    Verbi passivi e verbi deponenti

    I verbi nel dizionario

    I complementi d'agente e di causa efficiente

    I verbi deponenti

    Proposizioni coordinate e subordinate

    La coordinazione tra proposizioni

    La subordinazione tra proposizioni

    Quarta parte

    Verifica finale

    Soluzioni

    Soluzioni degli esercizi a fine capitolo

    Soluzioni della verifica finale

    Il nuovo Corso base di latino

    Grammatica e traduzione

    con esercizi

    Volume unico

    Edizione aggiornata: più contenuti e più esercizi

    Presentazione del libro

    Il nuovo Corso base di latino: grammatica e traduzione è rivolto a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta alla lingua latina, oppure a chi l'ha già studiata poco o molto tempo fa, perciò ha bisogno di ricominciare da zero. Il presente volume non include tutte le regole della grammatica latina, ma soltanto quelle con cui si può iniziarne lo studio. Non si tratta di un manuale completo, ma soltanto di un corso di livello iniziale per avviare lo studio.

    La presente edizione, dunque, contiene sia parti teoriche, in cui sono esposte le regole di grammatica, sia sezioni pratiche dedicate agli esercizi, per aiutare a imprimere nella mente la teoria e per permettere di stabilire se ripetere l'argomento o proseguire con quello successivo.

    La teoria viene affrontata in modo semplice, affinché sia comprensibile anche a chi non ha conoscenze linguistiche approfondite o specifiche. Per le trattazioni minuziose in ambito fonetico, morfologico e sintattico, si rimanda alle grammatiche latine complete, pensate piuttosto per lo studio universitario.

    In questo volume non viene seguito l'ordine tradizionale delle grammatiche, bensì le regole sono proposte in funzione della traduzione, ovverosia in modo da permettere allo studente di iniziare a tradurre testi semplici al più presto possibile, già alle prime lezioni. Così, per esempio, il primo capitolo non tratta dell'alfabeto, considerato che non differisce da quello a cui siamo abituati nella lingua italiana. Il volume, infatti, è stato pensato per essere una guida pratica, rivolta a chiunque, indipendentemente dal livello di partenza.

    Per un apprendimento efficace, si suggerisce di seguire l'ordine esatto dei capitoli.

    Prima parte

    Introduzione

    Alcune differenze tra l'italiano e il latino

    1. Le declinazioni

    Nella lingua italiana, ogni vocabolo è costituito da almeno due elementi:

    la radice, la parte invariabile;

    la desinenza, la parte variabile a seconda del genere (maschile o femminile) e del numero (singolare o plurale).

    Ecco degli esempi:

    libro = libr (radice) + o (desinenza)

    libri = libr (radice) + i (desinenza)

    matita = matit (radice) + a (desinenza)

    matite = matit (radice) + e (desinenza)

    Per indicare la modifica di una parola nella sua desinenza si usa il termine flessione (dal latino flexio, che significa piegamento, modificazione). Quando caratterizza gli articoli, i nomi, gli aggettivi e i pronomi, la flessione è chiamata declinazione. Se invece riguarda i verbi, la flessione è definita coniugazione.

    Nella lingua italiana le declinazioni dei nomi consistono semplicemente nella modifica della desinenza per passare dal singolare al plurale. Le declinazioni sono quattro:

    prima declinazione

    nomi con desinenza in -a

    scuola, scuole

    maglia, maglie

    seconda declinazione

    nomi con desinenza in -o

    foglio, fogli

    quaderno, quaderni

    terza declinazione

    nomi con desinenza in -e

    fiore, fiori

    lezione, lezioni

    quarta declinazione

    nomi invariabili

    la città, le città

    la università, le università

    Nella lingua italiana, dunque, le declinazioni servono soltanto a indicare il numero (singolare o plurale), mentre la funzione logica (soggetto, complemento, attributo, ecc.) si riconosce in base alla posizione della parola nella frase e alla presenza di eventuali articoli o preposizioni.

    Osserva il seguente esempio:

    studenti = student (radice) + i (desinenza)

    La desinenza -i ci informa che il numero è plurale.

    Gli studenti sono bravi.

    Gli studenti = soggetto della frase

    Questi sono i compiti degli studenti.

    degli studenti = complemento di specificazione

    Quindi abbiamo due funzioni diverse, quelle di soggetto e di complemento di specificazione, indicate dalla posizione e dalla presenza dell'articolo ( gli) e della preposizione

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1