Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Non disponibile
La scrittura riflessiva nella formazione dell'educatore professionale: un'esperienza nel corso di laurea in Educazione Professionale dell'Università di Udine
Non disponibile
La scrittura riflessiva nella formazione dell'educatore professionale: un'esperienza nel corso di laurea in Educazione Professionale dell'Università di Udine
Non disponibile
La scrittura riflessiva nella formazione dell'educatore professionale: un'esperienza nel corso di laurea in Educazione Professionale dell'Università di Udine
E-book43 pagine

La scrittura riflessiva nella formazione dell'educatore professionale: un'esperienza nel corso di laurea in Educazione Professionale dell'Università di Udine

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Al momento non disponibile

Al momento non disponibile

Info su questo ebook

Riflettere consiste, in primo luogo, nel ricostruire, descrivere, nominare e ordinare l’esperienza, così  da offrire, un ancoraggio concreto alle idee che utilizziamo per giustificare le nostre scelte e i nostri impegni. C’è però una significativa differenza tra il ‘pensiero’ casuale e una ‘pratica riflessiva’.
La riflessione sull’esperienza si sviluppa attraverso due fondamentali strategie: la narrazione e la scrittura.
La scrittura permette di distanziarsi da quanto vissuto ed esaminare la situazione da un punto di vista complessivo permette di dare struttura all’esperienza, a collegare tra loro i fatti e a ricercare i significati più profondi.
Narrazione e riflessione sull’esperienza possono aiutare i futuri operatori a entrare fin da subito nella prospettiva dell’urente e, al contempo, a iniziare a costruire la propria identità professionale.
La figura dell’educatore professionale si interroga continuamente e le risposte che vengono trovate consentiranno di vedere nuove strade possibili. Scrivere diventa, quindi, un modo per riprendere quello che durante la pratica viene provvisoriamente raccolto, per riordinarlo e dare un senso compito, con il fine di restituirlo a noi stessi e per socializzarlo e condividerlo con altri educatori o altri attori del sociale. In questo modo si ampliano le conoscenze e le competenze.
In questo elaborato si sostiene e si dimostra quindi che l’utilizzo della scrittura riflessiva possa essere un’opportunità per raggiungere l’obiettivo di integrazione conoscenze teoriche con esperienza pratica.
E’ stata, infatti, proposta una attività narrativa relativa al diario di tirocinio agli studenti del primo anno di corso di laurea, nel corso del loro terzo tirocinio, nel periodo luglio-agosto 2019, e un’attività di scrittura riflessiva attraverso il ciclo della riflessività di Gibbs agli studenti del terzo anno nel periodo maggio-luglio 2020. A fine delle attività è stato presentato agli studenti un questionario per comprendere la loro percezione rispetto all’utilità dell’esercizio.
LinguaItaliano
Data di uscita8 set 2023
ISBN9791222445854
Non disponibile
La scrittura riflessiva nella formazione dell'educatore professionale: un'esperienza nel corso di laurea in Educazione Professionale dell'Università di Udine

Correlato a La scrittura riflessiva nella formazione dell'educatore professionale

Metodi e materiali didattici per voi

Visualizza altri

Recensioni su La scrittura riflessiva nella formazione dell'educatore professionale

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole