Melaverde

Ricette

Bagna cauda

In Piemonte rappresenta un momento di convivialità, per questo viene preparata sempre per più persone, è una salsa a base di aglio, acciughe, olio d’oliva e burro, una ricetta tipica consumata in occasioni speciali, servita con verdure crude come carciofi, peperoni, carote e cardi

media

80 minuti

per 6/8 persone

Ingredienti

PER LA BAGNA CAUDA

500 g spicchi d’aglio
300 g filetti di acciughe puliti
600 ml olio EVO
vino rosso q.b.

PER ACCOMPAGNARLA

verdure di stagione (peperoni, carote, sedano, etc.) q.b.
1 bicchiere vino rosso (facoltativo)

PER LA BAGNA CAUDA

METTETE gli spicchi d’aglio pelati e privati del germoglio in una casseruola (o come da tradizione nel pentolino di coccio chiamato dianèt), versate un po’ dell’olio e mescolate, lasciando cuocere fino a quando non risulta morbido.

l’aglio con un cucchiaio di legno, aggiungete le acciughe (lavate nel vino rosso e scolate), il restante olio e cuocete a fiamma dolce, facendo solo sobbollire l’olio. Mescolate

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Melaverde

Melaverde2 min letti
Un Colpo Di C.
Fa un caldo tremendo quel giorno sull’altopiano. Non è usuale raggiungere temperature ben oltre i 30°C. La presenza di due laghi alpini e della catena del Lagorai ha sempre disegnato quel luogo come tipico montano. Ma non è più una notizia, purtroppo
Melaverde5 min letti
Agenda
dal 22 al 24 giugno Sull’Isola Comacina, Como, una manifestazione tanto antica quanto suggestiva: da quasi sei secoli, il fine settimana più vicino al 24 giugno, si commemora l’incendio che, innescato dalle truppe del Barbarossa, distrusse la Comacin
Melaverde4 min letti
La Famiglia Ferdy Quarteroni E Le Alpi Orobie
Siamo alla fine degli anni ’80 (precisamente nel 1989) quando Ferdinando Quarteroni, detto Ferdy, insieme alla sua compagna Cinzia – impiegata in una agenzia turistica – decide di intraprendere una attività agricolo-turistica sulle montagne, acquista

Libri e audiolibri correlati