Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

The Ulysses Butterfly La Farfalla di Ulisse
The Ulysses Butterfly La Farfalla di Ulisse
The Ulysses Butterfly La Farfalla di Ulisse
E-book174 pagine50 minuti

The Ulysses Butterfly La Farfalla di Ulisse

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

“The Ulysses Butterfly La farfalla di Ulisse" is a Poetry collection in English and Italian, which tells the story of a woman who finds herself and her inner strength, and ultimately learns how to fly.In the book, joyful events alternate with moments of discouragement and abandonment, and with dreams and sweet memories that colour with tenderness the void of the present.Alongside is the great love between her parents to which she dedicates the collection, and also the love of a wife for the husband lost too soon and that of a generous and exemplary mother.“Surrounded by ghosts haunting our lives, poems allow us to lose ourselves in search of something indefinite. In her verses, the author expresses the illusion, well lived, of an oneiric life escaping banal reality. It is a soul that awakens in the writing, bringing to light intimate passions, waking dreams; it is the confirmation that the best way to escape the ordinary is poetry”, from the Foreword of the journalist Mario Azzolini.

"The Ulysses Butterfly La farfalla di Ulisse" è una raccolta poetica in inglese e in italiano che racconta la storia di una donna che riscopre se stessa e la sua forza interiore fino ad imparare a volare.Nella narrazione si alternano vicende liete e momenti di sconforto, abbandoni ma anche sogni e dolci ricordi che colorano di tenerezza i vuoti del presente. Sullo sfondo l'amore grande dei genitori a cui è dedicata la raccolta e in particolare quello di una moglie per lo sposo perso troppo presto e mai sopito e di madre generosa ed esemplare.“Poesie per perdersi alla ricerca di qualcosa di indefinito circondati da fantasmi che popolano le nostre vite. L'autrice nelle sue rime esprime l'illusione ben vissuta di una vita onirica che sfugge la banale realtà. È un'anima che si risveglia nella scrittura, mettendo in luce intime passioni, sogni ad occhi aperti; la conferma che non c'è modo migliore per sfuggire alla normalità che la poesia", dalla Prefazione del giornalista Mario Azzolini.

Virna Chessari graduated from Palermo University in Classical Literature, studying Latin and Greek. She is an Italian and History teacher at a high school in Palermo, where she is in charge of communication and projects of innovative teaching like Avanguardie Educative-Indire. She is also a CLIL (Content and Language Integrated Learning) teacher. She has been published in newspapers, magazines and cultural websites. Poetry in particular is a recent adventure for her. Some of the poems in the collection have been published in Straylight Magazine and Blue Lake Review. She has found in English the right notes to express her inner world and her missing words. 

Virna Chessari, docente di Lettere Classiche e CLIL (Content and Language Integrated Learning) insegna Italiano e Storia in una scuola secondaria di Palermo dove è referente della comunicazione e di progetti di didattica innovativa come Avanguardie Educative-Indire. Suoi contributi sono stati pubblicati in giornali, riviste, siti e blog di divulgazione culturale. La Poesia, in particolare, è una recente avventura. Alcune poesie della raccolta sono state pubblicate nelle riviste americane “Straylight Magazine” e “Blue Lake Review”. L'autrice ha trovato nell'Inglese la melodia per dare voce al suo mondo interiore, alle parole mancanti.
LinguaItaliano
EditorePasserino
Data di uscita26 ott 2020
ISBN9791220212533
The Ulysses Butterfly La Farfalla di Ulisse

Correlato a The Ulysses Butterfly La Farfalla di Ulisse

Ebook correlati

Poesia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su The Ulysses Butterfly La Farfalla di Ulisse

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    The Ulysses Butterfly La Farfalla di Ulisse - Virna Chessari

    Foreward

    A Nobel Prize to an old poet comforts us and challenges those who no longer believe in the noble art.

    We still need and want poems, which is why the author of this collection wrote them, because of a need and want. She writes to express the pain of the absence of a father never met, in a dialogue from afar with a father who had left before making himself known to her. And of the relationship with her mother, the expression of a filial and at once maternal love; the daughter needed her mother and now the mother needs her daughter’s reciprocated love.

    In the text we find poems for loves dreamed, recalled places, and past memories to hold onto against oblivion. A long and convoluted path where some get lost in order to find their way back, looking for someone or something that can fill the void of an existence surrounded by a vexing loneliness, gladly and without fear.

    There is some sort of complacency in the pain of a lost happiness for which there is a contradictory and unappeased thirst. Surrounded by ghosts haunting our lives, poems allow us to lose ourselves in search of something indefinite.

    In her verses, the author expresses the illusion, well lived, of an oneiric life escaping banal reality. It is a soul that awakens in the writing, bringing to light intimate passions, waking dreams; it is the confirmation that the best way to escape the ordinary is poetry steeped in nostalgia, helpful over time to recover moments of joy and happiness. As Cardarelli wrote, Happiness, I recognised you from your gait when you walked away.

    With her poems, the author thanks the life that has given her so much, as did Violeta Parra: Thanks to the life that has given me so much. It has given me laughter and it has given me tears. Thus I distinguish joy from brokenness.

    And if the boat of destiny has run aground, we are not the masters of our fate. As an Ethiopian proverb says, You can wake up very early at dawn, but your destiny is awake half an hour before you.

    Despite everything, however, we have to write and read poems like those of our author because, as the great Spanish writer Azorín used to say, What is important is not the reality but the dream we dream.

    Mario Azzolini

    Prefazione

    Un Nobel ad un'anziana poetessa ci conforta e smentisce chi non crede più nella nobile arte.

    C'è ancora bisogno e voglia di poesie e per questo l'autrice di questa raccolta ne scrive, per bisogno e voglia allo stesso tempo. Una scrittura per esprimere il dolore per l'assenza di un padre mai incontrato, un dialogo da lontano con chi è andato via prima di farsi conoscere. Poi il rapporto con la madre, l'espressione di un amore filiale e al contempo materno; di lei ha avuto bisogno e adesso il bisogno è ricambiato con un affetto circolare.

    Nel testo incontriamo poesie per amori sognati, luoghi rimembrati, ricordi sottolineati contro ogni oblio, un lungo e articolato percorso dove smarrirsi per poi ritrovarsi, cercando qualcuno e qualcosa che riempia il vuoto di un'esistenza avvolta da una molesta solitudine, restando liberamente soli e solamente liberi. C'è una sorta di compiacimento nel dolore per una smarrita felicità di cui si ha una contraddittoria e inappagata sete. Poesie per perdersi alla ricerca di qualcosa di indefinito circondati da fantasmi che popolano le nostre vite. L'autrice nelle sue rime esprime l'illusione ben vissuta di una vita onirica che sfugge la banale realtà. È un'anima che si risveglia nella scrittura, mettendo in luce intime passioni, sogni ad occhi aperti; la conferma che non c'è modo migliore per sfuggire alla normalità che la poesia, avvolta dalla nostalgia che serve nel tempo a recuperare momenti di gioia e felicità persi perché, come scriveva Cardarelli, felicità ti ho riconosciuta dal passo con cui ti allontanasti.

    L'autrice ringrazia con le sue poesie la vita che le ha dato tanto e la ringrazia come fece Violeta Parra: Grazie alla vita che mi ha dato tanto, il riso e il pianto, così distinguo il riso dal tormento; e se la barca dell'amore si è insabbiata immobile,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1