Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Lo Yoga del cibo: Come l'alimentazione crea benessere
Lo Yoga del cibo: Come l'alimentazione crea benessere
Lo Yoga del cibo: Come l'alimentazione crea benessere
E-book113 pagine

Lo Yoga del cibo: Come l'alimentazione crea benessere

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il cibo è un elemento fondamentale della nostra vita, capace di rivestire significati diversi e rimandare a vere e proprie filosofie  esistenziali. Il cibo è anche relazione, mediazione culturale, attività di  cura. Yoga come disciplina, via, guida interiore al benessere. Il libro ci conduce dalle antiche tradizioni orientali, indiane e cinesi, per arrivare a quelle nostrane, alla dieta mediterranea e a quella vegetariana. È anche trattato il tema dell'equilibrio acido alcalino nell'alimentazione e dell'importanza dell'elemento acqua, con le sue qualità idratanti e depurative.
LinguaItaliano
Data di uscita17 dic 2021
ISBN9788899555467
Lo Yoga del cibo: Come l'alimentazione crea benessere

Correlato a Lo Yoga del cibo

Benessere per voi

Visualizza altri

Recensioni su Lo Yoga del cibo

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Lo Yoga del cibo - Marco Soggiu

    Premessa

    Il cibo è una parte fondamentale del nostro vivere, capace di rivestire significati diversi e rimandare a vere e proprie filosofie di vita. Non credo si possa immaginare qualcosa di altrettanto commentato, dibattuto, interpretato come il mangiare e tutto ciò che lo riguarda: dalla modalità di preparazione, alle quantità, dalle virtù di alcuni alimenti alle patologie che gli eccessi inevitabilmente producono.

    Il cibo può essere piacere, condivisione ma anche preoccupazione, addirittura ossessione. La nostra società ha scoperto un’altra dimensione di un atto tanto naturale quanto indispensabile come quello del nutrirsi. La crescita del benessere, il distacco dai luoghi di coltivazione e produzione degli alimenti, una fiorentissima industria alimentare hanno creato intorno al cibo un’attenzione enorme, implementata da decine di programmi tv dedicati, tanto che alcuni parlano di food porn, una pornografia del cibo. L’alimentazione diviene nel nostro mondo uno dei centri massimi di preoccupazione: alzi la mano chi non ha pensato a come realizzare una dieta equilibrata… Se infatti per i nostri nonni e bisnonni i problemi riguardavano spesso la mancanza di alimenti, noi abbiamo problemi opposti, che derivano dall’eccesso alimentare. Mangiamo troppo, spesso in maniera disordinata e, cosa più importante, non sappiamo più rispettare i tempi della natura e le caratteristiche del nostro territorio. Benessere, globalizzazione, ritmi di vita compressi non favoriscono un rapporto col cibo equilibrato.

    Il cibo è però anche relazione, mediazione culturale, attività di cura: iniziamo il nostro viaggio biologico grazie a qualcuno che si prende cura di noi, allattandoci. Il cibo si fa mediatore di relazione, momento di condivisione e socializzazione, parte sacra in diverse religioni (dai riti sacrificali antichi alla Mensa Sacra del Cristianesimo).

    In questo libro Marco Soggiu propone un excursus che fa entrare il lettore in un percorso di conoscenza del cibo e delle sue possibilità, analizzando diverse tradizioni culturali e religiose, proponendoci gli insegnamenti che da esse derivano. Il titolo stesso, Lo Yoga nel cibo, invita il lettore, dopo un percorso di approfondimento delle diverse tradizioni alimentari di matrice orientale, alla conoscenza integrale e alla definizione di un rapporto: il cibo e noi, sembra dirci. La seconda parte insiste invece sulla conoscenza di alcuni principi biochimici e di come, una corretta alimentazione, possa favorire il benessere dell’organismo e prevenire alcune patologie. Il testo non ha pretese di tipo medico, ma si basa sulle conoscenze dell’autore e su una lunga esperienza anche come insegnante di Yoga. È un testo formativo, che propone indicazioni e amplia la nostra conoscenza sull’alimentazione e su alcune tradizioni filosofiche e spirituali remote e affascinanti. Buona lettura!

    Mario Salisci

    Introduzione

    Il cibo che mangiamo condiziona e determina il nostro benessere psicofisico, la nostra salute e, di conseguenza, la qualità della nostra vita. Il termine nutrizione deriva dal verbo latino nutrire e verosimilmente dalla radice na nu, sna snu, che significa colare, stillare, come similitudine del latte che sgorga dal seno della nutrice (cfr. Dizionario etimologico online della lingua italiana, Francesco Bonomi). Da qui alimentare, nel senso di mantenere. L’idea della radice semantica è dunque fortemente evocativa: nutrire come ricevere il nutrimento vitale dalla stessa madre. Il regime alimentare delle civiltà tecnologiche occidentali è diventato, invece, quanto di più lontano dalla natura possa esistere. Cibi sofisticati, eccessivamente raffinati e inquinati, hanno iniziato ad abbondare sulle tavole della popolazione, portando a intolleranze, allergie e intossicazioni, se non proprio a malattie degenerative gravi che, nei casi più seri, possono diventare mortali. Questo regime alimentare, oltre a non essere sano, preoccupandosi solo di soddisfare il gusto e la voglia di ingerire cibo, ha stravolto gli antichi regimi alimentari che seguivano, attraverso prodotti naturali, le stagioni e i ritmi della terra. Nella nostra società spesso si assume una quantità sproporzionata di cibo, ingiustificata in relazione al tipo di lavoro ed esistenza, ricca in eccesso di proteine animali, grassi, zuccheri, alcol e bevande gassate. Di contro un numero sempre maggiore di persone sta recuperando la salute con un regime alimentare semplice e naturale. Perché la natura è, e resta, la Grande Guaritrice: ci guarisce restando immersi nelle sue braccia, e, per quanto riguarda l’alimentazione, introducendo quella stessa natura attraverso il cibo.

    Si noti che una delle principali teorie che spiega da cosa derivi il termine naturopatia è quella che ritiene che derivi dalle parole inglesi Nature Path, ovvero il sentiero della natura. Un’altra teoria ritiene che il termine naturopatia derivi da empatia per la natura. In entrambi i casi la natura assume il ruolo fondamentale di colei che detta i tempi e i ritmi della nostra esistenza. In questo senso va intesa l’educazione alimentare in naturopatia, come esigenza di uniformarsi e adattarsi alla natura attraverso l’alimentazione.

    Oggetto del presente studio è cercare attraverso le antiche tradizioni alimentari, delle più grandi civiltà della storia, quei criteri, principi e caratteristiche comuni che possano costituire un corpo teorico ed esperienziale di nozioni e conoscenze di aiuto alle persone a ritrovare o mantenere lo stato di salute. Per salute intendo il termine nella più ampia accezione possibile, prima di tutto quello stato di benessere psicofisico che conduce come risultato a una migliore qualità della vita.

    Le antiche tradizioni sono legate alla natura e ai ritmi naturali ed è da questo corpo di conoscenze tramandate nei secoli e millenni che si può attingere e trovare la strada per una teoria attuale, suffragata da evidenze concrete.

    Come dicevo, per salute intendo uno stato di benessere che determina un miglioramento della qualità della vita. Quindi un qualcosa in più della semplice assenza di malattia. Un qualcosa di più vasto e completo. La naturopatia, infatti, è una disciplina olistica. Guarda l’uomo nel suo complesso. Olistico deriva dalla parola greca olos, che significa tutto, intero. Il fenomeno della guarigione, o il mantenimento della salute e del benessere, devono passare attraverso questa concezione dell’uomo e della vita. Si parla di una concezione che esamina l’individuo nella sua interezza e che non guarda la singola parte. Perché l’intero è sempre qualcosa in più della somma delle singole parti. Nel paradigma olistico è giusto parlare quindi di cura del paziente piuttosto che di cura della malattia. Un sistema non può ridursi meccanicamente alla somma dei diversi elementi che ne fanno parte. L’organismo biologico è un essere vivente ed è una unità organizzata.

    Le motivazioni di questo lavoro vanno ricercate nell’esigenza di dare un contributo in termini organizzativi ed esplicativi al vasto materiale di conoscenze esistente. Il presente libro, alla luce di quanto detto, sarà strutturato analizzando i principi e i concetti che hanno formato nel corso dei millenni le tradizioni curative alimentari partendo

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1