Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Veleni al Lingotto
Veleni al Lingotto
Veleni al Lingotto
E-book282 pagine

Veleni al Lingotto

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Quale segreto ha portato con sé la devota signora Manassero, morta improvvisamente durante la messa del mattino? Un segreto a cui non crede nessuno, nemmeno Ribò, che ride delle fantasie di quella grassa benefattrice, confidente della vittima. Ma una pistola sotto il naso può far cambiare opinione in fretta...Inizia così, dal quartiere operaio del Lingotto, a Torino, una vicenda nera che squassa una intera famiglia e che si dilata in mondi distanti fra loro, tenuti insieme da una scia di sangue e di orrore.Ce la farà Ribò a far luce sul mistero della signora Manassero? Gli basterà l'aiuto del Cardo, irriverente e sgangherato come sempre?
LinguaItaliano
Data di uscita20 gen 2013
ISBN9788875638337
Veleni al Lingotto

Leggi altro di Massimo Tallone

Correlato a Veleni al Lingotto

Noir per voi

Visualizza altri

Categorie correlate

Recensioni su Veleni al Lingotto

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Veleni al Lingotto - Massimo Tallone

    1

    Un lavoro, finalmente.

    Il primo, da quando ho lasciato la polizia.

    Strano lavoro. Ma lo ho accettato ugualmente, anche se non era proprio così che avevo immaginato la mia nuova attività. Ricerche di archivio va bene, ma questa...

    E sia. Vada come vada. Sono quattrini.

    Dunque, riepilogo della faccenda.

    Sono le sei del pomeriggio e sento cigolare i cardini della porta d’ingresso. La porta è aperta. Qualcuno sta entrando. Ho deciso di ricevere i clienti facendo trovare loro la porta socchiusa. Ho staccato il campanello e ho appeso al pomolo della porta una targa con la scritta avanti. Io lo odio, il campanello. Suonano e si sentono per questo pieni di diritti. Esigono che tu vada ad aprire, e in fretta anche. C’è qualche cosa di intimidatorio nel campanello, di invasivo, di vessatorio. La porta aperta, invece, rende titubanti, cauti. La si spinge con riguardo, nel timore di essere scambiati per ladri, poi si penetra nell’abitazione con deferenza, accompagnati dalla sensazione di essere vagamente di troppo, inopportuni. E si diventa gentili. E io voglio clienti gentili.

    Dunque, sono le sei, ed ecco il primo cliente. La porta cigola.

    Il cigolio si arresta e segue uno strepito.

    Ehi, signor Ribò, signor Ribò.

    È una donna. E bramisce. E sta scuotendo la porta.

    La mia teoria sul campanello e sulla gentilezza sta andando a puttane fin dal suo esordio.

    Non rispondo. Me ne sto seduto al tavolo, fingendo di prendere appunti. Mi hanno detto che bisogna sembrare pieni di impegni, per essere credibili.

    Signor Ribò, ripete la voce, con il tono di chi si sente in pericolo. Questa volta decido di scollarmi dalla scrivania. Ma non ho il tempo di posare la biro che un lungo e minaccioso scricchiolio mi sega i timpani. Mi metto in guardia, poggio le mani sui bordi del tavolo ed ecco che un fragore di legno spezzato, simile al gracchio improvviso di un corvo, si abbatte sulla casa.

    Scatto in piedi, aggiro la scrivania, mentre la voce riprende, alta, stridente.

    Signor Ribò, signor Ribò....

    Piombo in ingresso come un sasso nell’acqua e cozzo contro una donna, o meglio, affondo in una donna.

    Signor Ribò, fa lei, cercandomi fra le sue tette e spostandomi in avanti a due mani, come se fossi una scala di alluminio da appoggiare a un muro, signor Ribò, il suo campanello non funziona, lo sa?.

    Non le rispondo. Osservo la porta di ingresso. Dico porta, ma voglio intendere uno di quegli usci a due battenti di cui uno soltanto, quello munito di maniglia, viene di solito usato per entrare e uscire dall’appartamento, mentre il secondo rimane fisso, sprangato. Bene, quel secondo battente, quello fisso, è spalancato e sbilenco, e scardinato. E in corrispondenza dei punti di fermo mostra spiedini acuminati di legno bianco, simili a denti di barracuda.

    Signor Ribò, il suo campanello non funziona, continua a ripetere la donna, io ho provato a suonare, ma niente, allora sono entrata, ma sono rimasta incastrata nella porta, e quando ho dato uno strattone....

    Ho capito, ho capito, sospiro, non si preoccupi. Vada pure avanti, la prima porta a sinistra. La raggiungo subito.

    Niente male come inizio, mi dico mentre tento di ridare alla porta il suo originario aspetto. Stacco la targa. Riattivo il campanello e chiudo. È tutta sghemba, ma chiude.

    Ed eccomi dalla signora.

    Si è fusa con una sedia e attende. Prendo posto di là dal tavolo e la guardo.

    Il doppio mento, che non è più grande di un pallone da football, le tremola sullo sterno come un’ostrica e anticipa la gigantesca tumescenza del seno, riprodotta subito sotto, ma in scala maggiore, dal rigonfiamento della pancia. Non so perché, ma faccio fatica a immaginare le natiche, di costei.

    È vestita di blu. Tailleur estivo di seta. Ce n’è per guarnire un veliero. Capelli tinti di bluastro.

    Prego, intimo secco.

    E quella attacca a parlare. Si chiama Ernestina Della Valle. È presidente del Comitato di Beneficenza dello Spirito Santo e della Madonna della Povertà Riuniti. Quando dice la parola povertà le si liquefanno gli occhi. Il Comitato è sovvenzionato da una banca, la più importante di Torino, dice lei. Con quei soldi, uniti ai quattrini raccolti in chiesa, il Comitato, a sentire lei, dà una mano alle famiglie più bisognose, agli indigenti, ai poveri. Ma il problema è trovare i poveri, signor Ribò, dice, i veri poveri. Bisogna evitare che farabutti senza scrupoli mettano le mani sui baiocchi e sui beni destinati a chi soffre veramente, spacciandosi per vittime del disagio. E allora è stato elaborato un sistema di ricerca e di selezione dei casi umani, un programma semplice e raffinato.

    Ma preferisco lasciare continuare lei.

    Insomma, prosegue, massaggiandosi la pappagorgia, il Comitato cerca di individuare, attraverso i parroci, una persona di fiducia. Perché vede, i casi di reale bisogno li può conoscere soltanto una persona del quartiere, mica noi del Comitato. E come potremmo? E allora abbiamo pensato al fiduciario. Il fiduciario, per noi, è una persona già attiva nella vita del quartiere, una persona sensibile ai problemi sociali, non so se rendo l’idea. La rendo? Sì? Bene. A un bel momento il fiduciario segnalatoci dal parroco viene convocato alla sede del Comitato. Vuole fare il fiduciario, signor Tal dei Tali?, gli diciamo noi del Comitato. Se accetta lo si incarica di segnalare i casi di grave disagio, lo si invita a indicare le famiglie in cui la droga, la violenza, la malattia, l’ignoranza, la disoccupazione, o quel che vuole lei, hanno prodotto situazioni di vita insostenibili per alcuni o per tutti i loro membri. A quel punto subentra nuovamente il Comitato e fornisce alla famiglia gli aiuti necessari, sulla base di una scheda preparata dal fiduciario. Un tempo, all’inizio del nostro lavoro, ah beata ingenuità, gli aiuti consistevano unicamente in somme di denaro: un nostro incaricato, o il fiduciario stesso, consegnava direttamente i soldi alle famiglie. Può immaginare, signor Ribò. Quei quattrini finivano nel giro di pochi minuti in droga, alcol, giochi d’azzardo o spese inutili, lasciando le cose come stavano. Ora abbiamo cambiato metodo. Il Comitato consegna alle famiglie indigenti soltanto beni materiali come le scorte di pasta, o le scarpe per l’inverno, o le medicine, e fornisce i servizi di sussistenza, quali il pagamento delle bollette, le rate del riscaldamento, le infermiere notturne nei casi di gravi malattie e così via.

    Prende fiato, finalmente, e questa volta attacca a lavorarsi il budino a due mani. Io non ho ancora capito cosa vuole da me, la benefattrice, ma paziento. È la mia prima cliente.

    Posso fumare?, chiede garbatamente.

    Assento con la testa. Ernestina estrae dalla borsa un bocchino nero, vi infila una Nazionale senza filtro e accende. Cristo, commento fra me, c’è ancora chi trova le Nazionali senza, dunque. Roba che non si vede da più di trent’anni... Come farà? Potenza del Vaticano, penso.

    Non servirà a niente, ma ho deciso di prendere nota di tutto.

    Ma lo sa, signor Ribò, che c’è davvero una bella vista, da qui? riprende lei, tenendo gli occhi sul colonnato della Gran Madre e sul Monte dei Cappuccini, lì davanti.

    Non rispondo. Appoggio i gomiti al tavolo e protendo il busto in avanti. La guardo. E aspetto.

    Ma veniamo al dunque, non voglio abusare del suo tempo, signor Ribò.

    Taccio. Con il pollice e l’indice della mano destra do una lisciatina alle estremità dei baffi.

    Lei conosce il quartiere del Lingotto, signor Ribò?.

    Sì, certo.

    Dunque, lei saprà che quella zona, tra via Nizza e gli ospedali, è ancora fra le più esposte della città, sotto l’aspetto del disagio, nonostante le nuove strutture, sa, Eataly, il centro commerciale del Lingotto... Ma resta una zona ibrida... Non le dico nulla di nuovo. Bene, in quel quartiere abbiamo avuto come fiduciario del Comitato, fino al mese scorso, una persona che non ho difficoltà a definire d’eccezione: la signora Manassero.

    Pausa.

    Probabilmente vuole che le chieda che è successo, il mese scorso, alla signora Manassero. Vuole vedermi interessato, il bolide. Ma io mi concedo il lusso di cominciare ad averne i coglioni pieni di tutta questa storia da boy-scout. E ho anche il sospetto che abbia sbagliato ufficio.

    Mi guarda e tace.

    Cavalco la sua pausa, mi levo in piedi e butto lì:

    Mia cara signora Della Valle, mi perdoni la digressione, ma potrebbe dirmi chi le ha dato il mio nome?.

    Mio figlio, signor Ribò, risponde tranquilla, frullandosi il gozzo con due dita.

    Suo figlio? Mi pare di non conoscere nessun Della Valle....

    Oh, certo che no. Lei non conosce mio figlio, signor Ribò. E poi Della Valle è il mio nome, il nome che uso per le mie attività. Mio figlio porta il nome di mio marito, come è ovvio. No, lei non conosce mio figlio, no. È solo che mio figlio ha cambiato casa da poco e nel nuovo appartamento ha voluto dedicare una parete a un trompe-l’oeil, sa quei dipinti che....

    So, so.

    Ecco, mio figlio ha trovato un artista, un tipo un po’ bislacco, a quanto pare, ma che lavora benissimo, ed è stato lui, l’artista....

    Basta così, signora, ho capito, ho capito.

    Mi viene da ridere. Quel linguacciuto del Cardo... Quattro ceci in bocca non se li sa tenere. Ha parlato di me al figlio di Ernestina, lui ne ha parlato alla madre, ed eccomela qui di fronte.

    Sa cosa diceva di lei, quel pittore? Che lei è la persona più in gamba che lui conosca. Che se lui avesse mai avuto un qualsiasi problema, un guaio, un casino, un ciocco, come dicono i ragazzi, si sarebbe rivolto a lei. Ha detto anche che lei ha lavorato nella polizia, tempo fa....

    Ha detto anche questo?.

    Oh, sì. Forse che non è vero?.

    Per essere vero è vero. Ma lavoravo alla Scientifica. Prelievi e analisi di impronte... Non è come essere ispettori, mi creda, signora Della Valle.

    "La polizia è sempre la polizia. Quel che conta è l’aria che uno respira, non le mansioni che svolge. È l’ambiente che fa la persona, è l’ambiente che dà la forma mentis, signor Ribò. Le semplici mansioni, facili o difficili che siano, si imparano con un po’ di applicazione, con un po’ di esperienza. Ma la capacità di cogliere un aspetto marginale, un dettaglio rivelatore, in qualsiasi campo signor Ribò, in qualsiasi campo, ti viene soltanto se sei vissuto in quel clima, se hai annusato le malizie di quel giro".

    Le ricordo, signora Della Valle, che io non sono un detective. Faccio ricerche di archivio, rintraccio pratiche sepolte nelle muffe della burocrazia, cose di questo genere. Mi sembra che lei invece stia accennando... Se è di un detective privato che lei ha bisogno, signora Della Valle, io posso darle un paio di nomi....

    Oh, no, no, no, signor Ribò, niente detective... detective privato... Ma senti che roba... Non pensavo neanche che esistessero, quelle robe lì, a Torino. No, no, non tiriamo fuori parole... parole da telefilm. Io ho bisogno del suo aiuto in una faccenda che probabilmente esiste soltanto nella mia testa. Mio figlio ha saputo che lei è una persona affidabile, e ho deciso di fare due chiacchiere con lei. Niente di più... Niente di più....

    Se è solo per fare due chiacchiere... salto su, vedendo volare via i bigliettoni che mi ero figurato al suo arrivo.

    Non si preoccupi, pagherò tutto il tempo che le rubo, signor Ribò. Lei è davvero ostico come dicono, sa?.

    Dicono così?, grugnisco andando alla finestra.

    Mio figlio sostiene che il signor Cardo la considera il migliore degli uomini, ma anche il più torvo... non so se ha usato questo aggettivo... in parole povere, il pittore dice che lei è al tempo stesso leale e velenoso. Sì, è più o meno questo il concetto. Si può contare su di lei, ma in quanto a confidenza... Sbaglio?.

    E ride.

    Io non rido. Se il Cardo mi ha fatto questa pubblicità, è inutile tentare di darmi una vernice nuova. Al contrario, questo mi rende tutto più facile. Comincia a rodermi il culo, la pia donna, con i suoi casi umani. Stop. Chiudo il barattolo della melassa. Punto dritto alla tibia, e mordo.

    La mia tariffa è di duecento euro al giorno, cui vanno aggiunte le spese, spostamenti, inevitabili mance ai subalterni, bolli. Rilascio regolare fattura. Il colloquio iniziale invece è gratis. Quindi mi esponga il problema, signora Della Valle, e vediamo se è di mia competenza. Dunque, che è successo, il mese scorso, alla famosa signora Manassero?.

    Perfetto, perfetto, signor Ribò. Ha già capito tutto, vede? È proprio quello, il punto. Che cosa è successo alla signora Manassero? È proprio la domanda che intendevo farle, dopo avere esposto i fatti. Ma prima mi permetta di dire che intendo pagarle anche il primo colloquio, che è poi questo, come fosse una giornata, e ho deciso di pagarle anche le spese di riparazione per la porta....

    Lasci stare... sussurro, ammansito dalla prospettiva di vedere la grana.

    Non insista, ho fatto un danno e ci pongo rimedio, è il mio stile.

    Non si preoccupi, il Comitato potrà spendere meglio quei soldi, recito.

    Il Comitato? Ah, ma allora non ci siamo capiti, signor Ribò. Qui il Comitato non c’entra, non c’entra. È una cosa mia privata, privatissima, questa. Lo faccio per la signora Manassero. Sono soldi miei, quelli che le consegnerò, nel caso in cui lei decida di accettare. Guardi, guardi qui, e sbilanciandosi sul lato destro afferra la borsa che aveva poggiato a terra, ci caccia una mano dentro e mi sbandiera sotto il naso un assegno bello e compilato.

    Afferro il rettangolo verdazzurro e sbircio la cifra.

    Alzo gli occhi sulla signora Della Valle.

    Mi fissa seria, decisa.

    Guardo nuovamente l’assegno. Non muovo un muscolo. Sollevo le palpebre.

    Mi dica tutto della signora Manassero, signora Della Valle.

    2

    "Comincerò con il funerale, signor Ribò. Come, il funerale di chi? Non le ho già detto mille volte che stiamo parlando della signora Manassero? Lei è davvero un bel tipettino, sa? Ma certo, il funerale della signora Manassero. È morta un mese fa. Proprio un mese fa, un mese oggi, e io non sono nemmeno andata alla messa di trigesimo, per venire da lei. Non sa che cos’è la messa di trigesimo? Lei mi sembra proprio irrecuperabile, sa? Ma lasciamo perdere il trigesimo. Stavo parlando del funerale. Dunque, arrivo al Lingotto dieci minuti prima che cominci il funerale, e mi avvicino alla chiesa. Avevo avuto la notizia il giorno prima, da don Luigi, il parroco di San Giuseppe... Come? No, no, dica, dica pure... Ma no, ma no. Signor Ribò, andiamo: San Giuseppe è il santo a cui è intitolata la chiesa. Non significa che i santi sono dotati di un parroco. Mi lasci parlare, dunque. Dove ero arrivata? Ah, sì, don Luigi. Mi aveva telefonato il giorno precedente il funerale, per darmi la triste nuova. La signora Manassero?, dico, ma come? Non voglio credere alle sue parole. Non ci credo, ma intanto sento la cornetta diventare pesante pesante. Chiedo a don Luigi di ripetere, e lui ripete. Don Luigi, io lo conosco bene, non è il tipo che fa scherzi, fosse don Renato, il curato, quello si che è una lenza, ma don Luigi no. Ascolto, ma non riesco davvero a credere alle sue parole, non riesco a immaginare il corpo senza vita della signora Manassero. Io insisto, non può essere, mi dica che non è vero, Don Luigi, ma lui, con la sua vocina, continua a ripetere che devo farmi forza, farmi coraggio, che è stata accolta da Dio, fra i suoi santi. Io, le dico la verità, signor Ribò, mi sono sentita mancare, ho balbettato qualche frase, ho chiesto come e quando si sono svolti i fatti, mi sono fatta dire la data del funerale e, tremando come un passerottino, mi sono seduta sulla sedia di velluto, lì vicino al telefono. Ho cominciato a piangere, e ho continuato a tremare. Anche la mia cagnetta, Zora, piangeva vicino a me, loro sentono, sa, se qualcuno soffre. È successo davvero, mi sono detta, è successo davvero... La signora Manassero allora non stava esagerando... Aveva ragione lei... La testa mi ronzava come cento aerei in volo sulla mia casa. Su che cosa avrebbe avuto ragione la signora Manassero? Non abbia fretta, signor Ribò. Devo dire tutte le cose con calma, una per una, perché se no faccio confusione e lei poi non ci capisce più niente. Adesso arrivo al punto. È morta, continuavo a ripetere fra me, e non riuscivo a staccare gli occhi dal telefono. Ma certo, signor Ribò, dice bene, sono proprio le parole giuste: la mia angoscia non era motivata unicamente dalla perdita di quella cara donna – oh, lei non può nemmeno immaginare le sue virtù, una santa, mi creda, una santa, e non la sto facendo più grossa di quel che è – no, come lei ha già capito, c’era di più. Già, perché da un lato piangevo, incredula, per la scomparsa della signora Manassero, ma dall’altro tremavo al ricordo di ciò che mi aveva detto, in maniera così enigmatica, qualche settimana prima. E sentivo il cuore scoppiarmi nelle tempie al pensiero che io avevo in mano quella chiave... Non le dico, signor Ribò. Ho pianto per tutta la notte. Non ero capace di pensare ad altro. Quelle parole, e quella chiave... Stia calmo, che adesso le dico tutto, sono qui per questo, no? E allora, non mi sproni, che sono già tanto agitata, è un mese che sono agitata, non dormo più, non mangio più, ho già perso dieci chili... Che fa? Sorride? Ah, capisco, un piccolo tic al muscolo mimico... Succede. Si faccia vedere, però, tante volte il trigemino comincia così. Non sa cos’è il trigemino? Nemmeno questo? Ma lei è veramente strano, sa? Ma andiamo avanti. Come è morta? Infarto, secondo i medici. Hanno parlato chiaro. Infarto. La signora Manassero soffriva da anni di angina pectoris. Mai sentita, nemmeno questa, signor Ribò? Sì? Bene, allora saprà che questa malattia è subdola, talvolta fatale. Prende così, di colpo. Le coronarie si restringono, si restringono, si ha una crisi cardiaca, e poi, tac, o tutto passa ed è come se niente fosse stato, oppure, zac, si rimane lì come un pipì. Un pipì? Un pulcino, no? Il medico l’ha visitata, ha controllato le cartelle, ha fatto un paio di domande ai presenti e ha compilato il certificato di morte. Infarto. In casa? Ma che in casa. Ma no che non è morta in casa. Non glielo ho ancora detto? Se lei non mi facesse perdere il filo con tutte le sue domande... Allora, era il trenta luglio. Una domenica. La signora Manassero era in chiesa. Era in corso la messa delle nove. La chiesa non è come la può immaginare lei, no, è una di quelle chiese moderne, in cemento a vista, con l’altare spoglio e i banchi di legno chiaro. Al fondo della chiesa, vicino alla porta di uscita, è sistemato il bancone per la vendita delle Famiglie Cristiane e del giornalino della parrocchia. La Famiglia Cristiana è una rivista, signor Ribò, un settimanale... Questa poi... Dunque, la signora Manassero era dietro il bancone. Che ci faceva? Ciò che faceva tutte le domeniche durante le messe delle otto e delle nove, dava una mano al parroco... distribuire il Bollettino Parrocchiale, vendere Famiglia Cristiana... Se ne stava lì, dietro il banco... mi sembra ancora di vederla, piccola, rotondetta, pareggiare con due mani i bordi delle riviste dopo avere lisciato con il palmo, per la centesima volta, il telo di lino che ricopre il bancone. Perché, vede, signor Ribò, a me capitava spesso di andare a messa a San Giuseppe. Partivo da corso Vittorio e andavo lì. E mica soltanto per parlare con la signora Manassero. C’era un secondo motivo, glielo dico in confidenza. Andavo per sentire cantare il marito della signora Manassero, il signor Ottavio. Che voce, signor Ribò, che voce. Faceva venire le lacrime agli occhi, quando intonava le lodi. Lui le prendeva più alte per potersi spingere fino al la o addirittura al si. Nessuno, e dico nessuno, lo seguiva fino lassù, e allora lui restava solo, a cantare, con quella voce che costringe alla fede, mentre tutti sentivano un brivido lungo la schiena, e tutti avevano la pelle d’oca, un po’ come accade quando si sentono certe arie di Puccini... Non ne sa niente, lei, di Puccini? Male signor Ribò, male. Ma torniamo al trenta luglio, alla messa delle nove. Io non c’ero, quel mattino. Sono andata a messa ai Santissimi Angeli, dietro casa mia, quel mattino. Queste cose me le ha raccontate la perpetua, che quel mattino, a quell’ora, è sgattaiolata in chiesa, dal retro, proprio per sentire la voce del signor Ottavio. Si è messa in disparte, dice, timida e modesta come sempre, e se ne sta lì, in piedi, cavando di tanto in tanto il fazzoletto che tiene appallottolato nella manica della camicetta per asciugare l’umore degli occhi. La perpetua se ne sta in piedi, dicevo, ma non proprio in un angolo. Ha trovato un posticino tranquillo davanti al banco delle riviste, davanti alla signora Manassero. E intanto il signor Ottavio canta. E sa qual è il bello, signor Ribò? Che sta cantando la lode di chiusura. Il celebrante infatti ha già formulato l’ite missa est, ma si figuri che lui stesso, il celebrante, anziché avviarsi, preceduto dai chierichetti, verso la sagrestia, se ne rimane lì all’altare, fermo, immobile, rapito in estasi dalla voce vibrante del signor Ottavio, ancora mista al coro, ma ben isolata e distinta. E quando anche i più dotati fra i cantori si arrendono, lasciando al solo signor Ottavio il privilegio di rendere omaggio a Dio con le note che soltanto agli angeli sono concesse, la perpetua volta la testa, e con le gote solcate dalle lacrime sorride alla signora Manassero, la cui testa spunta da dietro la pila di riviste. Le sorride guardandola con tenerezza, con dolce e amorosa invidia, come si guarda la fortunata compagna di un uomo capace di commuovere le folle. A quello sguardo, la signora Manassero abbassa gli occhi, per modestia, incatenando l’orgoglio a un furtivo sorriso compiaciuto che solo Dio può aver notato. Ma intanto il canto procede, il signor Ottavio distende la sua voce con facilità, mentre quelle note sembrano costringere il cemento delle pareti e il legno dei banchi a dotarsi di orecchie, ad animarsi per non dovere essere esclusi da quel banchetto sonoro... da quel... non so nemmeno io come esprimermi. Poi, lentamente, a testa bassa, come a voler rendere omaggio

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1