Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Bitcoin: Dominando il Mondo delle Criptovalute: La tua Guida Definitiva su Bitcoin
Bitcoin: Dominando il Mondo delle Criptovalute: La tua Guida Definitiva su Bitcoin
Bitcoin: Dominando il Mondo delle Criptovalute: La tua Guida Definitiva su Bitcoin
E-book175 pagine1 ora

Bitcoin: Dominando il Mondo delle Criptovalute: La tua Guida Definitiva su Bitcoin

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Sei pronto a esplorare il mondo di Bitcoin e realizzarne il potenziale? La tua risorsa di riferimento su Bitcoin è "Bitcoin : Dominando il Mondo delle Criptovalute- La tua Guida Definitiva su Bitcoin." Puoi navigare nel mondo affascinante e in rapido cambiamento di Bitcoin con l'aiuto di questa guida approfondita, creata per fornirti le con

LinguaItaliano
Data di uscita1 mag 2024
ISBN9798869353238
Bitcoin: Dominando il Mondo delle Criptovalute: La tua Guida Definitiva su Bitcoin

Correlato a Bitcoin

Ebook correlati

Finanza e gestione del denaro per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Bitcoin

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Bitcoin - Sofia Conti

    Introduzione

    Benvenuti a Bitcoin: Dominando il Mondo delle Criptovalute - La tua Guida Definitiva su Bitcoin. Questo e-book è la vostra guida approfondita nel mondo affascinante di Bitcoin e del più ampio panorama delle criptovalute. Questa guida è stata creata per soddisfare le vostre esigenze, che siate principianti curiosi che cercano di capire di cosa si tratta, trader occasionali desiderosi di ampliare le proprie conoscenze, o investitori esperti alla ricerca di rimanere all'avanguardia nel mondo delle criptovalute.

    L'industria finanziaria sta evolvendo rispetto a ciò che una volta conoscevamo. Ora ci sono altri modi per effettuare transazioni, fare investimenti e conservare valore oltre all'uso delle tradizionali valute fiat. Un nuovo tipo di valuta digitale decentralizzata basata sulla tecnologia blockchain è diventato possibile grazie all'invenzione di Bitcoin nel 2009. Oltre ad essere ben conosciuto oggi, Bitcoin ha anche innescato una rivoluzione tecnologica e ha dato origine a dozzine di criptovalute alternative.

    Anche per le persone tecnicamente esperte, navigare in questa nuova area della finanza decentralizzata può essere difficile. La tecnologia può sembrare impenetrabile, i termini sono spesso criptici e l'ambiente è sempre in evoluzione. Questo e-book soddisfa tale esigenza.

    In questo e-book, iniziamo con i concetti di base di Bitcoin: il problema che cercava di risolvere, l'idea alla base e la tecnologia su cui si basa. Discuteremo i meccanismi alla base delle transazioni Bitcoin, del mining e del mantenimento del valore. Vi spiegheremo l'importanza dei portafogli, delle chiavi e degli indirizzi sulla rete Bitcoin, e vi guideremo attraverso le procedure di acquisto, vendita e utilizzo.

    Approfondiremo anche le strategie di trading e di investimento in Bitcoin, fornendovi una comprensione dei vari metodi e delle tecniche di gestione del rischio. L'e-book vi fornirà una panoramica del mondo più ampio delle criptovalute, spiegherà come Bitcoin interagisce con altcoin e tratterà alcuni dei principali fork nel passato di Bitcoin.

    Infine, questa guida discuterà questioni cruciali legate alla privacy, alla sicurezza e alle implicazioni legali dell'uso di Bitcoin prima di offrire previsioni esperte sul futuro di questa valuta rivoluzionaria.

    Quindi, preparatevi per un'avventura educativa attraverso il mondo eccitante e dinamico di Bitcoin. Qui inizia il percorso per padroneggiare Bitcoin!

    Capitolo I: Bitcoin: La Genesi delle Criptovalute

    Cos'è Bitcoin?

    Bitcoin, una valuta digitale decentralizzata, è diventata estremamente popolare dopo essersi affacciata sulla scena durante la crisi finanziaria del 2008. Come prima criptovaluta, Bitcoin sfida i sistemi finanziari consolidati fornendo una rete peer-to-peer priva di intermediari e autorità. Bitcoin si basa sulla prova crittografica, consentendo transazioni sicure, verificabili e irreversibili. È stato concepito dall'entità pseudonima, Satoshi Nakamoto. In questa sezione, verrà esaminata la natura intricata di Bitcoin, insieme alla sua tecnologia sottostante, ai principi guida e alla capacità di modificare completamente il modo in cui concepiamo il denaro.

    In un white paper intitolato Bitcoin: Un Sistema di Cassa Elettronica Peer-to-Peer, rilasciato da Nakamoto nell'ottobre 2008, veniva descritta l'idea di Bitcoin. Il Blocco Genesi o Blocco 0 della blockchain di Bitcoin, che è il primo blocco, non è stato minato da Nakamoto fino al 3 gennaio 2009. Bitcoin è emerso come simbolo di speranza per un futuro finanziario decentralizzato nel periodo successivo a un sistema finanziario in crisi segnato da salvataggi bancari e diffidenza.

    Con Bitcoin, l'uso di un terzo affidabile come banche o governi nelle transazioni finanziarie doveva essere eliminato. Bitcoin suggerisce una radicale reinvenzione dei sistemi finanziari stabilendo un sistema in cui la fiducia è generata non da forti intermediari ma piuttosto dal consenso della rete, dalla crittografia e dal software innovativo.

    Alla sua base, Bitcoin è una criptovaluta che utilizza metodi crittografici per proteggere le transazioni, limitare la creazione di nuove unità e confermare il trasferimento di asset. Bitcoin è decentralizzato e si basa su una rete dispersa di utenti per effettuare e convalidare le transazioni, a differenza delle valute convenzionali (valute fiat) emesse da un'autorità centralizzata.

    La tecnologia blockchain, su cui si basa Bitcoin, è uno dei suoi pilastri. Una pubblica, decentralizzata contabilità chiamata blockchain conserva tutte le transazioni Bitcoin. Ogni transazione viene raccolta in un singolo blocco, che viene poi incluso nella catena delle transazioni precedenti. Poiché cambiare qualsiasi record di transazione nella catena richiederebbe un improbabile consenso della maggioranza da parte dell'intera rete, questo processo garantisce trasparenza e sicurezza.

    L'atto del mining è un componente cruciale delle operazioni di Bitcoin. In sostanza, ciò comporta l'uso della potenza di calcolo per risolvere difficili puzzle matematici prima di aggiungere i risultati alla blockchain per convalidare le transazioni. Il termine mining si riferisce al processo di creazione di nuovi bitcoin come ricompensa, insieme alle commissioni di transazione.

    Anche il tasso di creazione di nuovi Bitcoin è gestito da questo processo. Ogni quattro anni, o l'halvening, la rete è strutturata per ridurre il ritorno del mining della metà. A causa del tasso decrescente di produzione di questo sistema, ci saranno solo circa 21 milioni di bitcoin in circolazione, conferendo a Bitcoin una scarsità paragonabile a quella di beni preziosi come l'oro.

    L'organizzazione delle transazioni di Bitcoin è diversa. Le transazioni Bitcoin avvengono tra 'indirizzi' anziché tra tradizionali transazioni, dove le identità sono connesse a conti. Simile a un numero di conto, un indirizzo Bitcoin è una serie di caratteri alfanumerici che designa il destinatario di un pagamento in Bitcoin.

    Per controllare i bitcoin collegati a un indirizzo, è necessario possedere una chiave privata corrispondente. Simile a una firma digitale, questa chiave privata garantisce la legittimità di una transazione e impedisce che venga modificata una volta autorizzata.

    Questi indirizzi e chiavi private sono gestiti dagli utenti utilizzando 'portafogli' per bitcoin. Possono assumere molte forme diverse, da hardware a app mobili, e offrono vari gradi di comodità e sicurezza.

    Bitcoin è fondamentalmente diverso dai tipi di valuta convenzionali per le sue caratteristiche e il suo design. Offre un livello di autonomia e privacy degli utenti non comune nei sistemi bancari convenzionali grazie alla sua natura decentralizzata. Il suo meccanismo di scarsità intrinseca sfida la tendenza delle valute fiat all'inflazione, conferendogli un potenziale riserva di valore simile all'oro.

    Tuttavia, a causa dell'età relativa di Bitcoin e del suo prezzo volatile, la sua utilità come mezzo di scambio è stata oggetto di indagine. Bitcoin sta diventando sempre più accettato dai commercianti, anche se il suo uso diffuso come metodo di pagamento è ancora nelle prime fasi.

    Comprendere Bitcoin richiede un'apprezzamento per la sua complessità tecnologica, il suo ethos decentralizzato e il suo potenziale per modificare fondamentalmente il modo in cui vediamo e utilizziamo il denaro. Il viaggio di Bitcoin è stato caratterizzato da volatilità, scrutini e, più recentemente, accettazione dalla sua concezione alla sua attuale importanza. Ora funge da rappresentazione di un movimento più ampio verso la decentralizzazione e il cambiamento digitale finanziario, fungendo da fonte d'ispirazione per innumerevoli altri progetti blockchain e criptovalute.

    In sostanza, Bitcoin è un esperimento socio-economico di fiducia, decentralizzazione e scarsità digitale piuttosto che semplicemente un asset o una valuta digitale. Bitcoin serve come promemoria e strumento di sovranità finanziaria e trasparenza mentre ci dirigiamo verso un futuro sempre più digitale. Simboleggia un cambiamento nel modo in cui vediamo, utilizziamo e interagiamo con il denaro.

    Storia di Bitcoin e il problema che mirava a risolvere

    Il mondo ha vissuto una grave crisi finanziaria nella seconda parte degli anni 2000. Una grave recessione economica causata da fallimenti bancari senza precedenti, pratiche di prestito rischiose e prodotti finanziari complessi ha scosso la fiducia nelle istituzioni finanziarie convenzionali. In risposta a questi problemi, è emerso Bitcoin, cercando di affrontare le questioni fondamentali con i sistemi finanziari convenzionali. Questa sezione approfondisce le origini di Bitcoin e considera i problemi particolari che intendeva risolvere.

    Le origini di Bitcoin sono un mistero. Un white paper intitolato Bitcoin: Un Sistema di Cassa Elettronica Peer-to-Peer è stato rilasciato nel 2008 sotto lo pseudonimo Satoshi Nakamoto da una persona o gruppo non identificato. La fondazione teorica per una valuta digitale decentralizzata, che sarebbe diventata successivamente Bitcoin, è stata delineata in questo white paper. Il blocco genesi o blocco 0 - anche conosciuto come primo blocco della blockchain di Bitcoin - è stato minato da Nakamoto il 3 gennaio 2009. Questo è stato l'inizio di Bitcoin.

    Questo evento è stato degno di nota non solo perché è stata creata una nuova forma di denaro, ma anche perché ha rappresentato una forma di opposizione al fallimento del sistema finanziario. Il testo The Times 03/Jan/2009 Chancellor on brink of second bailout for banks tratto da un titolo del giornale The Times è stato codificato nel blocco genesi. Questo è stato un chiaro segnale che Bitcoin era una reazione sia all'ambiente economico incerto che alle presunte mancanze delle istituzioni finanziarie convenzionali.

    La base del sistema finanziario convenzionale è la fiducia. Ci fidiamo delle banche per conservare e gestire i nostri soldi, dei processori di pagamento per spostarli e dei governi per proteggere il loro potere di acquisto. Ma la crisi finanziaria del 2008 ha mostrato come questa fiducia potrebbe essere mal riposta.

    Questo problema di fiducia è ciò che ha portato alla creazione di Bitcoin. La tecnologia blockchain è al centro del design di Bitcoin. Una contabilità pubblica che tiene traccia di tutte le transazioni Bitcoin è chiamata blockchain. Utilizzando una rete decentralizzata di computer (chiamati nodi), questo sistema funziona senza l'aiuto di un'autorità centrale.

    I nodi verificano le transazioni attraverso un meccanismo di consenso, senza la necessità di un terzo affidabile. Quest'idea, nota come transazioni senza fiducia, è rivoluzionaria poiché elimina la necessità di intermediari e rende possibili transazioni tra pari su scala mondiale.

    I sistemi finanziari sono centralizzati per natura. I governi supervisionano l'ambiente finanziario, le banche centrali controllano la politica monetaria e le banche commerciali gestiscono le transazioni. Questa concentrazione rende possibile gestire le finanze delle persone. Bitcoin utilizza la decentralizzazione per cercare di risolvere questo problema.

    Bitcoin si assicura che nessun ente possa controllare il protocollo Bitcoin perché è una rete decentralizzata. Resiste alla censura e offre persino a coloro che sono esclusi dai sistemi bancari convenzionali un modo per partecipare all'economia.

    L'aumento dell'offerta

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1