Melaverde

Al Mùmmolo, per gustare i sapori forti della tradizione

della cucina pugliese, il “mummolo” è il recipiente di creta per conservare l’acqua fresca. Veniva utilizzato dai contadini per bere mentre lavoravano i campi sotto il solleone estivo. La masseria Il Melograno ha scelto di chiamare il suo ristorante con il nome di questo utensile, simbolo di una terra vera, dove le tradizioni si intrecciano costantemente con il progresso e la creatività: al Mùmmulo gli avventori sanno di potere contare su piatti che raccontano un passato gastronomico glorioso e che, allo stesso tempo, sono l’emblema di un presente fatto di gusto. Pur affondando le radici nelle tradizioni locali,

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Melaverde

Melaverde1 min letti
Cartoline di Melaverde
Alla scoperta di questo piccolo lago alpino di origine glaciale, che permette affascinanti immersioni subacquee. L’“oro rosso di Storo” (farina gialla di granoturco trentino) valorizzato da un gruppo di agricoltori che grazie a una cooperativa e a un
Melaverde5 min letti
Agenda
dal 22 al 24 giugno Sull’Isola Comacina, Como, una manifestazione tanto antica quanto suggestiva: da quasi sei secoli, il fine settimana più vicino al 24 giugno, si commemora l’incendio che, innescato dalle truppe del Barbarossa, distrusse la Comacin
Melaverde3 min letti
La Bella E Schiva Piemontese
Ha il profilo, insomma, di una bella e aristocratica donna, ma si tratta di un’uva a bacca rossa e nera originaria del Piemonte, la Freisa, una varietà dalle origini antiche ma sempre considerata troppo pregiata ed elitaria (risalirebbe alla fine del

Correlati