Melaverde

POMODORI D’ITALIA

Pomodori San Marzano pelati

Sempre presenti nelle nostre dispense, le conserve di pomodoro sono state inventate ben oltre due secoli fa dal francese Charles Nicolas Appert. È stato proprio lui che, nel lontano 1775, ha capito che far bollire un vaso chiuso ermeticamente con all’interno dei vegetali prolungava di gran lunga il loro tempo di conservazione!

facile

40 minuti

per 750 g di pelati

Ingredienti

500 g pomodori San
Marzano dell’agro
Sarnese-Nocerino DOP

LAVATE bene i pomodori e incidete una croce sulla parte posteriore dell’ortaggio. Portate a bollore l’acqua all’interno di una capiente pentola e fate cuocere per 3 minuti. Scolateli e tenete da parte l’acqua.

PRIVATE i pomodori della buccia e trasferiteli in barattoli precedentemente sterilizzati, pressandoli leggermente con una forchetta. Coprite i pomodori con l’acqua di cottura.

CHIUDETE i barattoli con relativi coperchi con capsula per il sottovuoto, avvolgeteli in strofinacci puliti e fateli bollire per 30 minuti. Lasciate raffreddare e conservate i vostri pelati in dispensa.

COME SANIFICARE I VASETTI

Sanificare i vasetti per le conserve è un passaggio importantissimo per evitare che queste vengano intaccate da batteri. Il metodo più antico ed efficace è quello dell’ebollizione. Riempite una casseruola con

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Melaverde

Melaverde2 min letti
Da 70 Anni Specialisti Del Latte
La storia insegna che quando si uniscono le forze con un obiettivo comune si possono fare grandi cose. Ne sanno qualcosa le famiglie che da generazioni producono latte ai piedi delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio UNESCO. La storia inizia negli anni
Melaverde2 min letti
Un Colpo Di C.
Fa un caldo tremendo quel giorno sull’altopiano. Non è usuale raggiungere temperature ben oltre i 30°C. La presenza di due laghi alpini e della catena del Lagorai ha sempre disegnato quel luogo come tipico montano. Ma non è più una notizia, purtroppo
Melaverde2 min letti
Russia? Iran? No, Italia…
Ma andiamo con ordine: anche se prodotti simili per aspetto e colorazione possono essere ricavati dalle uova di altre specie ittiche, il caviale può essere realizzato solo utilizzando quelle da pesci della famiglia Acipenseridae, cioè 26 specie di pe

Libri e audiolibri correlati