Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

BIMBI nella Divina Commedia
BIMBI nella Divina Commedia
BIMBI nella Divina Commedia
E-book33 pagine25 minuti

BIMBI nella Divina Commedia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Un poeta impegnato e profondo come Dante può considerare i bambini nella sua opera? Con quale sguardo li osserva? Ci sono, all'interno della Divina Commedia, immagini o scene in cui il protagonista sia un bimbo? Lo scopriremo con questo breve saggio, che indaga come la realtà infantile sia benevolmente osservata e resa poeticamente dalla sensibilità sorprendente del nostro Sommo Poeta.
LinguaItaliano
Data di uscita28 mag 2024
ISBN9791223044384
BIMBI nella Divina Commedia

Correlato a BIMBI nella Divina Commedia

Ebook correlati

Articoli correlati

Recensioni su BIMBI nella Divina Commedia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    BIMBI nella Divina Commedia - Renata Durando

    PREMESSA

    Ho deciso di approfondire un aspetto che ritengo possa destare un qualche interesse in chi voglia scoprire ancora qualcosa sulla poesia dell'Alighieri: alludo al potere che l'infanzia può aver avuto nell'immaginario dantesco.

    In effetti, la Divina Commedia, a una lettura attenta, rivela che un poeta come Dante ha un'attenzione sorprendente verso i piccini.

    Analizzerò le situazioni, le scene, le emozioni che si vivono, si incontrano, si verificano nel corso del viaggio, nelle quali la realtà infantile è osservata e poeticamente resa e vissuta tramite le similitudini di cui è ricca l'opera meravigliosa del nostro Sommo Poeta.

    LA SORTE DEI BIMBI NELL'ALDILA'

    In tutto il viaggio il nostro Sommo Poeta incontrerà solo uomini e donne, mai bambini; si soffermerà a dialogare con peccatori, anime purganti, santi, tutti adulti, al massimo giovani. Tuttavia il mondo dell'infanzia non gli è indifferente e ora vedremo in quali modi egli lo osserva e lo considera.

    Mi ha sempre colpito l'accenno alla presenza dei bimbi innocenti nell'inferno, nel cosiddetto limbo, in ossequio a quella che era una tradizionale credenza sulla condizione delle anime dei bimbi morti senza battesimo.

    Il primo passo riguarda la descrizione del limbo e la successiva spiegazione offerta da Virgilio, quando i due pellegrini giungono nel primo cerchio dell'inferno:

    Inferno IV, 25-42

    Quivi, secondo che per ascoltare,

    non avea pianto mai che di sospiri

    che l’aura etterna facevan tremare;

    ciò avvenia di duol sanza martìri

    ch’avean le turbe, ch’eran molte e grandi,

    d’infanti e di femmine e di viri.

    Lo buon maestro a me: «Tu non dimandi

    che spiriti son questi che tu vedi?

    Or vo’ che sappi, innanzi che più andi,

    ch’ei non peccaro; e s'elli hanno mercedi,

    non basta, perché non ebber battesmo,

    ch’è porta de la fede che tu credi;

    e s’e’ furon dinanzi al cristianesmo,

    non adorar debitamente a Dio:

    e di questi cotai son io medesmo.

    Per tai difetti, non per altro rio,

    semo perduti, e sol di tanto offesi,

    che sanza speme vivemo in disio».

    [Qui, ascoltando, non si sentivano pianti, ma solo dei sospiri, che facevano tremare l'aria eterna; ciò era dovuto a un dolore senza tormenti, provato dalle

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1