Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

250 microsaggi sulla Divina Commedia. Purgatorio
250 microsaggi sulla Divina Commedia. Paradiso
250 microsaggi sulla Divina Commedia. Inferno
Serie di e-book3 titoli

250 microsaggi sulla Divina Commedia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Info su questa serie

Le 250 “pillole” - Paradiso, commentano le pagine più accattivanti della terza cantica della Divina Commedia. Il linguaggio semplice rende agevole l’assimilazione dei contenuti e favorisce una lettura scorrevole dei diversi contributi che accompagnano il lettore nel cuore del capolavoro dantesco; l’immediatezza della comunicazione non rende pesante la comprensione dei messaggi; l’efficacia delle osservazioni, frutto di uno studio accurato dell’opera e di una passione autentica, consente di coglierne l’essenziale. L’opera non vuole competere con l’autorevole saggistica su Dante; propone semplicemente un modo nuovo di approcciare un capolavoro, nella costante ricerca delle modalità migliori e più attuali per impedire che la modernità (quella becera) distrugga o dimentichi ciò che vale la pena di tramandare. Trattandosi di una raccolta di brevi contributi analitici e critici, richiede da parte del lettore un po’ di pazienza e costanza; lo sforzo però sarà di certo ripagato dalla consapevolezza di possedere, al termine della lettura, un quadro sintetico ed esauriente del capolavoro dantesco.
LinguaItaliano
EditoreIkonos srl
Data di uscita30 ago 2023
250 microsaggi sulla Divina Commedia. Purgatorio
250 microsaggi sulla Divina Commedia. Paradiso
250 microsaggi sulla Divina Commedia. Inferno

Titoli di questa serie (3)

  • 250 microsaggi sulla Divina Commedia. Inferno

    1

    250 microsaggi sulla Divina Commedia. Inferno
    250 microsaggi sulla Divina Commedia. Inferno

    Le 250 “pillole” - Inferno, commentano le pagine più accattivanti della prima cantica della Divina Commedia. Il linguaggio semplice rende agevole l’assimilazione dei contenuti e favorisce una lettura scorrevole dei diversi contributi che accompagnano il lettore nel cuore del capolavoro dantesco; l’immediatezza della comunicazione non rende pesante la comprensione dei messaggi; l’efficacia delle osservazioni, frutto di uno studio accurato dell’opera e di una passione autentica, consente di coglierne l’essenziale. L’opera non vuole competere con l’autorevole saggistica su Dante; propone semplicemente un modo nuovo di approcciare un capolavoro, nella costante ricerca delle modalità migliori e più attuali per impedire che la modernità (quella becera) distrugga o dimentichi ciò che vale la pena di tramandare. Trattandosi di una raccolta di brevi contributi analitici e critici, richiede da parte del lettore un po’ di pazienza e costanza; lo sforzo però sarà di certo ripagato dalla consapevolezza di possedere, al termine della lettura, un quadro sintetico ed esauriente del capolavoro dantesco.

  • 250 microsaggi sulla Divina Commedia. Purgatorio

    2

    250 microsaggi sulla Divina Commedia. Purgatorio
    250 microsaggi sulla Divina Commedia. Purgatorio

    Le 250 “pillole” - Purgatorio, commentano le pagine più accattivanti della seconda cantica della Divina Commedia. Il linguaggio semplice rende agevole l’assimilazione dei contenuti e favorisce una lettura scorrevole dei diversi contributi che accompagnano il lettore nel cuore del capolavoro dantesco; l’immediatezza della comunicazione non rende pesante la comprensione dei messaggi; l’efficacia delle osservazioni, frutto di uno studio accurato dell’opera e di una passione autentica, consente di coglierne l’essenziale. L’opera non vuole competere con l’autorevole saggistica su Dante; propone semplicemente un modo nuovo di approcciare un capolavoro, nella costante ricerca delle modalità migliori e più attuali per impedire che la modernità (quella becera) distrugga o dimentichi ciò che vale la pena di tramandare. Trattandosi di una raccolta di brevi contributi analitici e critici, richiede da parte del lettore un po’ di pazienza e costanza; lo sforzo però sarà di certo ripagato dalla consapevolezza di possedere, al termine della lettura, un quadro sintetico ed esauriente del capolavoro dantesco.

  • 250 microsaggi sulla Divina Commedia. Paradiso

    3

    250 microsaggi sulla Divina Commedia. Paradiso
    250 microsaggi sulla Divina Commedia. Paradiso

    Le 250 “pillole” - Paradiso, commentano le pagine più accattivanti della terza cantica della Divina Commedia. Il linguaggio semplice rende agevole l’assimilazione dei contenuti e favorisce una lettura scorrevole dei diversi contributi che accompagnano il lettore nel cuore del capolavoro dantesco; l’immediatezza della comunicazione non rende pesante la comprensione dei messaggi; l’efficacia delle osservazioni, frutto di uno studio accurato dell’opera e di una passione autentica, consente di coglierne l’essenziale. L’opera non vuole competere con l’autorevole saggistica su Dante; propone semplicemente un modo nuovo di approcciare un capolavoro, nella costante ricerca delle modalità migliori e più attuali per impedire che la modernità (quella becera) distrugga o dimentichi ciò che vale la pena di tramandare. Trattandosi di una raccolta di brevi contributi analitici e critici, richiede da parte del lettore un po’ di pazienza e costanza; lo sforzo però sarà di certo ripagato dalla consapevolezza di possedere, al termine della lettura, un quadro sintetico ed esauriente del capolavoro dantesco.

Correlato a 250 microsaggi sulla Divina Commedia

Ebook correlati

Critica letteraria per voi

Visualizza altri

Categorie correlate

Recensioni su 250 microsaggi sulla Divina Commedia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole