Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La punteggiatura: Regole e contro regole
La punteggiatura: Regole e contro regole
La punteggiatura: Regole e contro regole
E-book152 pagine1 ora

La punteggiatura: Regole e contro regole

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Tutti, bene o male, conoscono i segni di interpunzione; molti meno sanno bene esplicitare a cosa servono; pochi li sanno usare in modo oculato, ma nessuno può permettersi questa lacuna. Se un tempo, infatti, vi erano due categorie ben distinte, che dividevano gli scrittori dai lettori, con i secondi che si cimentavano in questa forma d’arte solo in pochissime occasioni, oggi invece si scrive regolarmente e, sempre più spesso, lo si fa in modo pubblico, condividendo sui social – facebook ed Instagram in primis.
Questo testo farà conoscere più approfonditamente i segni interpuntivi e le regole d'uso.

"Errare humanum est,
perseverare autem diabolicum."
LinguaItaliano
Data di uscita7 dic 2016
ISBN9788869631139
La punteggiatura: Regole e contro regole

Correlato a La punteggiatura

Ebook correlati

Grammatica e punteggiatura per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La punteggiatura

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La punteggiatura - Antonio Libardi

    Antonio Libardi

    LA PUNTEGGIATURA

    REGOLE E CONTRO REGOLE

    MANUALE DI ORTOGRAFIA

    Elison Publishing

    Proprietà letteraria riservata

    © 2016 Elison Publishing

    www.elisonpublishing.com

    elisonpublishing@hotmail.com

    Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno o didattico.

    Le richieste per l’utilizzo della presente opera o di parte di essa in un contesto che non sia la lettura privata devono essere inviate a:

    Elison Publishing

    Via Milano 44

    73051 Novoli (LE)

    ISBN 9788869631139

    Indice

    Prefazione

    Introduzione

    Capitolo I

    La punteggiatura: cos’è e a cosa serve

    Capitolo II

    Punteggiatura è sintassi

    La punteggiatura va oltre

    Capitolo III

    Per comprendere… i segni della punteggiatura uno ad uno

    Il Punto

    La Virgola

    Il Punto e Virgola

    I Due Punti

    Il Punto Interrogativo e il Punto Esclamativo

    Il punto interrogativo

    Il punto esclamativo

    I Puntini di sospensione

    Trattino e lineetta

    Le Parentesi

    Virgolette doppie: basse o caporali – alte o doppi apici e Virgolette semplici o apici

    Asterisco

    Sbarretta – sbarra – o barra

    Altri segni: Obelisco

    Paragrafo

    Asterismo

    Conclusioni

    Bibliografia

    Sitografia

    Prefazione

    La scelta di scrivere una tesina sulla punteggiatura è nata per puro caso: durante l’esame di grammatica italiana, quando mi sono trovato a relazionare proprio sulla punteggiatura di un brano.

    Tutti, bene o male, conoscono i segni di interpunzione, molti meno sanno bene esplicitare a cosa servono, pochi li sanno usare in modo oculato.

    Tante volte ci si trova di fronte a delle pagine di libri che affrontano argomenti interessanti ma che, nonostante l’iniziale interesse all’argomento, non si finiscono di leggere. Altre volte al contrario si sfoglia un libro per caso e si è quasi rapiti dalla armonica bellezza delle sue parole e della sua musicalità.

    Cosa ci spinge o cosa ci impedisce di continuare a leggere il più delle volte rimane un mistero, ciò perché non ci si ferma a capire la ragione.

    Si parla spesso di stile, di facilità di scrittura e si sente dire quel determinato scrittore ha una bella penna, per dire appunto che ha un bel modo di scrivere; anche se, chi legge non è consapevole del perché il testo abbia a che fare con la bellezza. Tornando al motivo che mi ha spinto ad affrontare questo tipo di studio, fu la richiesta, in seduta di esame, di relazionare su un breve testo della scrittrice Goliarda Sapienza. Non nego di essere rimasto sorpreso, tanto da chiedere delucidazione alla prof.ssa Giampieretti. Lei con molto garbo mi disse che avrei dovuto scrivere le mie impressioni sul brano che ci aveva assegnato e che lo avrei dovuto fare in maniera molto libera. Continuò dicendomi che se mi fossi proprio trovato in difficoltà sarebbe bastato spiegare i segni di punteggiatura nella loro funzione canonica.

    La cosa che però più mi lasciò basito, durante la nostra piccola conversazione, fu la sua affermazione: i docenti elementari non sanno leggere!

    Furono tali parole che si incunearono nella mia testa e mi fecero balenare l’idea di scrivere una tesina sull’argomento. Ciò per soddisfare la mia curiosità, ma soprattutto la voglia di continuare la mia formazione in merito alla scrittura creativa. Argomento questo che avevo già cercato di approfondire grazie ai fondi Strutturali della Comunità Europea, PON 2007-2013.

    Tali finanziamenti elargiti alle regioni obiettivo (Campania, Puglia Calabria e Sicilia), infatti, mi hanno permesso di seguire un corso di aggiornamento per docenti sulla scrittura e poi di mettere in pratica le abilità e competenze acquisite attraverso l’attivazione di un progetto di italiano per bambini di terza primaria, conclusosi con la stampa di un libro dal nome Giovannino sulla giostra dei mesi, edito da Artebaria di Taranto.

    Dopo il superamento dell’esame, ho ricontattato la prof.ssa Giampieretti e le ho chiesto di seguirmi nello studio di un così particolare argomento. Fortunatamente tale richiesta è stata da lei accolta, e fin da subito mi ha suggerito i testi su cui studiare e da cui cogliere gli aspetti più essenziali.

    Introduzione

    Scrivere è una delle azioni più importanti della storia, tanto da definirne la fine/inizio di un’era: con la scrittura si ha la fine della Preistoria e l’inizio della Storia; l’Era Moderna è stata caratterizzata, oltre che dalla scoperta delle Nuove Terre (le Americhe), anche e soprattutto dall’invenzione della stampa a caratteri mobili, che ha determinato una maggiore diffusione della cultura e quindi una maggiore diffusione di idee, capaci addirittura di modificare le varie società, portando alla lunga la propagazione della Democrazia.

    Questi cambiamenti, a causa dell’enorme portata, sono stati definiti come rivoluzione gutenberghiana, dal nome dell’inventore della stampa{1}. Nella società attuale ognuno di noi si trova ad essere sia lettore che scrittore di tante e svariate forme di scrittura. Occorre in primis definire quali possono essere queste forme.

    Tutti noi da riceventi leggiamo manifesti, dépliant, libri, giornali, riviste. Poi siamo utenti e nello stesso tempo scrittori di sms (Short Message Service, in italiano: servizio di messaggi brevi) e-mail (posta elettronica), e testi scritti nei social network (facebook e twitter per citare i più comuni).

    C’è infine chi per gusto inizia a scrivere su giornali locali, anche solo con piccoli comunicati stampa per l’azienda o l’ente per cui lavora, o magari, qualcun altro, come me, si cimenta ad affrontare un concorso dirigenziale e si trova a doversi esercitare a scrivere testi un po’ più complessi e abbastanza tecnici, per i quali occorre essere chiari, ma non banali!

    Come regolarsi di fronte a testi un tantino più complessi e che ci fanno sorgere il dubbio se è più giusto usare una virgola, un punto e virgola o un punto di chiusura?

    Approfondendo, ho potuto appurare che le insicurezze nell’uso della punteggiatura più adeguata sono abbastanza comuni, in quanto come dice Bice Mortara Garavelli:

    «È ragionevole prendere atto che sono abbastanza frequenti i dubbi e le curiosità su una pratica aperta a incertezze, a problemi per i quali talvolta si improvvisano soluzioni arbitrarie – ma non è detto che l’arbitrio e l’improvvisazione portino necessariamente ad errori{2}». Dare istruzioni per l’uso della punteggiatura può avere più di una giustificazione. Una, ad esempio, fa leva su una circostanza abbastanza comune: a chiunque scriva possono sorgere dubbi e interrogativi sulla scelta di determinati segni, o sull’opportunità di usare uno piuttosto che un altro, o nessuno dei due.

    Da ciò si può comprendere come l’azzardo (ovviamente pensato, studiato e voluto) possa portare a forme nuove, che fanno nascere una scrittura più creativa, meno banale e anche più stimolante.

    Capitolo I

    La punteggiatura: cos’è e a cosa serve

    Come si può facilmente notare i due piccoli testi sono uguali, o meglio usano le stesse parole e vorrebbero significare la medesima cosa!

    Mentre il primo, però, risulta parecchio ostico da leggere e più difficile da comprendere, il secondo è molto più lineare e chiaro, ciò in quanto in quest’ultimo sono presenti i segni di punteggiatura, che nel primo non ci sono e che consentono alle parole di meglio distribuirsi per una lettura scorrevole e chiara.

    Tutto ciò è stato detto perché la punteggiatura è quell’insieme di piccoli segni grafici, oramai convenzionali, "che servono a regolare o a scandire, nella pagina scritta, il flusso delle parole e della frase, in modo da riprodurre il più fedelmente possibile le intonazioni espressive del parlato{3}".

    Come è chiaramente visibile le stesse parole, poste sempre nel medesimo ordine, hanno acquisito un’altra forma con la semplice aggiunta dei segni della punteggiatura.

    C’è da dire però, che pur essendo di una così grande importanza, tali segni venivano e forse vengono ancora bistrattati, durante lo studio della grammatica che regolarmente si compie nelle scuole. Il problema è che poi, come abbiamo visto, tutti

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1