Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Mystica Aeterna: Rituali del Servizio di Misraim
Mystica Aeterna: Rituali del Servizio di Misraim
Mystica Aeterna: Rituali del Servizio di Misraim
E-book183 pagine1 ora

Mystica Aeterna: Rituali del Servizio di Misraim

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Per la prima volta tradotti in lingua italiana, i Rituali della Mystica Aeterna, il Servizio di Tempio Esoterico fondato nel 1906 da Rudolf Steiner (1861-1925), iniziatore della Scienza dello Spirito o Antroposofia. Conosciuto anche con il nome di Servizio di Misraim e Culto Cognitivo, il Servizio diede un importante impulso al consolidamento del movimento antroposofico e alla successiva fondazione della Società Antroposofica, prima nel 1913 e poi nel 1924; nonché a molte delle applicazioni scientifico-spirituali. Il libro contiene la prima traduzione italiana dei Rituali del Servizio di Misraim, in aggiunta ad alcuni testi annessi della Stella Matutina, nonché la storia e l'esoterismo rosicruciano della Mystica Aeterna ed il commento antroposofico a tutti i testi rituali inclusi.

L'autore:
Giorgio Tarditi Spagnoli è libero ricercatore di Scienza dello Spirito, l’Antroposofia fondata da Rudolf Steiner. Ha conseguito la laurea in Scienze Naturali e il dottorato in Scienze della Formazione, con una tesi in Psicologia Archetipale ed Evoluzione.
LinguaItaliano
Data di uscita28 nov 2017
ISBN9788827524336
Mystica Aeterna: Rituali del Servizio di Misraim

Leggi altro di Giorgio Tarditi Spagnoli

Correlato a Mystica Aeterna

Ebook correlati

Fenomeni occulti e paranormali per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Mystica Aeterna

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Mystica Aeterna - Giorgio Tarditi Spagnoli

    Bibliografia

    Introduzione

    I rituali di seguito tradotti non pretendono d’esser completi, mancano inoltre i rituali completi dei Gradi superiori al III° grado di Maestro. I rituali si trovano in Rudolf Steiner, "Freemasonry" and Ritual Work: The Misraim Service, GA265, SteinerBooks, 2007, p. 161-264.

    Tutti i materiali sono stati commentati e, quando possibile, integrati con spiegazioni dei testi rituali presenti in altre opere di Steiner riguardo al periodo del Servizio di Misraim.

    Nel Servizio di Misraim vi sono quattro Ufficiali principali [tra parentesi vengono dati gli Ufficiali equivalenti nella Golden Dawn e nel Rito di Misraim]:

    - Il Mistico che serve all’Altare dell’Oriente, il Maestro Venerabile [Hyerophante], che rappresenta la Saggezza;

    - Il Mistico che serve all’Altare dell’Oriente, assistendo il Maestro, chiamato Accolito;

    - Il Mistico che serve all’Altare dell’Occidente, il Primo Custode [Hiereus – Primo Mistagogo], che rappresenta la Forza;

    - Il Mistico che serve all’Altare del Meridione [Hegemon – Secondo Mistagogo], il Secondo Custode, che rappresenta la Bellezza.

    Vi sono poi altri tre Ufficiali minori che, insieme formano i 7 Ufficiali base presenti nel Tempio Massonico così come in quello di altri ordini esoterici, come la Golden Dawn.

    - Il Maestro delle Cerimonie [Keryx – Ceryce], che conduce i Fratres et Sorores nelle circumambulazioni nel Tempio;

    - L’Esperto, che assiste il Candidato durante le iniziazioni;

    - Il Guardiano [Phylax – Hyeroceryx], che protegge l’ingresso del Tempio da parte dei profani.

    Gli iniziati del Servizio di Misraim vengono chiamati in diversi modi a seconda del contesto e del grado in questione:

    - Mistico o Miste, in riferimento agli iniziati di Eleusi ma anche al nome con cui il Servizio era conosciuto, Mystica Aeterna;

    - Massoni Mistici, in quanto si tratta di una massoneria esoterica e non essoterica;

    - Massoni Rosicruciani, in quanto si tratta di una massoneria interamente compenetrata dall’impulso rosicruciano.

    Capitolo 1: Rituale per l’Apertura della Loggia

    ¹

    (Il rituale vale per il I°, II° e III° grado con i dovuti cambiamenti)

    Maestro (alla destra dell’altare dell’Oriente):

    Qual’è il primo dovere di un Massone nella Loggia?

    Accolito (alla sinistra dell’altare nell’Oriente):

    Controllare che la Loggia sia coperta.

    (Si assicura che la Loggia sia coperta, cioè che nessun profano, Frater o Soror di altri gradi sia alla porta e che la porta sia ben chiusa)

    La Loggia è coperta.

    Maestro:

    Se la Loggia è coperta in accordo alle regole, la nostra Opera può cominciare.

    (Tre colpi di maglietto • • •)

    Possa la saggezza guidare la nostra costruzione.

    (Accensione della candela)

    Secondo Custode (nel Meridione):

    (Tre colpi di maglietto • • •)

    Possa la bellezza adornarla.

    (Accensione della candela)

    Primo Custode (nell’Occidente):

    (Tre colpi di maglietto • • •)

    Possa la forza edificarla.

    (Accensione della candela)

    Maestro:

    Frater (Soror) Secondo Custode, dov'è il tuo posto regolare nella Loggia?

    Secondo Custode:

    Nel Meridione.

    Maestro:

    Perché sei posto lì?

    Secondo Custode:

    Per essere il Sole al meriggio che chiama i Fratelli e Sorelle all’opera, così che il Tempio possa essere edificato.

    Maestro:

    Frater (Soror) Primo Custode, dov'è il tuo posto regolare nella Loggia?

    Primo Custode:

    Nell’Occidente.

    Maestro:

    Perché sei posto lì?

    Primo Custode:

    Per essere il Sole al tramonto che restituisce i Fratelli e le Sorelle alla vita ordinaria dopo che hanno compiuto la loro Opera e sono stati infusi di forza e potenza dalla Loggia per a loro Opera esteriore.

    Maestro:

    Dov'è il posto del Maestro nella Loggia?

    Accolito:

    Nell’Oriente.

    Maestro:

    Perché il Maestro è posto qui?

    Accolito:

    Così come il Sole albeggia all’Oriente per illuminare e animare il giorno, così il Venerabile Maestro illumina e anima l’Opera interiore della Loggia.

    (Si rivolge agli altri)

    Il Venerabile Maestro intonerà la preghiera che imprimerà nei vostri cuori il significato della Fraternità. Alzatevi ed ascoltate nel segno del grado di… (uno dei tre gradi).

    Maestro:

    Fratelli e Sorelle delle Età Passate, possa la vostra attività creatrice divenire la nostra saggezza; noi prendiamo il compasso e il filo a piombo delle altezze dalle vostre mani; possa la vostra Opera compiuta essere forza per la nostra anima, essere forza per le nostre mani.

    Fratelli e Sorelle del Tempo Presente, poiché voi siete più saggi di noi, lasciate che la vostra saggezza irradi nelle nostre anime, così che possiamo divenire rivelatori dei vostri pensieri di Dio.

    Fratelli e Sorelle del Futuro, poiché custodite il progetto di costruzione nel vostro volere, lasciate che la vostra forza fluisca nelle nostre membra, così che possiamo divenire il corpo per la grande anima.

    (Colpo di maglietto •)

    Accolito (sulla sinistra):

    A voi miei Fratres et Sorores, è la mia missione nell’Ordine del Servizio di Misraim di mettervi sull’attenti al colpo del segno della sacra T (segno Tau). Voi avete ricevuto il suo sacro significato in un momento fondamentale, quando eravate bendati. Da ciò voi sapete che essa vi parla di come il sublime nome di Dio risuona nel vostro più intimo essere. I sublimi misteri del mondo sono custoditi nel suono della T. Ciò che per voi sarà l’insegnamento dell’Oriente sarà stabilito dentro di voi attraverso la forza della T.

    La Parola-Spirito data a voi nella T diventerà l’essere del vostro stesso essere.

    L’Altare dell’Oriente vi chiede di seguire il cammino della sacra T: ricordate la Parola che vi verrà data.

    Maestro:

    (Colpo di T •)

    Secondo Custode (nel Meridione):

    A voi miei Fratres et Sorores, è la mia missione nell’Ordine del Servizio di Misraim di chiamarvi all’Opera. Possa ciò che i costruttori del Tempio dell’Umanità chiamano Bellezza ispirare il mio messaggio. Voi dovete lavorare sull’edificio le cui pietre sono cuori; le cui connessioni sono i pensieri ben pensati; il cui crogiolo è nel potere del volere. Contemplate il mondo che anima nei vostri cuori; le cui fertili forze nutrono il vostro volere. Tutto questo è una bellissima espressione di esseri spirituali nascosti. Assumete in voi stessi le forze di questi esseri e ciò che vive in voi irraggerà al di fuori quale Bellezza.

    L’Altare dell’Oriente vi chiede di seguire questo cammino di Bellezza: ricordate la Parola che vi verrà data.

    Maestro:

    (Colpo di T •)

    Primo Custode (nell’Occidente):

    A voi miei Fratres et Sorores, è la mia missione nell’Ordine del Servizio di Misraim di liberarvi dalle vostre tribolazioni. Possa ciò che ciò che i costruttori del Tempio dell’Umanità chiamano Forza ispirare il mio messaggio. Voi dovrete permettere all’Opera che qui avete imparato di produrre il suo effetto quando voi avrete lasciato il portale di questo Tempio per entrare nella vita esteriore. Dai vostri cuori dovrà fluire nel resto dell’umanità ciò cui il cuore può plasmare in pietre da costruzione del Grande Tempio; nei vostri pensieri dovrà esser vivo ciò che può tenere insieme le parti di questo edificio; dalla vostra volontà dovrà fluire ciò che può divenire il crogiolo per le pietre del Tempio. Fate solo ciò che proviene dalla sincerità nei vostri cuori, verso ciò cui siete guidati dall’attenzione dei vostri pensieri, verso cui tempraste le vostre volontà. Attraverso ciò voi diverrete a somiglianza del vostro archetipo; e da voi procederà la Forza che plasma il mondo.

    L’Altare dell’Oriente vi chiede di seguire questo cammino di Forza: ricordate la Parola che vi verrà data.

    Accolito (nell’Oriente):

    Imparate il silenzio e il potere sarà vostro.

    Primo Custode (nell’Occidente):

    Rinunciate al potere e la volontà sarà vostra.

    Secondo Custode (nel Meridione):

    Rinunciate alle volontà e il sentimento sarà vostro.

    Maestro:

    Rinunciate al sentimento e la conoscenza sarà vostra.

    (Comincia ora l’istruzione della Leggenda del Tempio)

    (Se vi è l’occasione, il rituale del I° grado o la promozione nel secondo o l’avanzamento nel III° grado può sostituire l’istruzione)

    La triplice consacrazione dei Rosacroce

    ²

    Divenire portatori della Saggezza è ciò che i Massoni Rosicruciani giurano al loro Dio nelle intime profondità del loro spirito. Loro stessi sono il Tempio che Dio abiterà sotto il velo delle sembianze umane. Loro dedicano se stessi alla costruzione di questo Tempio. Non si lasciano abitare da pensieri di cui la Saggezza si vergognerebbe. Davanti al loro sguardo sta il motto:

    La mia contemplazione anela a te dovunque, Spirito Divino.

    Essere servitori della Bellezza è ciò che i Massoni Rosicruciani giurano al loro Dio nelle intime profondità del loro spirito, poiché solo nel grembo della Bellezza la Vita Divina può fiorire nella loro anima. I Massoni Rosicruciani evitano di assumere sembianze esterne che non corrispondano alle realtà interiori. Loro anelano alla vera incarnazione della realtà spirituale nelle sembianze esteriori. Inspirano col loro respiro il motto:

    Le mie parole riveleranno te, Anima Divina.

    Fare di loro stessi il fodero per l’eroico coraggio è ciò che i Massoni Rosicruciani giurano poiché solo attraverso il suo fuoco l’Essere di Dio può maturare entro il loro seno. I Massoni Rosicruciani rifuggono alla codardia, che solo indebolisce tutto ciò che rende sani; loro cercano il coraggio che libera la via a tutti i progressi, brandendo la spada fiammeggiante a doppio taglio. Il motto pulsa nei loro cuori:

    Il battito del mio cuore vi darà forza, Volere Divino.

    Ammissione di un ospite

    ³

    Da dove vieni?

    Da una Loggia di San Giovanni.

    Che cosa si fa nella Loggia di San Giovanni?

    Si costruisce il Tempio della Virtù e si scavano sotterranei per i Vizi.

    Che cosa ti porta qui?

    Benessere, progresso e benevolenza a tutta l’umanità.

    Che cosa intendi fare qui?

    Dominare le mie passioni, soggiogare il mio volere e fare ulteriore progresso.

    Prendi il tuo posto Fratello mio e che tu sia benvenuto in questo luogo, dove i raggi della tua luce saranno ricevuti in coscienza.

    Commento al Rituale di Apertura

    L’apertura della Loggia è tripartita, appellandosi alle forze cosmiche che diventano umane:

    - Maestro all’Oriente: la Saggezza, cioè il Vero nel pensare del capo dell’uomo. La Saggezza agisce dunque attraverso

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1