Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Magical: Come La Magia E I Suoi Migliori Interpreti Hanno Trasformato Il Mercato Dell’intrattenimento
Magical: Come La Magia E I Suoi Migliori Interpreti Hanno Trasformato Il Mercato Dell’intrattenimento
Magical: Come La Magia E I Suoi Migliori Interpreti Hanno Trasformato Il Mercato Dell’intrattenimento
E-book270 pagine3 ore

Magical: Come La Magia E I Suoi Migliori Interpreti Hanno Trasformato Il Mercato Dell’intrattenimento

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Siete pronti per qualche magia?
Oggi ci sono maghi che lavorano in proprio e che guadagnano oltre 20,000 dollari a spettacolo, mentre quelli che appartengono alle organizzazioni più importanti arrivano a guadagnare più di 20 milioni di dollari all'anno. Come sono arrivati a questo livello, e quali sono le chiavi del loro successo? Quali sono le loro abilità e tecniche che voi potete facilmente adattare per un vostro uso personale? In questo libro, imparerete la mentalità e le pratiche chiave che li hanno portati al successo, così come scoprirete il percorso che essi hanno costruito per gli altri maghi e prestigiatori che sperano di entrare in questo competitivo e redditizio settore.
Attraverso spettacoli come Penn and Teller Fool Us, America's Got Talent, Britain's Got Talent, e The World's Best, e tramite i social media come Facebook, Twitter, Instagram e Youtube, i maghi di oggi hanno un'opportunità senza precedenti di farsi conoscere da un pubblico globale.
I segreti del successo di persone come Penn e Teller, David Copperfield, David Blaine, Criss Angel e da star più recenti come Shin Lim, Dynamo, e Ryan Hayashi, sia come maghi professionisti che come imprenditori, possono essere applicati da uomini d'affari e persone intraprendenti che vogliono dare una svolta alla loro carriera. Attraverso uno sforzo costante nel design, nella sperimentazione, e nelle prove con i colleghi e con il pubblico, questi artisti hanno affinato la loro arte per decenni. Con la loro passione, perseveranza, impegno e con modi unici di individuare e risolvere problemi, questi pionieri aprono la strada per un futuro migliore e più magico. In questo libro imparerete non soltanto il modo in cui queste star sono riuscite a vincere le loro sfide, ma anche come VOI potete trasformare il vostro approccio alla magia e agli affari.

Prezzo Speciale col Pre-Ordine. Ordina oggi!

Riconoscimenti per MAGICAL
Una moderna sintesi di magia che ogni mago dovrebbe avere nel suo bagaglio di conoscenze.
-Ryan Hayashi, mago di fama internazionale, motivational speaker, artista di tecniche samurai e vincitore del trofeo FU, Penn & Teller Fool Us.
Piacevole, frenetico, e pieno di idee che metteranno in dubbio le vostre assunzioni e convinzioni sulla magia e sulla sua connessione alla cultura popolare e al business.
-Laura Vanderkam, autrice bestseller di What The Most Successful People Do Before Breakfast e Off The Clock.
Una spensierata cavalcata nel business della magia. Le connessioni a innovazione, creatività, persistenza ed eccellenza di servizio sono appassionanti e profonde. Ogni imprenditore dovrebbe averne una copia.
-Michael McGetrick, Fondatore e CEO, Spark 451.

LinguaItaliano
Data di uscita16 giu 2019
ISBN9781393080213
Magical: Come La Magia E I Suoi Migliori Interpreti Hanno Trasformato Il Mercato Dell’intrattenimento
Autore

Bharat Rao

Bharat Rao is an educator, writer and speaker. He is an Associate Professor in the area of Technology Management and Innovation at New York University’s Tandon School of Engineering. He has researched, written, and consulted extensively in the areas of innovation, marketing and technology strategy. An electrical engineer by training, he earned a Ph.D. in Marketing and Strategic Management from the University of Georgia, and was formerly a postdoctoral research associate at Harvard Business School.  

Correlato a Magical

Ebook correlati

Arti dello spettacolo per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Magical

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Magical - Bharat Rao

    Ringraziamenti

    Prefazione

    Capitolo 1:  La rinascita globale della magia

    Introduzione

    Lo stato del mercato magico e l’esibizione da 20,000$

    Scarabei magici e Psiconauti: la Magia attraverso i secoli

    Diventare un moderno mago

    Capitolo 2: loro è il merito

    Da Robert-Houdin a David Blaine:  I Pionieri della Magia Moderna

    Distrazione, destrezza di mano e collegamento alla neuroscienza

    Capitolo 3: l’effetto Penn e Teller: da un inizio modesto all’apice del successo

    L’effetto Penn e Teller

    Diventando un marchio a livello nazionale

    Capitolo 4:  Dagli anni di BS a Fool Us

    Demistificatori e demistificati

    Il fenomeno Fool Us:  Il concetto dello show

    Stagioni 1 e 2:  Jonathan Ross e l’invasione inglese

    Restando all’avanguardia

    Stagioni 3-5:  Alyson Hannigan e il trasferimento a Las Vegas

    Capitolo 5:  Lezioni chiave per il successo

    Creatività e ricerca di nuove sfide

    La perseveranza paga, specialmente se si è ossessivi

    Abilità di guardare oltre l’immediato

    Padroneggiare controllo ed improvvisazione

    Volontà di allargare la piattaforma

    E riconoscere gli altri

    Promuovere la magia e ispirare i giovani

    Abilità di espandersi senza sacrificare il proprio stile e la propria originale identità

    Perfezionando gli affari

    Capitolo 6:  Conclusioni

    Un fenomeno culturale e di business

    Espandendo il mercato

    Implicazioni per altri settori di mercato

    Cosa riserva il futuro?

    Postfazione

    Bibliografia

    Nota sull’autore

    Appendice 1:  Un magico progetto di legge

    Appendice 2: Un proclama magico

    00009.jpeg

    Copyright © 2019 Bharat Rao

    Traduzione a cura di Enrico Rosso

    Avviso dei diritti

    Tutti i diritti riservati. È vietato riprodurre, distribuire o trasmettere questa pubblicazione in alcuna forma o tramite qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, incluso fotocopie, registrazioni o qualsiasi altro sistema di archiviazione e recupero, senza il permesso scritto dell’autore. La riproduzione o la traduzione di questo lavoro in qualsiasi forma che non sia quella permessa dalla Sezione 107 o 108 del United States Copyright Act del 1976 è assolutamente vietata. Nessun riassunto, libro interpretativo o guida esplicativa sono autorizzati sotto questo avviso. Per richieste di altri permessi si prega di contattare l’autore. I critici possono citare brevi stralci del testo se necessario.

    Dichiarazione di non responsabilità

    Le informazioni contenute all’interno di questo libro hanno uno scopo puramente informativo. Sono stati compiuti tutti gli sforzi per mantenere le informazioni aggiornate e corrette, ma non ci sono garanzie, implicite o esplicite, sulla completezza, accuratezza, affidabilità, idoneità o disponibilità delle informazioni, prodotti, servizi o relative immagini contenute in questo libro. Ogni uso di questa informazione è a vostro rischio e pericolo.

    Questo libro non è inteso come consulenza legale per una qualsiasi situazione, né il lettore dovrebbe considerarlo tale. L’autore, la compagnia e la casa editrice non saranno considerati responsabili in alcun caso per eventuali danni o incidenti, incluso, ma non limitato a, danni speciali, occasionali, correlati o di altro genere. Questa dichiarazione si applica a qualsiasi danno causato da una mancata prestazione, errore, omissione, interruzione, cancellazione, trasmissione, ritardo della trasmissione, difetto, infezione del computer, furto, distruzione, accesso non autorizzato o registrazione, sia per rescissione del contratto, torto o negligenza, che per qualsiasi altra causa.

    Leggendo questo libro, ti dichiari d’accordo nell’utilizzare a tuo rischio e pericolo le informazioni in esso contenute, e nell’essere il solo responsabile dell’uso dei suoi contenuti. L’autore, la compagnia e la casa editrice non garantiscono la performance, l’efficacia o l’applicabilità di nessuna delle fonti elencate in questo libro. Tutti i riferimenti e i link sono a scopo puramente informativo, e non sono garantiti per il contenuto, l’accuratezza o qualsiasi altro scopo, implicito o esplicito.

    00009.jpeg

    Grazie per aver acquistato questo libro!

    Come segno del mio riconoscimento, sono felice di fornirti il seguente DOWNLOAD GRATIS:

    I 10 MIGLIORI SPETTACOLI DI MAGIA DAL VIVO

    Da vedere negli Stai Uniti nel 2019-2020

    Visita l’URL qui sotto per scaricare la tua copia gratuita.

    https://magicalthebook.com/magicshows

    Nota dell’autore:

    Se questo libro ti è piaciuto, ti prego di lasciare la tua recensione, e di prendere in considerazione l’idea di acquistare la versione cartacea e l’audiolibro.

    Come autore, mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, e la tua recensione è per me un’importante feedback ed incoraggiamento. Le tue recensioni e raccomandazioni possono aiutare anche le altre persone come te a scoprire questo libro e pubblicazioni simili. Per novità e aggiornamenti, puoi iscriverti al blog del libro tramite i link qui sotto. Continua a leggere!

    Link:

    Book Website: https://magicalthebook.com/

    Book Blog: https://magicalthebook.com/book-blog/

    00009.jpeg

    Nel momento stesso in cui dubitate di poter volare, cessate anche di essere in grado di farlo.

    ―J.M. Barrie, Peter Pan

    00009.jpeg00009.jpeg

    Ringraziamenti

    Alcune persone sono state molto generose, in termini di tempo e di risorse, durante la scrittura di questo libro. Per la loro conoscenza del mondo dei maghi, vorrei ringraziare Ryan Hayashi e Joshua Jay. Potreste conoscere Ryan per la sua performance Ultimate Coin Matrix a Penn and Teller: Fool Us. Sebbene sia un canadese che abita in Germania, mi ha certamente ingannato con la sua conoscenza di tutte le sfumature culturali dell’industria americana della magia, così come la sua fluidità in una dozzina di lingue. Joshua è stato estremamente gentile, fornendomi il suo tempo e risposte ben articolate alle mie domande, così come sincere opinioni e incoraggiamenti. Altri maghi con i quali ho parlato mi hanno reso partecipe delle loro speranze e aspettative, così come delle loro paure e preoccupazioni, per questa nuova era della magia- voi sapete chi siete. Per la sua conoscenza dell’industria del divertimento di Las Vegas, ringrazio il Prof. David Schwartz, direttore del Gaming Lab alla University of Nevada, Las Vegas. Per il suo aiuto durante le ricerche e la scrittura di questo libro, vorrei ringraziare Navil Zaman. Laura Vanderkam mi ha fornito preziosi consigli sul processo di pubblicazione, per i quali le sono grato. Non avrei potuto scrivere questo libro senza le vaste risorse bibliografiche della Bobst Library della New York University, e senza il flusso infinito di video e filmati disponibili su YouTube.

    New York, NY

    6 gennaio 2019

    00009.jpeg

    Per Mira, Kieran &

    Ruth

    00009.jpeg

    Prefazione

    Penn e Teller sono attivi da più di quarant’anni, e hanno raggiunto l’apice del successo grazie ai loro spettacoli dal vivo, apparizioni in tv e, più recentemente, grazie al loro popolare show televisivo, Fool Us. Sebbene io li conosca sin da quando frequentavo l’università negli anni ’90, e li abbia visti sporadicamente nella loro serie tv Penn e Teller BS, non li ho mai seguiti molto fino a tempi recenti. È stato solo grazie ai miei figli che ho scoperto la loro ultima trovata. Guardare i loro trucchetti prima di andare a dormire è stato per un certo periodo una specie di rituale per i miei figli e, insieme a loro, anche io mi divertivo guardando l’ininterrotto fiume di prestigiatori che cercavano di ingannare i loro geniali, e talvolta imperscrutabili, ospiti. Dato che sono un fan della magia sin da quando ero giovane, sono sempre stato curioso verso la sua storia, la sua incredibile quantità di personaggi bizzarri e le loro abilità, e la sua capacità di stupire fan di tutte le età. Come accademico, la mia ricerca riguarda soprattutto le tecnologie emergenti e il loro impatto sulla società. Oggi abbiamo a disposizione tecnologie e strumenti che sembrano davvero magici. Puoi rimediare la cena, un passaggio o un regalo per un amico semplicemente con un tocco delle dita: puoi vedere le qualifiche del tuo dentista o prenotare una vacanza improvvisata, il tutto in un batter d’occhio. Molti dei gadget e delle interfacce che usiamo sarebbero irriconoscibili per le persone di qualche decennio fa, e anzi le stupirebbero grazie ai loro poteri magici. Eppure, anche in mezzo a tutte queste meraviglie tecnologiche, bramiamo l'esecuzione della magia fine a sé stessa, e siamo continuamente alla ricerca di quel senso di stupore e meraviglia che essa può suscitare. In questo libro esplorerò l’impatto della magia e del pensiero ad essa legato, ed esaminerò l’influenza dell’industria della magia nell’espandere i confini di ciò che è considerato possibile, in alcuni casi con strumenti e mezzi sofisticati, ma quasi sempre attraverso l’uso di semplici tecniche che manipolano la nostra attenzione e la nostra percezione, e tramite l’uso di risorse cognitive.

    Parlerò anche di come le tecniche e le abilità sviluppate dai maghi più bravi possano essere traslate al mondo dell’innovazione del business, dal momento che le aziende cercano di trovare soluzioni uniche per i problemi del cliente, unendo design, tecnologia e servizio.

    Oggi la magia sta diventando sempre più importante nell’economia dell’intrattenimento, come evidenziato dall’incremento dei profitti, dall’interesse diffuso nei media popolari, e dalle migliorate prospettive di carriera dei maghi talentuosi. David Copperfield, Penn e Teller, David Blaine e altri sono tra le superstar di questa industria, e sono imprenditori navigati che gestiscono un business globale di intrattenimento. Attraverso i loro successi sono diventati dei modelli di riferimento per tutti i loro colleghi, anche se rimangono ferocemente competitivi. Ho voluto investigare i segreti del loro successo e delineare i contorni del sentiero che hanno tracciato per gli altri maghi e prestigiatori che sperano di entrare a far parte di questa lucrativa industria. Essendo stato in passato un case writer alla Harvard Business School, ed essendo ora un ricercatore alla NYU, iniziai immediatamente ad abbozzare l’argomento da ogni possibile prospettiva, e presto mi resi conto che ci sono molti aspetti interessanti di questo tema, e che sicuramente è una storia che vale la pena essere raccontata. Questo libro documenta i cambiamenti della magia professionistica in questi ultimi decenni, la sua connessione sempre più ampia con i media e con l’intrattenimento popolare, e il mutare della percezione e delle aspettative del pubblico nei confronti dei maghi. L’idea dietro questo libro era di usare il fenomeno di Penn e Teller, in particolare il loro show televisivo Fool Us, come una lente attraverso la quale esaminare il mondo sempre più grande dell’industria della magia, e il suo impatto sull’immaginazione popolare. I segreti del successo di persone come David Copperfield, Penn e Teller, e David Blaine, giusto per citarne alcuni, sia come maghi professionisti che come imprenditori, possono essere utilizzati da uomini d’affari e persone intraprendenti che vogliono imprimere una svolta alla loro carriera. Esplorerò anche il fascino della magia nei nostri tempi moderni, sia come forma di svago e intrattenimento, sia per la sua capacità di spingerci ad essere creativi e a pensare fuori dagli schemi.

    Ma soprattutto, ho scritto questo libro per soddisfare la mia curiosità, e per saperne di più su un argomento che ho sempre trovato interessante, sia da principiante inesperto di magia, sia come ammiratore dei raffinati spettacoli magici. Volevo anche rendere più esplicite le connessioni tra la pratica della magia intesa come esibizione artistica, e le abilità richieste per gestire una startup di successo o per sviluppare il progetto di un nuovo prodotto. Molte delle performance descritte in questo libro possono essere viste su YouTube, che inoltre contiene molto materiale per gli aspiranti maghi. Per condurre ricerche più approfondite al fine di scrivere questo libro, mi è stato possibile accedere ai voluminosi archivi della vasta letteratura sulla magia, interrogare maghi che utilizzano approcci diversissimi per le loro performance e accedere alle informazioni finanziarie sul business della magia. Mentre questi aspetti potrebbero ancora non rappresentare l’intera immagine, possiamo iniziare a scoprire cosa c’è sotto il cofano, o più appropriatamente dietro le quinte di questa industria così variegata e dinamica. Scrivendo il libro, mi sono reso conto del fatto che il campo della magia, che ha già una ricca e complessa storia secolare, sta attualmente vivendo una rinascita grazie a maghi eccezionali che fanno mostra della loro arte su piattaforme tv e forum, alla crescita dei social media e al facile accesso a informazioni e conoscenze, reso possibile dall’ era dell’informazione. La magia si è sempre mescolata con l’occulto e il soprannaturale, nonostante la spinta generale della magia moderna sia verso una dimensione secolare. La magia rappresenta anche un terreno fertile per una vasta gamma di personaggi ambiziosi ed eccentrici, molti dei quali dedicano le loro vite a far progredire aree della magia delle quali la maggior parte di noi ignora l’esistenza, o non saprebbe che farsene nel caso ne fosse a conoscenza. Comunque, ciò che unisce questi personaggi è il loro continuo ricercare, migliorare e inventare nuovi modi di suscitare piacere, sconcerto, meraviglia e divertimento per il loro pubblico.

    Stiamo davvero vivendo in un’età d’oro di arti e spettacoli di magici. Spero che vi divertirete a leggere questo libro tanto quanto mi sono divertito io a scriverlo.

    ––––––––

    00009.jpeg

    Capitolo 1:

    La rinascita globale della magia

    00010.jpeg

    La realtà sembra così semplice. Non facciamo altro che aprire gli occhi e ce la troviamo davanti. Ma ciò non significa che sia semplice.

    —Teller

    Se volete parlare di magia, le cose che mi stupiscono di più sono quelle che vedo molto da vicino.

    —Penn Jillette

    Introduzione

    Ogni mago aspira a mettere su un trucco che sia memorabile e che stupisca e crei sconcerto nel pubblico. Per fare ciò, devono padroneggiare gli elementi critici necessari per ogni trucco, studiare il lavoro dei maghi che hanno già inscenato performance simili, e spendere ore ed ore a fare pratica e a rifinire il loro lavoro. Questo richiede una serie di capacità, le più importanti delle quali sono creatività, disciplina, perseveranza e sicurezza di sé. Dopo aver padroneggiato le tecniche fondamentali, la sfida successiva è mettere in piedi una performance convincente che mostri le loro abilità nel creare effetti convincenti per il pubblico. Forse la miglior descrizione delle premesse e del processo di creare uno spettacolo che abbia una buona riuscita viene da Cristopher Priest, che ha scritto il libro The Prestige, da cui è stato tratto il film di grande successo diretto da Cristopher Nolan. Come scrive Priest:

    Ogni memorabile numero di magia consiste di tre parti. La prima è chiamata la Promessa. Il mago vi mostra qualcosa di straordinario: un mazzo di carte, un uccellino o un uomo. Vi mostra questo oggetto. Magari vi chiede di ispezionarlo per controllare che sia davvero reale, inalterato, normale. Ma, ovviamente... è probabile che non lo sia. La seconda parte è chiamata La Svolta. Il mago prende quel qualcosa di ordinario e gli fa fare qualcosa di straordinario. Ora state cercando il segreto... ma non lo troverete, perché ovviamente non state guardando veramente. In realtà non volete sapere. Volete essere ingannati. Ma ancora non applaudite. Perchè far sparire qualcosa non è abbastanza: dovete anche riportarlo indietro. Questo è il motivo per cui ogni numero di magia ha una terza parte, la parte che chiamiamo Il Prestigio"

    —Christopher Priest, The Prestige

    Due comuni fraintendimenti del mondo della magia sono che il mago cerca di ingannare o raggirare il pubblico, e magari promuovere il soprannaturale. Sebbene usiamo il termine trucco quando parliamo di magia, ciò che i maghi fanno è creare l’illusione dell’impossibilità. Al giorno d’oggi, quasi tutti i maghi sono restii a dire che il loro lavoro ha a che fare col soprannaturale, dato che ciò finirebbe solo col danneggiare la loro filosofia e il loro essere artefici dell’impossibile. Sono anche i primi che si dissociano dagli aspetti più occulti della magia. Comunque, in molti casi, essi fanno affidamento su illusioni visive, ottiche e cognitive, effetti speciali (come colpi d’arma da fuoco, esplosioni ecc.), dispositivi nascosi o altri espedienti per eseguire i loro inganni. Le illusioni visive si basano sulla percezione sbagliata, da parte del cervello, di ciò che è visto. Le illusioni ottiche fanno affidamento su giochi di luce senza ingannare il cervello, e le illusioni cognitive si basano sulla manipolazione delle funzioni cerebrali di più alto livello (la maggior parte dei trucchetti con carte e monete sono illusioni cognitive). Usando queste tecniche, i maghi ci danno l’impressione che essi facciano cose impossibili, e noi del pubblico siamo abbastanza sofisticati da saperlo mentre ci godiamo questi effetti. Comunque, ciò è vero solo per la magia moderna. Molti resoconti storici di magia non riportano una distinzione così chiara tra la realtà e il soprannaturale, e come vedremo, la magia è stata usata per secoli come un mezzo per perpetuare una quantità di affermazioni dubbie e non verificabili. La stessa parola magia ha avuto una connotazione negativa per gran parte della sua storia. Al contrario, la moderna magia deve essere vista al massimo come una performance, anche se sofisticata. Come spiega Teller, della coppia di maghi Penn e Teller, la magia è una forma di spettacolo che rappresenta eventi impossibili come se stessero realmente accadendo. La magia, a differenza dell’intrattenimento tradizionale, propone che un evento sta succedendo realmente, mentre il tradizionale intrattenimento fa riferimento a storie che potrebbero accadere. Dunque, il pubblico deve credere che un fatto sia impossibile, in modo che il mago possa contraddire la loro comprensione della realtà. Per ampliare l’affermazione di Teller, la magia non solo rappresenta l’impossibile, ma sembra presentarlo come reale ed irreale simultaneamente. Perciò si crea un interessante paradossa per lo spettatore. Continueremo a chiamarlo trucco per una questione di comodità. La magia spinge gli spettatori in due direzioni opposte: costringe il pubblico a cercare di spiegare un certo evento, ma la performance stessa cerca di fare in modo che sia impossibile trovare una spiegazione. Secondo il mago Whit Haydn, la magia intrappola gli spettatori in un paradosso logico, ed essi continuano a tornare all’illusione perché non riescono a capirla (e vogliono capirci qualcosa). Parallelamente, i maghi utilizzano parole o bisbigli ben sincronizzati, che essenzialmente manipolano l’attenzione e le aspettative del pubblico, confondendolo ulteriormente. Inoltre, dato che la nostra capacità di dare una spiegazione dipende da ciò che sappiamo, i maghi esperti si affidano al blocco sistematico delle informazioni in base alla loro conoscenza di chi fa parte del pubblico, e di come lo spiegherebbero in base a ciò che sanno. Perciò, i maghi navigati suggeriscono sempre un certo numero di possibili spiegazioni, nessuna delle quali è completamente esaustiva. Come ha spiegato Eric Mead, un talentuoso mago di primo piano che è apparso un paio di volte in Penn and Teller: Fool Us, durante una delle sue performance, se c’è una sufficiente ambiguità nel 10% dei trucchi (cioè il 90% dei trucchi può essere chiaramente spiegato), ciò è sufficiente a ingannare anche un altro mago. Creare questo dubbio è sempre meglio che presentare qualcosa di così sorprendente che il pubblico percepisca chiaramente la presenza di un dispositivo intelligente o di un effetto ingannevole. Concentrandosi sull’anello più debole della catena, anche il mago più navigato può essere ingannato. Il saggista e intrattenitore Jamy Ian Swiss ha riassunto l’essenza di un buon numero di magia in cinque fattori chiave. Questi includono: coinvolgimento del pubblico, creazione di un’aspettativa emozionante, spettacolarità degli effetti visivi, umorismo nello spettacolo, concetti non banali. Nel suo libro, Shattering Illusions, descrive in dettaglio come la padronanza di ognuno di questi elementi giochi un ruolo vitale nella creazione di un numero memorabile.

    Consideriamo una qualsiasi performance di un mago in un tipico episodio di Penn e Teller Fool Us, che puoi vedere online o in tv oppure, se sei abbastanza fortunato, da un comodo sedile al Rio Hotel e Casino di Las Vegas. Segui e capisci La Promessa, poi il mago passa alla Svolta, che potresti anche non riuscire a seguire del tutto, a tu e il resto del pubblico sapete che sta arrivando il colpo di scena finale. Il Prestigio può rappresentare l’apice del trucco o disfarlo, ma sarà sicuramente il climax che tutti aspettavano. Noi ci aspettiamo, e magari speriamo, che il mago riesca ad ingannare Penn e Teller, ma d’altra parte ci aspettiamo anche di scoprire il segreto

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1