Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

I dieci esperimenti che sconvolsero la fisica
I dieci esperimenti che sconvolsero la fisica
I dieci esperimenti che sconvolsero la fisica
E-book104 pagine43 minuti

I dieci esperimenti che sconvolsero la fisica

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

In questo libro sono esposti, con dovizia di particolari, dieci esperimenti che hanno portato ad un cambio radicale delle teorie fisiche e scientifiche, partendo da quanto accaduto alla fine dell'Ottocento fino a giungere alla fine del Novecento.
Tali esperimenti sono descritti dapprima focalizzandosi sul problema che ha indotto a testare proprio quell'apparato sperimentale, poi descrivendo la soluzione trovata ed infine esponendone le conseguenze.

LinguaItaliano
Data di uscita3 dic 2022
ISBN9798215279663
I dieci esperimenti che sconvolsero la fisica
Autore

Simone Malacrida

Simone Malacrida (1977) Ha lavorato nel settore della ricerca (ottica e nanotecnologie) e, in seguito, in quello industriale-impiantistico, in particolare nel Power, nell'Oil&Gas e nelle infrastrutture. E' interessato a problematiche finanziarie ed energetiche. Ha pubblicato un primo ciclo di 21 libri principali (10 divulgativi e didattici e 11 romanzi) + 91 manuali didattici derivati. Un secondo ciclo, sempre di 21 libri, è in corso di elaborazione e sviluppo.

Correlato a I dieci esperimenti che sconvolsero la fisica

Ebook correlati

Matematica e scienze per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su I dieci esperimenti che sconvolsero la fisica

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    I dieci esperimenti che sconvolsero la fisica - Simone Malacrida

    I dieci esperimenti che sconvolsero la fisica

    SIMONE MALACRIDA

    In questo libro sono esposti, con dovizia di particolari, dieci esperimenti che hanno portato ad un cambio radicale delle teorie fisiche e scientifiche, partendo da quanto accaduto alla fine dell’Ottocento fino a giungere alla fine del Novecento.

    Tali esperimenti sono descritti dapprima focalizzandosi sul problema che ha indotto a testare proprio quell’apparato sperimentale, poi descrivendo la soluzione trovata ed infine esponendone le conseguenze.

    Simone Malacrida (1977)

    Ingegnere e scrittore, si è occupato di ricerca, finanza, politiche energetiche e impianti industriali.

    I libri pubblicati si possono trovare qui:

    http://www.amazon.com/-/e/B00J23W2N4

    INDICE ANALITICO

    ––––––––

    INTRODUZIONE

    ––––––––

    I – HERTZ E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

    Il problema iniziale

    La soluzione sperimentale

    Le conseguenze

    ––––––––

    II - MICHELSON, MORLEY ED ETERE LUMINIFERO

    Il problema iniziale

    La soluzione sperimentale

    Le conseguenze

    ––––––––

    III - EINSTEIN E IL TEMPO

    Il problema iniziale

    La soluzione sperimentale

    Le conseguenze

    ––––––––

    IV - RUTHERFORD E GLI ATOMI

    Il problema iniziale

    La soluzione sperimentale

    Le conseguenze

    ––––––––

    V - EDDINGTON E LA SPAZIOTEMPO CURVO

    Il problema iniziale

    La soluzione sperimentale

    Le conseguenze

    ––––––––

    VI - YOUNG E LE DUE FENDITURE

    Il problema iniziale

    La soluzione sperimentale

    Le conseguenze

    ––––––––

    VII - FERMI E I NUCLEI

    Il problema iniziale

    La soluzione sperimentale

    Le conseguenze

    ––––––––

    VIII -PENZIAS E LA RADIAZIONE COSMICA

    Il problema iniziale

    La soluzione sperimentale

    Le conseguenze

    ––––––––

    IX - RUBBIA E LA TEORIA ELETTRODEBOLE

    Il problema iniziale

    La soluzione sperimentale

    Le conseguenze

    ––––––––

    X - IL SUPER KAMIOKANDE E LE UNIFICAZIONI FALLITE

    Il problema iniziale

    La soluzione sperimentale

    Le conseguenze

    INTRODUZIONE

    La storia della scienza, ed in particolare la storia della fisica, non è proseguita in modo lineare durante lo svolgersi degli eventi della civiltà umana.

    Si può dire che, per la maggioranza della propria esistenza, l’Homo sapiens abbia ignorato i fondamenti scientifici alla base della Natura.

    Anche presso le civiltà antiche che prestavano maggiore attenzioni ai fenomeni naturali ed astronomici, la scienza era progredita più per imitazioni e per logica rispetto ad una via che oggi consideriamo imprescindibile: quella sperimentale.

    La scienza moderna, così come la concepiamo oggigiorno, è nata molto tardi nella storia dell’umanità, all’incirca tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, per opera principalmente di Galileo Galilei.

    Dobbiamo a Galileo l’introduzione del metodo sperimentale, l’unico in grado di confutare o confermare una teoria dal punto di vista quantitativo dato dal formalismo matematico.

    Da quel momento l’importanza degli esperimenti è rimasta centrale nella fisica.

    Si può dire che una teoria scientifica deve, per forza di cose, passare al vaglio della sperimentazione alfine di dirsi tale.

    Concentrandoci quindi sugli ultimi quattro secoli, possiamo costatare come il percorso sia stato spesso determinato da improvvise accelerazioni.

    Si tratta di quei passaggi fondamentali nella scienza, che in altri ambiti sono detti rivoluzioni, i quali portano la medesima carica distruttrice rispetto agli schemi precedenti e una nuova vitalità per la conoscenza futura.

    In questo libro, poniamo l’attenzione proprio su alcuni di tali esperimenti.

    Perché solamente alcuni?

    Per il semplice motivo che elencare tutti gli esperimenti rivoluzionari comporterebbe una vera e propria enciclopedia.

    Ne sono stati scelti dieci (ma sarebbero potuti benissimo essere dodici, quindici etc) a discrezione totale dell’autore.

    Così, per confermare la teoria quantistica, è stato scelto l’esperimento di Young sulle due fenditure, mentre alcuni potrebbero tranquillamente obiettare portando altre evidenze sperimentali.

    In particolare, ci si è voluti concentrare su quanto accaduto dalla seconda metà dell’Ottocento fino alla fine del Novecento.

    Un secolo lungo, circa 120 anni, che ha riunito in sé una quantità tale di rivoluzioni fisiche da rimanere sbalorditi.

    Con ciò non vuol dire che quanto scoperto prima dell’Ottocento non sia stato

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1