Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Oltre la rivalità. Il dramma di Caino e Abele (Gen 4,1-16)
Oltre la rivalità. Il dramma di Caino e Abele (Gen 4,1-16)
Oltre la rivalità. Il dramma di Caino e Abele (Gen 4,1-16)
E-book49 pagine34 minuti

Oltre la rivalità. Il dramma di Caino e Abele (Gen 4,1-16)

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Nel libro della Genesi, dopo il racconto del peccato originale e la conseguente rottura tra Dio e l'uomo, comprendiamo subito che le conseguenze si estendono anche alla rottura del rapporto tra fratelli. Nel tessuto intricato delle scritture sacre, le storie antiche continuano a esercitare il loro fascino e a svelare profondità inesplorate dell'animo umano. In questo contesto millenario, il racconto di Caino e Abele emerge come una narrazione emblematica che, con la sua complessità e intensità, si offre come specchio dei dilemmi eterni che affliggono il cuore umano. L'autore sacro ci presenta la storia di Caino e Abele come un testo particolarmente geniale e illuminante; il racconto dell'uccisione di Abele da parte del fratello Caino è una narrazione altamente simbolica sulla fraternità, sulle difficoltà e sulle interferenze che possono essere presenti. È evidente che non ci troviamo di fronte a una storia vera; tuttavia, siamo comunque di fronte a una narrazione che parla della realtà, ci informa sulla vera complessità e drammaticità delle relazioni tra fratelli, anche all'interno della stessa famiglia. Poiché si tratta dell'uomo con tutta la sua complessità, non sarà possibile offrire un'analisi esaustiva; il lavoro proposto, comunque, risponde all'esigenza di evidenziare alcune riflessioni che fungeranno da stimolo affinché sorgano domande verso le quali dovremmo sentire l'esigenza di dare una risposta, o per lo meno suscitino il desiderio di giungere ad essa. Ogni domanda che emergerà non potrà che portare, non solo a conoscersi meglio, ma anche a intraprendere il cammino di conversione al quale tutti siamo chiamati. Il testo, «Oltre la rivalità. Il dramma di Caino e Abele (Gen 4,1-16)», si propone di esplorare le intricate dinamiche tra questi due fratelli, delineando le sfumature delle loro relazioni e aprendo finestre sulla condizione umana. Attraverso l'analisi approfondita del testo, ci immergeremo nelle profondità interiori di Caino e Abele, cercando di comprendere le ragioni delle loro scelte e le conseguenze di un destino che ancora oggi ci interpella. Le difficoltà nel riconoscere la fraternità, l'ombra della gelosia e le trame della rivalità sono elementi che risuonano attraverso i secoli, e la loro risonanza si fa ancora sentire oggi nei nostri rapporti personali e collettivi. «Oltre la rivalità. Il dramma di Caino e Abele (Gen 4,1-16)» è un invito a interrogarci sulle radici profonde delle nostre relazioni e a scoprire il riflesso di Caino e Abele in ognuno di noi.
LinguaItaliano
Data di uscita16 mag 2024
ISBN9791222746289
Oltre la rivalità. Il dramma di Caino e Abele (Gen 4,1-16)

Leggi altro di Marco Sorgia

Correlato a Oltre la rivalità. Il dramma di Caino e Abele (Gen 4,1-16)

Ebook correlati

Cristianesimo per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Oltre la rivalità. Il dramma di Caino e Abele (Gen 4,1-16)

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Oltre la rivalità. Il dramma di Caino e Abele (Gen 4,1-16) - Marco Sorgia

    1. Il testo

    Gen 4, 1-16

    ¹Adamo conobbe Eva, sua moglie, che concepì e partorì Caino e disse: «Ho acquistato un uomo grazie al Signore». ²Poi partorì ancora Abele, suo fratello. Ora Abele era pastore di greggi, mentre Caino era lavoratore del suolo.

    ³Trascorso del tempo, Caino presentò i frutti del suolo come offerta al Signore, ⁴mentre Abele presentò a sua volta primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore gradì Abele e la sua offerta, ⁵ma non gradì Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era abbattuto. ⁶Il Signore disse allora a Caino: «Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto? ⁷Se agisci bene, non dovresti forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il tuo istinto, e tu lo dominerai».

    ⁸Caino parlò al fratello Abele. Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise. ⁹Allora il Signore disse a Caino: «Dov’è Abele, tuo fratello?». Egli rispose: «Non lo so. Sono forse io il custode di mio fratello?». ¹⁰Riprese: «Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo! ¹¹Ora sii maledetto, lontano dal suolo che ha aperto la bocca per ricevere il sangue di tuo fratello dalla tua mano. ¹²Quando lavorerai il suolo, esso non ti darà più i suoi prodotti: ramingo e fuggiasco sarai sulla terra».

    ¹³Disse Caino al Signore: «Troppo grande è la mia colpa per ottenere perdono. ¹⁴Ecco, tu mi scacci oggi da questo suolo e dovrò nascondermi lontano da te; io sarò ramingo e fuggiasco sulla terra e chiunque mi incontrerà mi ucciderà». ¹⁵Ma il Signore gli disse: «Ebbene, chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte!». Il Signore impose a Caino un segno, perché nessuno, incontrandolo, lo colpisse. ¹⁶Caino si allontanò dal Signore e abitò nella regione di Nod, a oriente di Eden.

    2. I protagonisti

    Gen 4, 1-2

    ¹Adamo conobbe Eva, sua moglie, che concepì e partorì Caino e disse: «Ho acquistato un uomo grazie al Signore». ²Poi partorì ancora Abele, suo fratello. Ora Abele era pastore di greggi, mentre Caino era lavoratore del suolo.

    Sappiamo che Adamo ed Eva sono stati scacciati dal giardino di Eden, perdendo così l’accesso alla vita, ma rimane aperta la prospettiva della fecondità, poiché possono generare altra vita. Nascono così due figli, Caino e Abele. Adamo ed Eva escono rapidamente dal racconto perché il testo che segue si concentra sulla relazione tra i due fratelli. Qui, al versetto 2, troviamo per la prima volta la parola fratello. Caino e Abele sono dunque fratelli, una circostanza evidente non solo per il fatto di essere figli di Adamo ed Eva, ma anche perché nel testo viene specificata sette

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1