Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Donne in cooperazione: Esperienze di vita e di lavoro in Romagna
Serie di e-book1 titolo

Radici cooperative

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Al momento non disponibile

Al momento non disponibile

Info su questa serie

Il movimento cooperativo è stato uno straordinario fattore di emancipazione sociale, che ha consentito ai ceti subalterni di uscire dalla marginalità e di approdare a una condizione di maggiore benessere. È meno noto il ruolo che le imprese mutualistiche hanno avuto in termini di promozione della donna lavoratrice, di rottura degli stereotipi sessisti e di contrasto del cosiddetto gender gap. Questa ricerca si concentra proprio su questi aspetti, in riferimento alla cooperazione in Romagna, un territorio contraddistinto a livello internazionale dalla massa critica del movimento. L’analisi storica spazia in tutti i settori – agricoltura, edilizia, manifattura, credito, grande distribuzione, servizi sociali e servizi all’impresa e alla persona e in tutte le culture, storicamente rappresentate dalle tre centrali: Legacoop, Confcooperative, Agci. Nonostante varie difficoltà e resistenze al cambiamento, le cooperative si dimostrarono un soggetto socio-economico ricettivo rispetto alle istanze di genere, certamente molto di più delle imprese private tradizionali o delle imprese pubbliche. Nel libro si spiegano tempi e modi di questa evoluzione. La pubblicazione di questo volume rientra nel più ampio progetto di ricerca storico-sociologica «Donne e Cooperazione in Romagna», promosso dal Circolo Cooperatori APS.
 
LinguaItaliano
Data di uscita23 mag 2024
Donne in cooperazione: Esperienze di vita e di lavoro in Romagna

Titoli di questa serie (1)

  • Donne in cooperazione: Esperienze di vita e di lavoro in Romagna

    1

    Donne in cooperazione: Esperienze di vita e di lavoro in Romagna
    Donne in cooperazione: Esperienze di vita e di lavoro in Romagna

    Il movimento cooperativo è stato uno straordinario fattore di emancipazione sociale, che ha consentito ai ceti subalterni di uscire dalla marginalità e di approdare a una condizione di maggiore benessere. È meno noto il ruolo che le imprese mutualistiche hanno avuto in termini di promozione della donna lavoratrice, di rottura degli stereotipi sessisti e di contrasto del cosiddetto gender gap. Questa ricerca si concentra proprio su questi aspetti, in riferimento alla cooperazione in Romagna, un territorio contraddistinto a livello internazionale dalla massa critica del movimento. L’analisi storica spazia in tutti i settori – agricoltura, edilizia, manifattura, credito, grande distribuzione, servizi sociali e servizi all’impresa e alla persona e in tutte le culture, storicamente rappresentate dalle tre centrali: Legacoop, Confcooperative, Agci. Nonostante varie difficoltà e resistenze al cambiamento, le cooperative si dimostrarono un soggetto socio-economico ricettivo rispetto alle istanze di genere, certamente molto di più delle imprese private tradizionali o delle imprese pubbliche. Nel libro si spiegano tempi e modi di questa evoluzione. La pubblicazione di questo volume rientra nel più ampio progetto di ricerca storico-sociologica «Donne e Cooperazione in Romagna», promosso dal Circolo Cooperatori APS.  

Correlato a Radici cooperative

Ebook correlati

Scienze sociali per voi

Visualizza altri

Categorie correlate

Recensioni su Radici cooperative

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole