Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Libretti of 19 operas
Libretti of 19 operas
Libretti of 19 operas
E-book1.258 pagine7 ore

Libretti of 19 operas

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

This file includes: Apollo et Hyacinthus (in Latin);Ascanio in Alba (in Italian); Bastien und Bastienne (in German); Cosi fan tutte (in Italian); Die Entführung aus dem Serail (in German); Die Gärtnerin aus Liebe (in German); Die Zauberfloete (in German); Don Giovanni o l'empio punito (in Italian); Idomeneo Re di Creta (in Italian); Il re pastore (in Italian); Il sogno di Scipione (in Italian); La Clemenza di Tito (in Italian); La finta semplice (in Italian); Le Nozze di Figaro (in Italian); Lo sposo deluso (in Italian); L'oca del Cairo (in Italian); Lucio Silla (in Italian); Mitridate, re di Ponto (in Italian); and Zaide (in German).According to Wikipedia: "Wolfgang Amadeus Mozart (27 January 1756 – 5 December 1791), was a prolific and influential composer of the Classical era. He composed over 600 works, many acknowledged as pinnacles of symphonic, concertante, chamber, piano, operatic, and choral music. He is among the most enduringly popular of classical composers.Mozart showed prodigious ability from his earliest childhood in Salzburg. Already competent on keyboard and violin, he composed from the age of five and performed before European royalty; at 17 he was engaged as a court musician in Salzburg, but grew restless and traveled in search of a better position, always composing abundantly. While visiting Vienna in 1781, he was dismissed from his Salzburg position. He chose to stay in the capital, where he achieved fame but little financial security. During his final years in Vienna, he composed many of his best-known symphonies, concertos, and operas, and the Requiem... His influence on subsequent Western art music is profound. Beethoven wrote his own early compositions in the shadow of Mozart, of whom Joseph Haydn wrote that "posterity will not see such a talent again in 100 years."

LinguaItaliano
Data di uscita1 mar 2018
ISBN9781455393206
Libretti of 19 operas

Correlato a Libretti of 19 operas

Ebook correlati

Musica per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Libretti of 19 operas

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Libretti of 19 operas - Wolfgang Amadeus Mozart

    LIBRETTI OF 19 OPERAS BY MOZART

    13 in Italian, 5 in German, 1 in Latin, in a single file

    Published by Seltzer Books

    established in 1974, now offering over 14,000 books

    feedback welcome: seltzer@seltzerbooks.com  

    Books about operas, available from Seltzer Books:

    The Complete Opera Book by Kobbe

    Great Opera Stories by Bender

    A Book of Operas by Krehbiel

    A Second Book of Operas by Krehbiel

    Chapters of Opera by Krehbiel

    The Opera by Streatfeild

    The Standard Operas, a Handbook by Upton

    The Wagnerian Romances by Hall

    Libretti of 3 Operas by Berlioz

    Libretti of 3 Operas by Bizet

    Libretti of 27 Operas by Handel

    Libretti of 19 Operas by Mozart

    Libretti of 9 Operas by Puccini

    Libretti of 41 Operas by Rossini

    Libretti of 27 Operas by Verdi

    Libretti of 13 Operas by Wagner

    Apollo et Hyacinthus (in Latin)

    Ascanio in Alba (in Italian)

    Bastien und Bastienne (in German)

    Cosi fan tutte (in Italian)

    Die Entführung aus dem Serail (in German)

    Die Gärtnerin aus Liebe (in German)

    Die Zauberfloete (in German)

    Don Giovanni o l'empio punito (in Italian)

    Idomeneo Re di Creta (in Italian)

    Il re pastore (in Italian)

    Il Sogno di Scipione (in Italian)

    La Clemenza di Tito (in Italilan)

    La finta semplice (in Italian)

    Le Nozze di Figaro (in Italian)

    Lo sposo deluso (in Italian)

    L'Oca del Cairo (in Italian)

    Lucio Silla (in Italian)

    Mitridate, re di Ponto (in Italian)

    Zaide (in German

    ____________

    Apollo et Hyacinthus (Hyacinthi Metmorphosis)

    Rufinus Widl/ Wolfgang Amadeus Mozart

    Personæ

    Oebalus, Lacedemoniæ Rex, Tenor.

    Melia, Oebali Filia, Sopranus.

    Hyacinthus, Oebali Filius, Sopranus.

    Apollo, ab Oebalo hospitio exceptus, Altus.

    Zephyrus, Hyacinthi intimus, Altus.

    Sacrificulus Apollinis primus, Bassus.

    Sacrificulus Apollinis secundus, Bassus.

    Scena fingitur in urbe Sardi.

    PROLOGUS

    Oebalus Rex, fulmine aram Apollini

    sacrificantis destruente territus,

    a suis erigitur et Apollinem exsulem excipit.

    Hyacinthus, Zephyrus, deinde Oebalus et Melia.

    Hyacinthus:

    Amice! Iam parata sunt omnia.

    Aderit, ut spero, cum sorore dilecta meus

    Ad sacra, quae constituit, actutum Pater.

    Zephyrus:

    Ni fallor, est Apollo, quem colitis.

    Hyacinthus:

    Hic est.

    Zephyrus:

    Apollini ergo tanta sacrificia parat Oebalus?

    An alios nescit in coelis Deos?

    An Semelis ergo natus, an Juno, Venus,

    Diana, Mars, Vulcanus, an Supernum potens

    Caput atque Princeps ture nil vestro indigent?

    Hyacinthus:

    Quibusque consecramus, o Zephyre! Diis

    Nullusque nostris vacuus a templis abiit:

    At solus istud Apollo sibi templum suo

    Vindicat honori. Genitor hunc magnum Deum

    Veneratur, et ego veneror exemplo Patris.

    Zephyrus:

    O care! Quam libenter offerrem ilia

    Pectusque, si tu Apollo mihi meus fores!

    Hyacinthus:

    Dilecte quid me Zephyre! Permisces Diis?

    Honore non me dignor, at novi bene:

    Extorsit ista nimius in Hyacinthum amor.

    (Venit Oebalus et Melia.)

    Sed en! Sorore comite nunc Genitor venit.

    Oebalus:

    Dic nate! Num parata sacrificio hostia

    Et ignes?

    Hyacinthus:

    Ecce genitor! Ad nutum omnia

    Parata præstolantur adventum tuum.

    Oebalus:

    Bene: ergo succedantur a flamine focus,

    Et thure plurimo ara prægravis gemat,

    Fumusque sacrificantis in nubes eat.

    Melia:

    Heu genitor! Atra nube tempestas minax

    Ingruit, et omnis glomerat huc noctem Polus.

    Oebalus:

    Adeste! Longioris impatiens moræ

    Apollo thus et hostiam a nobis petit.

    Fugiet ad istas sæva tempestas preces,

    Et blanda facies solis his iterum plagis

    Redibit. Agite! Fundite et mecum preces.

    Chorus:

    Numen o Latonium!

    Audi vota supplicum,

    Qui ter digno Te honore

    Certant sancte colere:

    Hos benigno Tu favore

    Subditos prosequere.

    Oebalus:

    O Apollo creditam

    Tibi semper protege

    Et dignare lumine

    Oebali Laconiam.

    (Fulmen ignem et aram destruit.)

    Melia, Oebalus, Hyacinthus, Zephyrus.

    Melia:

    Heu me! Periimus! Numen heu nostras preces respuit!

    Oebalus:

    An aliquis forsan ex vobis Deum violavit?

    Malia:

    Haud me Genitor ullius ream

    Invenio culpæ.

    Hyacinthus:

    Semper hunc colui Deum.

    (O Zephyre! Quantum timeo ne verbis tuis

    Hæc ira sit succensa quædixti prius.)

    Zephyrus:

    (Hyacinthe! Si me diligis, cela Patrem,

    Et verba prolata prius a nobis tace!)

    Oebalus:

    Extinctus ignis, ara subversa, hostia

    Contempta nobis grande præsagit malum!

    Heu totus hoc concussus a fulmine tremo!

    Hyacinthus:

    Erigere mentem Genitor! Insonentem geris

    Animum, quid ergo Numine a bono mali

    Metuas? Ab isto fulmine es læsus nihil,

    Nostrumque nemo, quotquot adsumus, ruit.

    Vivimus, et omnes pristinus vigor beat:

    Hinc terruisse voluit hoc fulmine Deus

    Terras, potestas pateat ut mundo magis,

    Maneatque cum fiducia in nobis timor.

    Sæpe terrent Numina,

    Surgunt, et minantur,

    Fingunt bella, quæ nos angunt,

    Mittunt tela, quæ non tangunt,

    At post ficta nubila

    Rident et iocantur.

    Et amore

    Et tremore

    Gentes stringunt subditas:

    Nunc amando,

    Nunc minando,

    Salva stat auctoritas.

    Oebalus, deinde Apollo, Hyacinthus, Melia, Zephyrus.

    Oebalus:

    Ah, Nate! Vera loqueris: at metuo tamen,

    Apollo ne fors perdat hoc igne Oebalum.

    (Accedit Apollo.)

    Apollo:

    Apollo vestras audit, o credite! preces

    Suamque pollicetur his terris opem,

    Recipere si velitis hunc modo exsulem

    Iramque fulminantis exosum Iovis.

    Oebalus:

    Quid? Numen hac sub veste pastoris latens

    In nostra præsens regna suscipi cupit?

    Hyacinthus:

    En Genitor! ut lusisse nos superi solent!

    Iam tibi medelam sæva post vulnera Deus

    Adfert, tuamque regiam præsens beat.

    Melia:

    O quam beato sidere hæc nubila dies

    Nos recreat, ipse Apollo dum nostros lares

    Optatus hospes visitat! O quantus decor!

    Quæ forma! quanta dignitas! Quanta omnibus

    Gloriaque membris atque maiestas sedet!

    Apollo:

    Melia! quid in pastore tam dignum vides

    Suspensa quod mirere?

    Melia:

    Video.

    Apollo:

    Et quid vides?

    Eloquere pulchra!

    Melia:

    Video pulchrum Apollinem,

    Cui cum Parente corda iamdudum obtuli.

    Apollo:

    Quod obtulisti pectus, haud revoca amplius;

    Hoc inter orbis dona præprimis placet.

    Zephyrus:

    (Hyacinthe! quantum timeo præsentem Deum!)

    Hyacinthus:

    (Me quoque tremenda dignitas timidum facit.)

    Apollo:

    Hyacinthe! amicum semper addictum tibi

    Habebis in me, amare si Deum potes.

    Hyacinthus:

    O quanta res, diligere si Hyacinthum potes!

    Zephyrus:

    (Heu! nunc amatum Apollo mihi puerum rapit!)

    Oebalus:

    Dies beata! Numen o sanctum! meos,

    Manere si dignaris, ingredere Lares,

    Diuque me rogante nobiscum mane.

    Apollo:

    Habebis in me, crede, tibi facilem Deum.

    Iam pastor Apollo

    Custodio greges,

    Nixus et baculo

    Vigilans sto;

    Iam pascere nolo

    Et visito reges,

    Iam medicinas

    Mortalibus do.

    Moestus levare

    Aegros iuvare

    Est sola tangens

    Apollinem res:

    Hic me manente,

    Vobis favente,

    Rex omni rege

    Beatior es.

    CHORUS I

    Apollo propter necem Hyacintho illatam

    Oebali regia discedere iubetur.

    Oebalus, Melia.

    Oebalus:

    Amare numquid Filia, haud dubito, Deum,

    Favore qui ter dignus est nostro, potes?

    Melia:

    Quid loquere, Pater? Apollo mortalem

    Sibi me iugali cupiat adiungi toro?

    Oebalus:

    Dubitare noli, Apollo te sponsam petit,

    Meumque, libertate sed Nata utere

    Tua, roganti placidus adsensum dedi.

    Melia:

    Negare cum me, Genitor! adsensum putes?

    Quæ virgo contempsisse divinum virum

    Tantosque honores, stulta nisi et animi impotens

    Fuerit, et obstitisse fortunæ velit?

    Oebalus:

    Prudenter istud Nata! coniugium eligis;

    Sic namque per te Frater et Genitor tuus,

    Sic et Nepotes sorte divina eminent

    Sic nostra diva efficitur his facibus domus.

    Melia:

    Dic, ubi moratur Apollo? colloquio illius

    O ut liceret optimo actutum frui!

    Oebalus:

    Cum Fratre disco ludit et Zephyro simul

    In nemore. At huc redibit, ut spero,citus

    Tuumque me præsente consensum petet.

    Melia:

    O petat! habebit omne, quod pectus cupit.

    Lætari, iocari

    Fruique divinis

    Honoribus stat

    Dum Hymen optimus

    Tædis et floribus

    Grata, beata

    Connubia iungit

    Et gaudia dat.

    Iam diva vocabor

    Si Numen amabo;

    Per astra vagabor

    Et nubes calcabo;

    Et urbes, et regna

    Devoveant se,

    Et Fauni adorent,

    Et Satyri me.

    (Accedit Zephyrus.)

    Zephyrus, Oebalus, Melia.

    Zephyrus:

    Rex! de salute Filii est actum; iacet

    Hyacinthus!

    Oebalus:

    Heu me! nuntium o tristem nimis!

    Qua morte cecidit?

    Zephyrus:

    Ictus a disco ruit.

    Oebalus:

    Quis Filium occidisse non timuit meum?

    Zephyrus:

    Apollo.

    Oebalus:

    Contremisco!

    Melia:

    Superi quid? Deus,

    Qui me beare voluit, hic Fratri necem

    Sit machinatus? Ista quis credat tibi?

    Zephyrus:

    Vera loquor, et testis ego pereuntis fui.

    Vix lapsus est Hyacinthus, aufugi, malum

    Ne simile feriat forsan et nostrum caput.

    Oebalus:

    Sic ergo plectis Numen innocuos? Favor,

    Quo te recepi, morte num Nati unici

    Dignus erat? Ergo Meliam et Natam quoque

    Surripere Patri, Numen, o falsum paras?

    Melia:

    O absit a me Genitor! ut sponsum eligam,

    Deoque, qui cruore Germani madet,

    Nuptura porrexisse præsumam manus.

    Zephyrus:

    (Quid audio? an coniucia meditatur Deus?

    An Meliam et rapuisse mihi amatam cupit?

    Qui rapuit Hyacinthi, anne et istius mihi

    Rapiet amorem?)

    Oebalus:

    Zephyre! quæ causa improbum

    Adegit hoc ad facinus?

    Zephyrus:

    Haud ullam scio.

    Natus ad amoenum litus Eurotæ stetit,

    Duscumque matæ proximum adspiciens, meus,

    Clamabat, ecce discus est vestro prior,

    Metamque tetigit. Apollo tum discum iacit,

    Loquentis et propelli in pueri caput,

    Quo læsusiste pronus in terram ruit.

    Non dubito, quin extinctus hoc disci impetu

    Fuerit.

    Oebalus:

    An sic furere non dubitat Deus,

    Ut sibi brnignum privet et prole Oebalum?

    Exisse regno Numen invisum mihi

    Meisque iubeo. Zephyre! fac pellas reum,

    Maiora ne, vel plura mihi damna inferat.

    Zephyrus:

    Rex! regna tua sunt: ipse tu pelle impium.

    Tu morte Nati læsus es. Timeo Deum,

    Qui fulmen hoc torqueret in nostrum caput.

    (Expellat utinam! noster ut possit dolus

    Latere; nam cædis ego sum factæ reus!)

    Oebalus:

    Abibo! Vos manete! Si veniat Deus

    Ad vos, abire, Nata! crudelem iube.

    Ad litus Eurotæ ibo, num vivat, meum

    Videre Natum. Forsan occurret mihi mihi

    Apollo, regnis Numen exosum meis.

    (Abit.)

    Zephyrus:

    (Succedit ad mea vota, succedit dolus,

    Meliaque mea dilecta nunc coniunx manet.)

    Melia:

    Non capio, cur Apollo ne læsus quidem

    Necarit unice ante dilectum sibi

    Hyacinthum. Amare qui Sororem me queat,

    Si Fratris ante polluat fato manus?

    Zephyrus:

    Dilecta! ne mirare, quod tantum scelus

    Apollo perpetrarit; haud nosti impium:

    Astutus est, crudelis, inconstans, levis:

    Hinc exulare iussus est coelis, suo

    Furore ne turbaret unamnimes Deos.

    Melia:

    Meliora credidisse de tanto Deo

    Mens dictat (ast incertus est animus tamen,

    Timorque spesque pectore alternant vices).

    Zephyrus:

    Melia! quid animo volvis? ah! Sponsum abice,

    Cuius cruore dextra fraterno calet,

    Zephyrumque, cuius ipsa sat nosti fidem,

    Amore, quo beatus efficiar, bea.

    Melia:

    Nunc fata Fratris cogito, haud Zephyri faces.

    Zephyrus:

    O dura! num sprevisse sic Zephyrum potes?

    En! Duos conspicis:

    Amantem et nocentem,

    Iuvantem et furentem;

    Cui manum porrigis?

    Apollo te necabit,

    At Zephyrus amabit,

    Fraterno qui dexteram

    Tinxit cruore,

    Tentabit in tenera

    Plura Sorore:

    Quem prudens eligis?

    Zephyrus, Melia, deinde Apollo.

    Zephyrus:

    Heu! Numen! ecce! Numen huc gressum movet;

    Melia quid agimus? indica effugii locum!

    Timeo ferocem.

    Melia:

    An ergo me solam obiicis?

    Subsiste! nam iactata sic perstat fides?

    Zephyrus:

    Ne patere, quæso, ut noceat insonti Deus!

    (Accedit Apollo.)

    Apollo:

    Adesne latro! fraudis infandæ artifex!

    Hyacinthum amicum rapere non fuerat satis?

    Rapuisse sponsam numquid et nostram simul,

    Sceleste, tentas? crimen et mendax novis

    Criminibus auges? Impie! iratum tibi

    Quid possit, experire, iam Numen modo!

    Amantis et nocentis, et iuste quidem

    Nocentis experire vindictam Dei!

    Irruite, venti! claude sceleratum specu

    Aeole!

    Zephyrus:

    Quid! heu me!

    (Zephyrus in ventum mutatus abripitur.)

    Melia:

    Quid agis, o Numen grave!

    Funeribus an replere vis regnum Patris?

    Iam Fratre cæso occidis et Zephyrum simul?

    Tyranne! nunc et Meliam et regem obprimes?

    Apollo:

    O cara!

    Melia:

    Quid! vocasse me caram audes?

    Cruente!

    Apollo:

    Me percipere si non sit grave.

    Melia:

    Est grave, tace! atque nostra, sic Genitor iubet,

    Illico relinque regna, ne noceas magis!

    Apollo:

    (Ah, pone tandem fulmen o Supernum Pater!

    Quousque persequetur hic miserum furor?)

    Melia:

    Discede crudelis!

    Gaudebo, tyrannus

    Si deserit me!

    Vah! insolentem,

    Qui violat iura!

    Discede! discede;

    Nam metuo te.

    Apollo:

    Est, crede! fidelis,

    Est mitis Apollo,

    Qui deperit te.

    Quid? innocentem

    Sic abicis dura!

    Sic perdis amicum,

    Si reiicis me.

    Quem coeli premunt inopem,

    An terris agat exsulem?

    Manebo!

    Quousque sederit dira,

    Quæ pectora sauciat ira,

    Latebo.

    CHORUS II

    Oebalus, cognita Apollinis innocentia,

    hunc benigne recipit, eique Filiam coniugem tradit.

    Hyacinthus, Oebalus.

    Hyacinthus:

    Non est.

    Oebalus:

    Quis ergo Nate! dic, si Patrem amas,

    Quis te peremit?

    Hyacinthus:

    Zephyrus; - heu me! - si - Deus

    Adesset! -

    Oebalus:

    Heu, iam moritur! -

    Hyacinthus:

    O Pater! Pater! -

    Mors - est - acerba!

    Oebalus:

    Nate!

    Hyacinthus:

    Genitor! - Ah! - Vale!

    (Moritur)

    Oebalus:

    Hyacinthe! - Nate! - vixit - exanimis iacet!

    Apollo, dixit, innocens est o Pater!

    Crede mihi, non est, Zephyrus est auctor necis.

    Sic ergo mecum Zephyre ter mendax! agis?

    Sic Numen ipsum sceleris et tanti reum

    Arguere, sic me fallere haud Regem times?

    Cruente! faxim crimen hoc proprio luas

    Cruore! - Mortem Filii an inultus feram?

    Ut navis in æquore luxuriante

    Per montes, per valles undarum iactatur,

    Et iamiam proxima nubibus stat,

    Et iamiam proxima Tartaro nat:

    Sic bilis a pectore bella minante

    Per corpus, per venas, per membra grassatur;

    Furore sublevor;

    Dolore deprimor;

    Ira, vindicta conglomerant se,

    Atque quassare non desinunt me.

    (Accedit Melia.)

    Melia, Oebalus.

    Melia:

    Quocumque me converto, crudelis Dei

    Monumenta detestanda conspicio. Prius

    Perire Zephyrum videram, et Fratrem modo

    Video natare sanguine insontem suo.

    Oebalus:

    Quid comite nullo Filia huc infers pedem?

    An latro iamiam fugit?

    Melia:

    Hunc iussi illico

    Vitare nostra regna, nam cædem improbus

    Nova gravare cæde non timuit Deus.

    Oebalus:

    Quid loquere? cædem Nata! quam narras novam?

    Melia:

    O Rex! amicum rapuit, et Zephyrum quidem,

    Ventisque me vidente lacerandum dedit.

    Oebalus:

    O iustus est Apollo, dum plectit scelus,

    Quod imputavit perfidus et atrox Deo

    Zephyrus! hic auctor, Filia! est factæ necis.

    Non est Apollo: Zephyrus in Fratrem tuum

    Discum agere non dubitavit.

    Melia:

    Unde autem Pater!

    Hæc nosse poteras?

    Oebalus:

    Natus hic retulit mihi,

    Nam vivus est inventus a nobis. Meis

    Extinctus est in manibus.

    Melia:

    Heu me! quid? Pater!

    Quid ergo regno exisse iussisti Deum?

    Oebalus:

    Filia! dolore motus est Zephyri dolus

    Delusus, id iussisse me memini. Impium

    Quis tale sibi timuisset a Zephyro scelus?

    Melia:

    O Genitor! omnes perditi iamiam sumus!

    Discessit, heu! discessit a nobis Deus!

    O crede, non inultus id probrum feret.

    Oebalus:

    Quid? Nata! discessisse iam Numen putas?

    Melia:

    Nil dubito; namque exire de regno tuo

    Apollinem ipsa, linquere et nostros lares

    Iussi. O ut hanc revocare nunc possem

    Deum!

    Oebalus:

    Heu! fata quam sinistra nos hodie obruunt!

    Natus cadit,

    Atque Deus

    Me nolente,

    Nesciente

    Læsus abit.

    Regnum sine Numine

    Iam non diu stabit:

    Numen! quæso, flectere,

    Et ad nos revertere!

    Melia:

    Frater cadit,

    Atque meus

    Te iubente

    Me dolente

    Sponsus abit.

    Sponsa sine complice

    Quaeso, quid amabit?

    Noli sponsam plectere!

    Numen! ah regredere!

    (Accedit Apollo.)

    Apollo, Oebalus, Melia.

    Apollo:

    Rex! me redire cogit in Hyacinthum amor.

    Ignosce, quod Numen ego tua regna audeam

    Præsens beare! Disce, quid Numen queat!

    Hyacinthe surge! funus et flore æmulo

    Nomenque præferente Defuncti tege.

    (Subsidens cum funere tellus

    hyacinthos flores germinat.)

    Oebalus:

    Quid video? Surrexisse de Nato meo

    Conspicio flores?

    Melia:

    Numen o nimium potes!

    Pudore me, suffusa profiteor ream.

    Ad verba Zephyri, Patris ad iussa omnia

    Quæ me poenitet, feci.

    Oebalus:

    Optime

    Parce Deus! Ignarus ego, quis fuerit necis

    Auctor patratæ, pessimo Zephyro fidem

    Habui, meumque credidi Natum tua

    Periisse fraude. Zephyrus o quanta improbus

    Induxit in regna mea, ni parcas, mala!

    Melia:

    O Numen! haud fuisse contemptum putes;

    Abire quod te iusserim, imprudens fui

    Credulaque nimium, et ira mihi verba abstulit,

    Quæ de dolore Fratris occisi meant.

    Apollo:

    Confide Rex! Apollo non fugiet tua

    Regna. Manet, et manebit heic tecum, fide

    Iam stare si promissa demonstres tua.

    Oebalus:

    Intelligo. Ecce Nata! te sponsam Deus

    Dignatus elegisse.

    Melia:

    Num credam Deum

    Amare posse Meliam?

    Apollo:

    O crede! ipsemet

    Iuppiter amare sæpe mortales solet;

    Amare namque convenit tantum Diis,

    Vobis amari.

    Melia:

    Numen! en famulam, suo

    Quæ pro Parente pectus hoc offert tibi.

    Oebalus:

    En! Si placere sponsa mortalis potest,

    Apollo! nostra Filiam adductam manu

    Accipe, meoque semper in regno mane.

    Hyacinthus obiit: alter Hyacinthus mihi

    Eris, manere Filia hac factus gener,

    Regione si digneris in nostra.

    Apollo:

    Oebale!

    Accipio lætus Meliæ oblatæ manum,

    Rebusque semper placidus adsistam tuis.

    Melia:

    Iustitia sic tua Deus elucet magis.

    Oebalus:

    Sic innocentem debita haud merces fugit.

    Apollo:

    Sic sæcla te futura clementem sonent.

    Tandem post turbida

    Fulmina, nubila

    Tonantis murmura,

    Pax alma virescit

    Et explicat se.

    Melia:

    Post vinvla doloris

    Nos iungit amabile

    Pignus amoris.

    Post fata, beata

    Nos tæda coronet

    Et erigat te

    Oebalus:

    Post bella furoris

    Vos iungit amabile

    Pignus amoris.

    Post fata, optata

    Vos tæda coronat

    Et excitat me.

    Apollo:

    Post monstra pavoris

    Nos iungit amabile

    Pignus amoris.

    Post fata, sperata

    Nos tæda coronet

    Et erigat te.

    F I N I S

    _______________

    Ascanio in Alba

    Festa teatrale in due atti di Giuseppe Parini

    W. Amadeus Mozart

    PARTE PRIMA

    Area spaziosa, destinata alle solenni

    adunanze pastorali, limitata da una corona

    d'altissime e fronzute querce, che vagamente

    distribuite all'intorno conciliano un'ombra

    freschissima e sacra. Veggonsi lungo la

    serie degli alberi verdi rialzamenti di

    terreno, presentati dalla natura, e in varia

    forma inclinati dall'arte per uso di sedervi

    con graziosa irregolarità i pastori. Nel

    mezzo sorge un altare agreste, in cui vedesi

    scolpito l'animal prodigioso, da cui si dice,

    che pigliasse il nome la Città d'Alba.

    Dagl'intervalli, che s'aprono fra un albero e

    l'altro, si domina una deliziosa, e ridente

    campagna, sparsa di qualche capanna, e

    cinta in mediocre distanza d'amene colline,

    onde scendono copiosi e limpidi rivi.

    L'orizzonte va a terminare in azzurrissime

    montagne, le cui cime si perdono in un

    cielo purissimo e sereno.

    SCENA PRIMA

    Venere in atto di scender dal suo carro.

    Ascanio a lato di esso. Le Grazie, e quantità

    di Geni che cantano e danzano

    accompagnando la Dea. Scesa questa, il

    carro velato da una leggera nuvoletta si

    dilegua per l'aria.

    GENI e GRAZIE:

    Di te più amabile,

    Né Dea maggiore,

    Celeste Venere

    No non si dà.

    Tu sei degli uomini,

    O Dea, l'amore:

    Di te sua gloria

    Il Ciel si fa.

    Se gode un popolo

    Del tuo favore,

    Più dolce imperio

    Cercar non sa.

    Con fren sì placido

    Reggi ogni core,

    Che più non bramasi

    La libertà.

    VENERE

    (al suo seguito che si ritira nell'indietro

    della scena, disponendosi vagamente):

    Geni, Grazie, ed Amori,

    Fermate il piè, tacete,

    Frenate, sospendete,

    Fide colombe, il volo:

    Questo è il sacro al mio Nume amico suolo.

    Ecco, Ascanio, mia speme, ecco le piagge,

    Che visitammo insieme,

    Il tuo gran Padre, ed io. Quel tempo ancora

    Con piacer mi rammento. Anco i presagi

    Parvero disegnar, che un giorno fora

    Del mio favore oggetto

    Questo popolo eletto.

    (Accennando l'altare.)

    In quell'altare

    Vedi la belva incisa,

    Che d'insolite lane ornata il tergo

    A noi comparve. Il grand'Enea lo pose

    Per memoria del fatto: e quindi il nome

    Prenderà la Città, ch'oggi da noi

    Avrà illustre principio. Io fin d'allora

    Qui de le grazie mie prodiga sono

    Al popolo felice: e qui 'l mio core

    Fa sovente ritorno

    Da la beata sfera, ove soggiorno.

    Ma qui presente ognora,

    Con la mia Deità regnar non posso:

    Tu qui regna in mia vece. Il grande, il pio,

    Il tuo buon Genitor, che d'Ilio venne

    A le sponde latine, or vive in cielo

    Altro Dio fra gli Dèi:

    E soave mia cura ora tu sei.

    ASCANIO:

    Madre, che tal ti piace

    Esser da me chiamata, anzi che Dea,

    Quanto ti deggio mai!

    VENERE :

    Già quattro volte, il sai,

    Condusse il Sol su questi verdi colli

    Il pomifero Autunno,

    Da che al popolo amico il don promisi

    De la cara mia stirpe. Ognuno attende,

    Ognun brama vederti: all'are intorno

    Ognun supplice cade: e il bel momento

    Affretta ognun con cento voti e cento.

    L'ombra de' rami tuoi

    L'amico suolo aspetta.

    Vivi mia pianta eletta:

    Degna sarai di me.

    Già questo cor comprende

    Quel che sarai di poi;

    Già di sue cure intende

    L'opra lodarsi in te

    ASCANIO:

    Ma la Ninfa gentil, che il seme onora

    D'Ercole invitto...? Ah dì..., la Sposa mia,

    Silvia, Silvia dov'è? Tanto di lei

    Tu parlasti al mio cor; tanto la fama

    N'empie sua tromba, e tanto bene aspetta

    Da le mie nozze il Mondo...

    VENERE:

    Amata Prole

    Pria che s'asconda il Sole

    Sposo sarai de la più saggia Ninfa,

    Che di sangue divin nascesse mai.

    Già su i raggi dell'alba in sonno apparvi

    Ad Aceste custode

    De la Vergine illustre. Egli già scende

    Dal sacro albergo: e al popolo felice,

    E a la Ninfa tuo bene,

    Del fausto annuncio apportator qui viene.

    ASCANIO:

    Ah cara Madre... Dimmi...

    Dunque vicina è l'ora...?

    Ma chi sa, s'ella m'ami?

    VENERE:

    Ella ti adora.

    ASCANIO:

    Se mai più non mi vide!

    VENERE:

    A lei son note

    Le tue sembianze.

    ASCANIO:

    E come?

    VENERE :

    Amor, per cenno mio,

    Ordì nobile inganno.

    ASCANIO:

    E che mai fece?

    VENERE :

    Volge il quart'anno omai,

    Che de la Ninfa a lato

    Amor veglia in tua vece. Ei le tue forme

    Veste appunto qual te. Tali le gote,

    Tai le labbra e le luci, e tai le chiome,

    Tale il suon de le voci. Appunto come

    L'un'all'altra colomba

    Del mio carro somiglia,

    Tale Amor ti somiglia.

    ASCANIO:

    E quale, o Dea

    Presso all'amata Ninfa

    È l'ufficio d'Amore?

    VENERE:

    In sonno a lei

    Misto tra' lievi sogni appare ognora.

    Te stesso a lei dipinge: e tal ne ingombra

    La giovinetta mente,

    Che te, vegliando ancora,

    La vaga fantasia sempre ha presente.

    ASCANIO:

    Che leggiadro prodigio

    Tu mi sveli, o gran Dea! Ma che più tardo?

    Voliam dunque a la Ninfa. A' piedi suoi

    Giurar vo' la mia fé...

    VENERE:

    Solo tu devi

    Ire in traccia di lei;

    Me chiaman altre cure:

    Non è solo un Mortal caro a gli Dèi.

    ASCANIO:

    Sì, le dirò ch'io sono

    Ascanio suo; che questo cor l'adora;

    Che di celeste Diva

    Stirpe son io...

    VENERE:

    No, non scoprirti ancora.

    ASCANIO:

    O ciel! perché?

    VENERE:

    Tu fida.

    Vedila pur; ma taci

    Chi tu sei, d'onde vieni, e chi ti guida.

    ASCANIO:

    Che silenzio crudel!

    VENERE:

    Dimmi, non brami

    Veder con gli occhi tuoi fino a qual segno

    Silvia t'adori? a qual sublime arrivi

    La sua virtù? quanto sia degno oggetto

    D'amor, di meraviglia, e di rispetto?

    Questa dunque è la via.

    ASCANIO:

    Dunque s'adempia,

    O Madre, il tuo voler. Giuro celarmi

    Fin che a te piace. Oggi mostrar ti voglio

    Sin dove anch'io son d'ubbidir capace.

    VENERE:

    Vieni al mio seno. A quella docil mente,

    A quel tenero core a quel rispetto,

    Che nutri per gli Dèi, ti riconosco

    Prole più degna ognora

    E del Padre, e di me. Qui fra momenti

    Mi rivedrai. De la tua Sposa intanto

    Cauto ricerca: ammira

    Come di bei costumi

    A te per tempo ordisce

    La tua felicità, come con lei

    Ne la mirabil opra

    E l'arte, e la natura, e il ciel s'adopra.

    (In atto di partire.)

    GENI e GRAZIE:

    Di te più amabile

    Né Dea maggiore,

    Celeste Venere

    No non si dà,

    (Parte Venere seguita dal coro, che canta,

    e le danza intorno.)

    Con fren sì placido

    Reggi ogni core, che più non bramasi

    La libertà.

    SCENA SECONDA

    Ascanio solo.

    ASCANIO:

    Perché tacer degg'io?

    Perché ignoto volermi all'idol mio?

    Che dura legge, o Dea!

    Mi desti in seno

    Tu le fiamme innocenti: i giusti affetti

    Solleciti fomenti: e a lei vicino

    Nel più lucido corso il mio destino

    Improvvisa sospendi?...

    Ah dal mio cor qual sagrifizio attendi...?

    Perché tacer degg'io

    Perché ignoto volermi all'idol mio?

    Folle! Che mai vaneggio

    So, che m'ama la Dea: mi fido a lei

    Deh perdonami, o Madre, i dubbi miei.

    Ma la Ninfa dov'è? Tra queste rive

    Chi m'addita il mio bene? Ah sì cor mio

    Lo scoprirem ben noi. Dove in un volto

    Tutti apparir de la virtù vedrai

    I più limpidi rai: dove congiunte

    Facile maestà, grave dolcezza,

    Ingenua sicurezza,

    E celeste pudore: ove in due lumi

    Tu vedrai sfolgorar d'un'alta mente

    Le grazie delicate, e il genio ardente,

    Là vedrai la mia Sposa. A te il diranno

    I palpiti soavi, i moti tuoi:

    Ah sì cor mio la scoprirem ben noi.

    Cara, lontano ancora

    La tua virtù m'accese:

    Al tuo bel nome allora

    Appresi a sospirar.

    In van ti celi, o cara:

    Quella virtù si rara

    Nella modestia istessa

    Più luminosa appar.

    SCENA TERZA

    Pastori, Ascanio e Fauno.

    PASTORI:

    Venga de' sommi Eroi,

    Venga il crescente onor.

    Più non s'involi a noi:

    Qui lo incateni amor.

    ASCANIO

    (ritirandosi in disparte):

    Ma qual canto risona?

    Qual turba di Pastor mi veggio intorno?

    FAUNO

    (non badando ad Ascanio):

    Qui dove il loco e l'arte

    Apre comodo spazio

    Ai solenni concili, al sacro rito,

    Qui venite o Pastori. Il giorno è questo

    Sacro a la nostra Diva. Al suo bel nome,

    Non a Bacco, e a Vertunno,

    Render grazie volgiamo

    Presso al cader del fortunato Autunno.

    Il Ministro del cielo, il saggio Aceste,

    Sembra, che tardi. In gran pensieri avvolto

    Pur dianzi il vidi. A lui splendea ridente

    D'un'insolita gioia il sacro volto.

    Forse il dono promesso è a noi vicino;

    Forse la Dea pietosa

    Del fido Popol suo compie il destino.

    PASTORI:

    Venga de' sommi Eroi,

    Venga il crescente onor.

    Più non s'involi a noi:

    Qui lo incateni Amor.

    (Il coro siede lungo le serie degli

    alberi disponendosi vagamente.)

    FAUNO

    (volgendosi ad Ascanio):

    Ma tu chi sei, che ignoto

    Qui t'aggiri fra noi? Quel tuo sembiante

    Pur mi fa sovvenir, quando alcun Dio

    Tra i mortali discende. E qual desio

    Ti conduce fra noi?

    ASCANIO

    (accostandosi a Fauno):

    Stranier son io.

    Qua vaghezza mi guida

    Di visitare i vostri colli ameni,

    I puri stagni, e per il verde piano

    Queste vostre feconde acque correnti.

    Tra voi, beate genti,

    Fama è nel Lazio, che Natura amica

    Tutti raccolga i beni

    Che coll'altre divide.

    FAUNO:

    Ah! più deggiamo

    Al favor d'una Diva: e non già quale

    Irreverente il volgo

    Talor sogna gli Dèi, ma qual è in cielo

    Alma figlia di Giove. Il suo sorriso,

    Dall'amoroso cerchio, onde ne guarda

    Questo suol rasserena. Ella que' beni,

    Che natura ne diè, cura, difende

    Gli addolcisce, gli aumenta. In questi campi

    Semina l'agio, e seco

    L'alma fecondità. Ne le capanne

    Guida l'industria; e in libertà modesta

    La trattien, la fomenta. Il suo favore

    È la nostra rugiada: e i lumi suoi

    Pari all'occhio del sol sono per noi.

    Se il labbro più non dice,

    Non giudicarlo ingrato.

    Chi a tanto bene è nato

    Sa ben quanto è felice,

    Ma poi spiegar nol sa.

    Quando a gli Amici tuoi

    Torni sul patrio lido,

    Vivi, e racconta poi:

    Ho visto il dolce nido

    De la primiera età.

    ASCANIO:

    (Quanto soavi al core

    De la tua stirpe, o Dea

    Sonan mai queste lodi!)

    FAUNO

    (guardando da un lato nell'interno

    della scena):

    Ecco, Pastori,

    (Il Coro si alza, e si avanza.)

    Ecco lento dal colle

    Il venerando Aceste; al par di lui

    Ecco scende la Ninfa...

    ASCANIO:

    Oh ciel, qual Ninfa?

    Parla, dimmi, o Pastor...

    FAUNO:

    Silvia, d'Alcide

    Chiara stirpe divina.

    ASCANIO:

    (Ahimè cor mio

    Frena gli impeti tuoi:

    L'adorata mia Sposa ecco vicina.)

    FAUNO

    (accennando ad Ascanio, il quale

    pure sta attentamente guardando

    dallo stesso lato):

    Mira, o Stranier, come il bel passo move

    Maestosa, e gentile: a le seguaci

    Come umana sorride

    Come tra lor divide

    I guardi, e le parole. In que' begli atti

    Non par, che scolta sia

    L'altezza del pensiero, e di quell'alma

    La soave armonia?

    ASCANIO:

    (È vero, è vero.

    Più resister non so. Se qui l'attendo,

    Scopro l'arcano, e al giuramento io manco.

    Partasi omai.)

    FAUNO:

    Garzone, a te non lice

    Qui rimaner, che la modesta Silvia

    Non vorria testimon de' suoi pensieri

    Un ignoto straniere. E se desìo

    D'ammirarla vicino, e al patrio suolo

    Fama portar de' pregi suoi t'accese,

    Là confuso ti cela.

    (Accennando il Coro de' Pastori.)

    ASCANIO:

    S'adempia il tuo voler, pastor cortese.

    (Si ritira, e si suppone confuso fra il Coro.)

    (Il Coro s'avanza da un lato alla volta

    di Aceste, e di Silvia.)

    SCENA QUARTA

    Ascanio e Fauno, Pastori e Pastorelle o Ninfe,

    Silvia con seguito di Pastorelle, Aceste.

    PASTORI e PASTORELLE:

    Hai di Diana il core,

    Di Pallade la mente.

    Sei dell'Erculea gente,

    Saggia Donzella, il fior.

    I vaghi studi e l'arti

    Son tuo diletto, e vanto:

    E delle Muse al canto

    Presti l'orecchio ancor.

    Ha nel tuo core il nido

    Ogni virtù più bella:

    Ma la modestia è quella

    Che vi risplende ognor.

    ACESTE:

    Oh generosa Diva,

    Oh delizia degli uomini, oh del cielo

    Ornamento e splendor! che più potea

    Questo suol fortunato

    Aspettarsi da te? Qual più ti resta,

    Fido popol devoto,

    Per la sua Deità preghiera, o voto.

    Ogni cosa è compiuta.

    Dell'Indigete Enea

    La sospirata Prole,

    Vostra sarà pria che tramonti il Sole.

    PASTORI:

    Venga de' sommi Eroi,

    Venga il crescente onor.

    Più non s'involi a noi:

    Qui lo incateni Amor.

    ACESTE:

    Di propria man la Dea

    A voi la donerà. Né basta ancora.

    Qui novella città sorger vedrete

    De la Diva, e del Figlio opra sublime.

    Questi poveri alberghi,

    Queste capanne anguste

    Fieno eccelsi palagi, e moli auguste.

    Altre dell'ampie moli

    Saran sacre a le Muse: altre custodi

    De le prische memorie ai dì venturi:

    Altre ai miseri asilo:

    Altre freno agli audaci: altre tormento

    A la progenie rea del mostro orrendo,

    Che già infamia, e spavento

    Fu de' boschi Aventini,

    E periglio funesto a noi vicini.

    PASTORI:

    Venga de' sommi Eroi,

    Venga il crescente onor.

    Più non s'involi a noi:

    Qui lo incatena Amor.

    ACESTE

    (rivolto a Silvia):

    Oh mia gloria, oh mia cura, oh amato pegno

    De la stirpe d'Alcide, oh Silvia mia,

    Oggi Sposa sarai. Oggi d'Ascanio

    Il conforto sarai, l'amor, la speme:

    Ambi di questo suolo

    La delizia, e il piacer sarete insieme.

    Per la gioia in questo seno

    L'alma. oh Dio! balzar mi sento.

    All'eccesso del contento

    No resistere non sa.

    Silvia cara, amici miei,

    Se con me felici siete,

    Ah venite, dividete

    Il piacer, che in cor mi sta.

    SILVIA:

    (Misera! che farò?) Narrami Aceste,

    Onde sai tutto ciò?

    ACESTE:

    La Dea me 'l disse.

    SILVIA:

    Quando?

    ACESTE:

    Non bene ancora

    Si tingevan le rose

    De la passata aurora.

    SILVIA:

    E che t'impose?

    ACESTE:

    D'avvertirne te stessa,

    D'avvertirne i Pastori: e poi disparve

    Versando dal bel crin divini odori.

    SILVIA:

    (Ah che più far non so. Taccio...? mi scopro...?)

    ACESTE:

    (Ma la Ninfa si turba...?

    Numi! Che sarà mai...?)

    SILVIA:

    (No, che non lice

    In simil uopo all'anime innocenti

    Celar gli affetti loro.) Odimi Aceste...

    ACESTE:

    Cieli! Che dir mi vuoi?

    Qual duol ti opprime in sì felice istante?

    SILVIA:

    Padre... Oh Numi..! Che pena..!

    Io sono amante.

    ACESTE:

    (Ahimè, respiro alfine.)

    E ti affanni perciò? Non è d'amore

    Degno il tuo Sposo? O credi

    Colpa l'amarlo?

    SILVIA:

    Anzi, qual Nume, o Padre,

    Lo rispetto, e l'onoro. I pregi suoi

    Tutti ho fissi nell'alma. Ognun favella

    Di sue virtù. Chi caro a Marte il chiama,

    Chi diletto d'Urania, e chi l'appella

    De le Muse sostegno:

    Chi n'esalta la mano, e chi l'ingegno.

    Del suo gran Padre in lui

    Il magnanimo cor chi dice impresso;

    Chi de la Dea celeste

    L'immensa carità trasfusa in esso.

    Sì, ma d'un altro Amore

    Sento la fiamma in petto:

    E l'innocente affetto

    Solo a regnar non è.

    ACESTE:

    Ah no, Silvia t'inganni

    Innocente che sei. Già per lung'uso

    Io più di te la tua virtù conosco.

    Spiega il tuo core, o Figlia,

    E al tuo fido custode or ti consiglia.

    SILVIA:

    Odi Aceste, e stupisci. Il dì volgea,

    Che la mia fé donai

    D'esser Sposa d'Ascanio all'alma Dea.

    Mille imagini liete,

    Che avean color da quel felice giorno,

    Venian volando a la mia mente intorno.

    Ed ella in dolce sonno

    S'obliava innocente preda a loro;

    Quand'ecco, oh Cielo! a me, non so se desta.

    Comparve un giovinetto. Il biondo crine

    Sul tergo gli volava; e mista al giglio

    Ne la guancia vezzosa

    Gli fioriva la rosa: il vago ciglio...

    Padre, non più, perdona.

    L'indiscreto pensier, parlando ancora,

    Va dietro a le lusinghe

    Dell'imagin gentil, che lo innamora.

    ACESTE:

    (Che amabile candor!) segui, che avvenne?

    SILVIA:

    Ah da quel giorno il lusinghier sembiante

    Regnò nel petto mio; di sé m'accese;

    I miei pensieri ei solo

    Tutti occupar pretese i sonni miei

    Di sé solo ingombrò. Da un lato Ascanio,

    La cui sembianza ignota,

    Ma la virtù m'è nota,

    Meraviglia, e rispetto al cor m'inspira:

    Dall'altro poi l'imaginato oggetto

    Tenerezza, ed amor mi desta in petto.

    ACESTE:

    No, figlia, non temer. Senti la mano

    De la pietosa Dea. Questa bell'opra

    Opra è di lei.

    SILVIA:

    Che dici?

    Come? parla, che fia?

    ACESTE:

    Piacque a la Diva

    Di stringere il bel nodo: in ogni guisa

    Vi dispone il tuo core, e in sen ti pinge

    Le sembianze d'Ascanio.

    SILVIA:

    E come il sai?

    ACESTE:

    Sento che in cor mi parla

    Un sentimento ignoto,

    La tua virtù me 'l dice e m'assicura

    Il favor de la Dea.

    SILVIA:

    Numi! chi fia

    Più di me fortunata? Oh Ascanio, oh Sposo!

    Dunque per te, mio Bene,

    L'amoroso desìo

    Si raddoppia così dentro al cor mio?

    Amo adunque il mio Sposo

    Quando un bel volto adoro? Amo lui stesso,

    Quando mille virtù pregio, ed onoro?

    Come è felice stato,

    Quello d'un'alma fida,

    Ove innocenza annida,

    E non condanna amor!

    Del viver suo beato

    Sempre contenta è l'alma:

    E sempre in dolce calma

    Va palpitando il cor.

    ACESTE:

    Silvia, mira, che il sole omai s'avanza

    Oltre il meriggio. È tempo,

    Che si prepari ognuno

    Ad accoglier la Dea. Su via Pastori

    A coronarci andiam di frondi, e fiori:

    Tu con altri Pastor Fauno raccogli

    Vaghi rami, e ghirlande; e qui le reca,

    Onde sia il loco adorno

    Quanto si può per noi. Tu ancor prepara

    Parte de' cari frutti, onde sull'ara

    Con le odorate gomme ardan votivo

    Sagrificio a la Dea, che a noi li dona.

    Se questo dì è festivo

    Ogni anno al suo gran nome, or che si deve,

    Quando sì fausta a noi

    Reca il maggior de' benefici suoi?

    PASTORI:

    Venga de' sommi Eroi,

    Venga il crescente onor.

    Più non s'involi a noi:

    Qui lo incateni Amor.

    (Partono tutti fuorché Ascanio.)

    SCENA QUINTA

    Ascanio, e poi Venere e Coro di Geni.

    ASCANIO:

    Cielo! che vidi mai? quale innocenza,

    Quale amor, qual virtù! Come non corsi

    Al piè di Silvia, a palesarmi a lei?

    Ah questa volta, o Dea, quanto penoso

    L'ubbidirti mi fu. Vieni, e disciogli

    Questo freno crudele...

    (Venere sopraggiunge col Coro dei Geni.)

    VENERE:

    Eccomi o figlio!

    ASCANIO:

    Lascia, lascia, ch'io voli

    Ove il ridente fato

    Mi rapisce, mi vuol. Quel dolce aspetto,

    Quel candor, quella fé, quanto rispetto

    M'inspirano nell'alma e quanti, oh Dio

    Quanti mantici sono al mio desio!

    Ah di sì nobil alma

    Quanto parlar vorrei!

    Se le virtù di lei

    Tutte saper pretendi,

    Chiedile a questo cor.

    Solo un momento in calma

    Lasciami o Diva, e poi

    Di tanti pregi suoi

    Potrò parlarti allor.

    VENERE:

    Un'altra prova a te mirar conviene

    De la virtù di Silvia. Ancor per poco

    Soffri mia speme. Appena

    Qui fia la pastoral turba raccolta

    Che di mia gloria avvolta

    Comparir mi vedrà. Restano, o Figlio

    Restano ancor pochi momenti, e poi...

    ASCANIO:

    Che non pretendi, o Dea!

    Da un impaziente cor. Ma sia che vuoi!

    VENERE

    (accennando da un lato):

    Là dove sale il Colle

    Finché torni quaggiù Silvia il tuo bene,

    Ricovrianci per ora! In questo piano

    De la nova città le prime moli

    Sorgano intanto, e de' ministri miei

    L'opra vi sudi. Auspici noi dall'alto

    Dominerem su l'opra: e qua tornando

    La pastoral famiglia,

    N'avrà insieme conforto, e meraviglia.

    Olà, Geni mei fidi,

    De le celesti forze

    Accogliete il valor. Qui del mio sangue

    Sorga il felice nido; e d'Alba il nome

    Suoni famoso poi di lido in lido.

    E tu mio germe intanto

    A mirar ti prepara in quel bel core

    Di virtude il trionfo, e quel d'amore.

    Al chiaror di que' bei rai,

    Se l'amor fomenta l'ali

    Ad amar tutti i mortali

    Il tuo cor solleverà.

    Così poi famoso andrai

    Degli Dèi tra i chiari figli,

    Così fia, che tu somigli

    A la mia divinità.

    GENI e GRAZIE:

    Di te più amabile,

    Né Dea maggiore,

    Celeste Venere,

    No non si dà.

    Con fren sì placido

    Reggi ogni core,

    Che più non bramasi

    La libertà.

    (Molti Pastori, e Pastorelle, secondo

    l'antecedente comando d’Aceste, vengon per

    ornar solennemente il luogo di ghirlande, e

    di fiori. Ma mentre questi si accingono

    all'opera, ecco che compariscono le Grazie

    accompagnate da una quantità di Geni, e di

    Ninfe celesti in atto di meditare qualche

    grande intrapresa. I Pastori rimangono a

    tale veduta estremamente sorpresi: se non

    che, incoraggiati dalla gentilezza di quelle

    persone celesti, tornano all'incominciato

    lavoro. Ma assai più grande rinasce in essi

    la meraviglia, quando ad un cenno delle

    Grazie, e de' Geni, veggono

    improvvisamente cambiarsi i tronchi degli

    alberi, che stanno adornando di ghirlande, in

    altrettante colonne, le quali formano di mano

    in mano un solido, vago e ricco ordine

    d'architettura, con cui dassi principio

    all'edificazione d'Alba, e si promette un felice

    cambiamento al paese. Questi accidenti,

    congiunti con gli atti d'ammirazione, di

    riconoscenza, di tenerezza, di concordia fra

    le celesti e le umane persone, fanno la base

    del breve Ballo, che lega l'anteriore con la

    seguente parte della Rappresentazione.)

    PARTE SECONDA

    Parte prima

    Parte seconda

    SCENA

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1