Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Guida alla prevenzione della crisi d'impresa. Prontuario per l'imprenditore sugli adeguati assetti e sulla composizione negoziata per la soluzione della crisi.
Guida alla prevenzione della crisi d'impresa. Prontuario per l'imprenditore sugli adeguati assetti e sulla composizione negoziata per la soluzione della crisi.
Guida alla prevenzione della crisi d'impresa. Prontuario per l'imprenditore sugli adeguati assetti e sulla composizione negoziata per la soluzione della crisi.
E-book84 pagine50 minuti

Guida alla prevenzione della crisi d'impresa. Prontuario per l'imprenditore sugli adeguati assetti e sulla composizione negoziata per la soluzione della crisi.

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il libro è uno strumento che tutti i manager d'azienda devono avere e utilizzare per affrontare il tema della prevenzione e della gestione della crisi d'impresa.

Una guida per le micro, piccole e medie imprese sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili e sulla composizione negoziata per la soluzione della crisi. Il volume fornisce agli Amministratori delle società e ai loro Professionisti un prezioso vademecum per comprendere l'utilità dello strumento della composizione negoziata e dei suoi possibili risvolti. Viene messo in risalto l'aspetto, importante, della comunicazione tra i vari soggetti coinvolti.

Vengono affrontate le seguenti tematiche:

• La composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa

• Gli adeguati assetti

• L'imprenditore e i consulenti

• L'imprenditore e l'esperto negoziatore

• L'imprenditore e i creditori

• L'imprenditore e il Tribunale

• Il concordato semplificato
LinguaItaliano
Data di uscita17 feb 2023
ISBN9791221431612
Guida alla prevenzione della crisi d'impresa. Prontuario per l'imprenditore sugli adeguati assetti e sulla composizione negoziata per la soluzione della crisi.

Correlato a Guida alla prevenzione della crisi d'impresa. Prontuario per l'imprenditore sugli adeguati assetti e sulla composizione negoziata per la soluzione della crisi.

Ebook correlati

Finanza aziendale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Guida alla prevenzione della crisi d'impresa. Prontuario per l'imprenditore sugli adeguati assetti e sulla composizione negoziata per la soluzione della crisi.

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Guida alla prevenzione della crisi d'impresa. Prontuario per l'imprenditore sugli adeguati assetti e sulla composizione negoziata per la soluzione della crisi. - Francesca Di Salvo

    1 – La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa

    La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa è stata introdotta nel nostro ordinamento alla fine del 2021¹.

    Ma di che cosa si tratta? È uno strumento che avrà il successo che merita (magari dopo qualche necessaria revisione) oppure sarà un’occasione perduta², o peggio, uno strumento male utilizzato?

    Dovendola definire in parole semplici, la composizione negoziata è un percorso volontario, attivato dall’imprenditore in crisi, che, alla presenza di un esperto negoziatore, conduce all’individuazione di un accordo, stragiudiziale oppure giudiziale, con i creditori, sulla base di un piano di risanamento aziendale.

    In questo iter è protagonista l’imprenditore il quale, in occasione della preparazione del piano e della documentazione da porre a corredo della domanda di accesso al percorso, dovrebbe prendere, se non lo ha ancora fatto, coscienza di una nuova visione dell’impresa.

    Le Piccole e Medie Imprese (PMI) sono sempre più chiamate a dedicare la giusta attenzione ai temi dell’organizzazione aziendale, mediante l’adozione di comportamenti ispirati a criteri che, in modo esemplificativo, possono essere riassunti così:

    • organizzati bene

    • controlla che tutto funzioni, sempre e da subito

    • se qualcosa non va, affronta il problema

    • trova lo strumento di soluzione della crisi, adatto al tuo caso (ne esiste almeno uno, sempre)

    • cerca di essere attrattivo e interessante per tutti i tuoi interlocutori

    • sii trasparente e corretto, crea una partecipazione vera e profonda

    • esci dalla crisi, continua o ricomincia.

    La composizione negoziata presuppone un imprenditore che abbia adottato un’adeguata organizzazione aziendale e che abbia una visione prospettica dell’andamento del proprio business.

    In questo senso, la composizione negoziata costituisce, prima ancora che uno strumento di risoluzione di una crisi, una imperdibile opportunità, in quanto crea un nuovo modello di fare impresa.

    Alla base della decisione di avvio dell’iter, deve sempre esistere un valore attivo aziendale da salvaguardare, vuoi direttamente, vuoi indirettamente. Il piano di risanamento, elaborato dall’imprenditore, dovrà indicare attraverso quali operazioni, più o meno incisive, si intende uscire dalla situazione di crisi e salvaguardare la continuità aziendale.

    Ma non è tutto.

    Nel caso in cui, durante il percorso, la situazione aziendale si dovesse aggravare e non si riuscisse a portare a termine un piano di risanamento, l’imprenditore avrà comunque la possibilità di accedere a un nuovo tipo di concordato liquidatorio, semplificato, al fine di evitare la liquidazione giudiziale (il vecchio fallimento).

    In ogni caso, per negoziare con i creditori una ristrutturazione del debito e quindi chiedere loro un sacrificio, l’imprenditore dovrà essere credibile e convincente, veicolando un messaggio di buona fede, prima di ogni altro requisito.

    Il percorso della composizione negoziata è variabile, ma vi sono alcuni punti fermi. Prima di tutto, la presentazione della domanda presuppone una fase di preparazione del piano e della documentazione a corredo dello stesso. La legge si limita a richiedere che l’imprenditore, al momento della presentazione dell’istanza, depositi un progetto del piano di risanamento. Tuttavia, è importante che esso abbia già un adeguato livello di dettaglio, al fine di consentire all’esperto e ai creditori interessati di acquisire subito le corrette informazioni sul percorso che l’imprenditore ha immaginato per superare la crisi.

    L’istanza andrà presentata attraverso la piattaforma unica nazionale gestita da Unioncamere. Una commissione, appositamente istituita, nominerà un esperto, che valuterà se sussistano concrete prospettive di risanamento. In caso di risposta negativa, l’esperto disporrà l’archiviazione della domanda, che comunque potrà essere nuovamente presentata. Nel caso in cui l’esperto reputi vi sia una concreta prospettiva di risanamento, inizierà un iter che avrà uno svolgimento e una conclusione dettati dalla concreta situazione dell’impresa e dalle operazioni individuate per l’uscita dalla crisi.

    L’infografica che segue riepiloga le fasi principali del percorso e i suoi possibili sviluppi ed esiti.

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1