Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale II: Volume II
Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale III: Volume III
Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale I: Volume I
Serie di e-book3 titoli

Lectiones Magistrales

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Info su questa serie

L'idea di partenza delle Lectiones Magistrales era quella di andare in cerca, attraverso una serie di prestigiosi contributi scientifici, delle coordinate d’orientamento nell’àmbito di uno scenario in perpetua e non sempre intelligibile trasformazione. Infatti, alcune figure giuridiche hanno progressivamente manifestato singolari metamorfosi, divenendo talora irriconoscibili agli stessi parenti prossimi. Dalla libertà di manifestazione del pensiero, allora, ci si è trovati di fronte al diritto ad essere informati, che ne rappresenta, per certi versi, addirittura l'"opposto". Ed ancóra, un Parlamento originariamente "perno" del sistema, giorno dopo giorno parrebbe assistere inerme (e talora complice) a svariate "espropriazioni per pubblica utilità" da parte della Corte costituzionale, il tutto forse in coerenza con l’imperante Zeitgeist, eppur manifestamente a Costituzione invariata. Ma tutto ciò accarezza soltanto la superficie del problema, il quale, per converso, ha radici molto, molto più profonde, che affondano nella dimensione metodologica della concezione del diritto e, in particolare, della Costituzione. Più in generale, avanza inarrestabilmente l’esigenza di "ri-mappare" gli attuali punti cardinali poiché anche la rassicurante e familiare stella polare finisce per non essere (considerata) più "quella di una volta" agli occhi dei naviganti, ai quali, oggidì, viene semmai suggerito l'uso di una sorta di TomTom.
Ovviamente, problemi del genere non possono essere risolti a suon di Lectiones Magistrales. Tuttavia, con esse s’è cercato di creare perlomeno una piattaforma di confronto tra metodologie diverse, cercando di realizzare un verosimile "giro d’orizzonte" su una Comunità di studiosi, la quale, una volta di più, si trova di fronte alle sue cicliche "crisi culturali" e alla connessa emersione di miti stravaganti e non sempre raccomandabili dottrine. (Del tipo che, mutatis mutandis, ai primi del Novecento si sarebbe forse parlato d’una Trahison des Clercs…).
LinguaItaliano
Data di uscita19 nov 2016
Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale II: Volume II
Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale III: Volume III
Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale I: Volume I

Titoli di questa serie (3)

  • Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale I: Volume I

    1

    Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale I: Volume I
    Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale I: Volume I

    Il volume raccoglie un ciclo di "lezioni magistrali" tenute da alcuni dei principali studiosi italiani di diritto pubblico ed organizzate dalla Cattedra di Diritto costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia. L'intento è quello di giovarsi del contributo di vecchi e nuovi Maestri sui “grandi temi” della disciplina per offrire, attraverso il valore aggiunto della loro testimonianza sugli specifi ci itinerari concettuali maturati durante il proprio percorso scientifico, un inquadramento metodologico “alto” sulle singole problematiche, che consenta ai discenti di affrontare queste ultime forti di una visione più completa, sollecitandoli, nel contempo, a praticare un ragionamento non esclusivamente legato all’agenda della quotidianità. In tal senso, l’iniziativa si ricollega ad un più articolato impegno sul piano della promozione culturale, che già da diversi anni si esprime attraverso l’organizzazione dei seminari mutinensi denominati “Istituzioni e dinamiche del diritto”. Con contributi su: la Costituzione italiana, le forme di stato e di governo, le fonti del diritto, la costituzione europea dopo Lisbona, il decreto-legge, i principi costituzionali, il federalismo, i diritti sociali, etc...

  • Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale II: Volume II

    2

    Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale II: Volume II
    Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale II: Volume II

    La scienza del diritto costituzionale italiana ha conosciuto nel dopoguerra una stagione di grande fermento, nel corso della quale una generazione di giuristi che si erano formati durante la vigenza dello Statuto albertino cominciò ad analizzare la nuova realtà della Costituzione repubblicana. Una Costituzione alla cui redazione in taluni casi essa aveva anche contribuito e che tracciava un progetto politico-istituzionale per molti versi inedito (basti pensare all’ampliamento del catalogo dei diritti fondamentali o all’introduzione ex novo delle Regioni e della Corte Costituzionale). A tale nucleo iniziale si è poi progressivamente affiancata una classe di studiosi giunta alla maturità nella seconda metà del secolo scorso, che è stata chiamata ad applicarsi soprattutto sui numerosi passaggi della trama costituzionale lasciati incompiuti in Assemblea costituente, là dove, per comporre orientamenti ideologici e culturali talora addirittura divergenti, si dovette ricorrere a soluzioni di compromesso, rinviando al futuro una definizione più precisa di determinate materie. La parte seconda della Costituzione dedicata all’organizzazione della Repubblica è da tempo oggetto di un acceso dibattito e da molti anni si preannuncia una sua revisione nel senso di una maggiore efficienza della macchina istituzionale. Tutto ciò tenuto conto del fatto che su molti degli aspetti messi oggi in discussione (dall’equiparazione dei due rami del Parlamento nello schema del bicameralismo perfetto, alla disciplina della figura del Presidente del Consiglio) la stessa Assemblea costituente non fu in grado di esprimere soluzioni univoche, lasciando aperto il campo ad una prassi non sempre del tutto soddisfacente. Ed appunto all’obiettivo di offrire un saggio ed una testimonianza di questa dottrina risponde l’iniziativa delle lezioni magistrali (brevi contributi di costituzionalisti italiani), che ha trovato nel ciclo dedicato al tema dell’organizzazione della Repubblica un’ulteriore occasione di approfondimento dopo quello dello scorso anno dedicato alla parte teorico-generale del diritto costituzionale.

  • Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale III: Volume III

    3

    Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale III: Volume III
    Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale III: Volume III

    L'idea di partenza delle Lectiones Magistrales era quella di andare in cerca, attraverso una serie di prestigiosi contributi scientifici, delle coordinate d’orientamento nell’àmbito di uno scenario in perpetua e non sempre intelligibile trasformazione. Infatti, alcune figure giuridiche hanno progressivamente manifestato singolari metamorfosi, divenendo talora irriconoscibili agli stessi parenti prossimi. Dalla libertà di manifestazione del pensiero, allora, ci si è trovati di fronte al diritto ad essere informati, che ne rappresenta, per certi versi, addirittura l'"opposto". Ed ancóra, un Parlamento originariamente "perno" del sistema, giorno dopo giorno parrebbe assistere inerme (e talora complice) a svariate "espropriazioni per pubblica utilità" da parte della Corte costituzionale, il tutto forse in coerenza con l’imperante Zeitgeist, eppur manifestamente a Costituzione invariata. Ma tutto ciò accarezza soltanto la superficie del problema, il quale, per converso, ha radici molto, molto più profonde, che affondano nella dimensione metodologica della concezione del diritto e, in particolare, della Costituzione. Più in generale, avanza inarrestabilmente l’esigenza di "ri-mappare" gli attuali punti cardinali poiché anche la rassicurante e familiare stella polare finisce per non essere (considerata) più "quella di una volta" agli occhi dei naviganti, ai quali, oggidì, viene semmai suggerito l'uso di una sorta di TomTom. Ovviamente, problemi del genere non possono essere risolti a suon di Lectiones Magistrales. Tuttavia, con esse s’è cercato di creare perlomeno una piattaforma di confronto tra metodologie diverse, cercando di realizzare un verosimile "giro d’orizzonte" su una Comunità di studiosi, la quale, una volta di più, si trova di fronte alle sue cicliche "crisi culturali" e alla connessa emersione di miti stravaganti e non sempre raccomandabili dottrine. (Del tipo che, mutatis mutandis, ai primi del Novecento si sarebbe forse parlato d’una Trahison des Clercs…).

Correlato a Lectiones Magistrales

Ebook correlati

Politica per voi

Visualizza altri

Categorie correlate

Recensioni su Lectiones Magistrales

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole