Melaverde

Osteria U Giancu: mondo di fumetti, cibo e sorrisi

ulle alture di Rapallo, nella frazione San Massimo, c’era un piccolo locale che offriva un po’ di ristoro ai paesani e a chiunque volesse salire in collina, a guardare il mare dopo una bella camminata. Un’osteria del sabato e domenica con un po’ di vino da servire. È il 1959 e la signora “Lice”, diminutivo d’articolo del nome “”, maestra elementare del paese, crede che quel posto possa essere ampliato e che possa essere utile alle persone che visitano l’entroterra. Così la zia Lice, la Rina – a sua volta diminutivo  che in ligure vuol dire , a significare il colore chiaro dei capelli e degli occhi azzurri, rilevarono il locale dando inizio a una attività di mescita di vino e ristoro, con l’allegra simpatia e la genuinità dei loro nomi e nomignoli. Intanto, le persone che via via si spingevano a visitare l’entroterra erano sempre di più e quando iniziarono a chiedere di poter mangiare qualche piatto preparato al momento e di pagarlo anche, a Rina non sembrò vero, da buona ligure, che poteva guadagnare soldi cucinando i prodotti dell’orto che era solita usare per sfamare la sua famiglia, gratis! In questo frangente invece veniva pure pagata. Rina è una brava cuoca, la gente sparge la voce e continua a salire a San Massimo. Ernesto a questo punto inizia a non vendere più i propri conigli, vacche e galline oltre ai prodotti dell’orto ai mercati di Camogli o di Genova e inizia così a prepararli per i clienti dell’osteria. In cucina c’è ancora la stufa a legna e la si tiene sempre accesa, sia d’inverno che d’estate. Arriva così il momento di cercare un altro locale nelle vicinanze. È il 1971 e la famiglia Oneto decide di allargare ancora l’attività costruendo un locale poco distante. I figli di Ernesto e Rina, i giovanissimi Fausto e Italo, iniziano a dare una mano già in tenera età, quando tornavano da scuola e si recavano in osteria. Da allora Fausto, sua moglie Adriana e i loro tre figli – Gibbo, Martino ed Emanuele che si occupa anche dei dolci – condividono gran parte della vita in cucina, producono in proprio anche la birra che servono ai tavoli oltre a essere autonomi seguendo la coltivazione dei prodotti stagionali. Finocchi, sei tipi di cavoli, zucchine, zucche, cipolle, bietole, tutte le insalate, le erbe aromatiche e così via. La loro è la tipica cucina cosiddetta di campagna, ligure quanto basta come ama dire Fausto. Niente pesce, pasta fatta in casa e con i ripieni. Tra i primi troviamo i ravioli , ripieni di pinoli, maggiorana, parmigiano e , che altro non è che il prodotto caseario per eccellenza della provincia di Genova. Con una consistenza a metà tra la ricotta e lo yogurt, dal sapore acidulo, viene usata principalmente per i ripieni di paste e torte salate. Inoltre, taglierini saltati con carciofi freschi spadellati, zuppa di ceci in zimino, lasagnette con farina di castagne, oltre al pesto tradizionale, il famosissimo : realizzato con olio, aglio nuovo, , si mescola e si utilizza come condimento. Negli anni ’40 del secolo scorso, il basilico non poteva essere coltivato d’inverno e allora si inventò un tipo di pesto un po’ arrangiato ma che è rimasto nei cuori delle persone, tanto che continua a essere riproposto ancora oggi. Poi le focaccette di stracchino fritte, con la zucca e il pesto. Trovandoci in dicembre, nei piatti, troviamo ciò che la stagione può offrirci: cavolo nero con patate, aglio e olio, servito con focaccette di polenta, pollastrella in casseruola con pinoli e birra realizzata nel birrificio di famiglia. Immancabili i carciofi ripieni, fiore all’occhiello della casa. Magari gustandoli nel frantoio appena restaurato. Una curiosità: la birra che producono è chiamata “Random”, niente di ligure, significa che cambia un po’ in base all’umore: può essere fatta con l’aggiunta di castagno, bergamotto, miele di ciliegio, camomilla e zenzero. Mentre per i dessert, oltre ai già citati gelati con materie prime di qualità, troviamo sorbetti, tarte Tatin, crostate con marmellate fatte in casa. Inoltre, anche il miele è fatto da U Giancu, gli Oneto hanno una casetta delle api che curano e custodiscono gelosamente. I vini sono naturali, biodinamici, di piccoli produttori di nicchia e di rappresentanza di molte regioni italiane. Dal Barbaresco al Vermentino, Rossese, Pigato. Da U Giancu si è catapultati in un luogo famigliare, magicamente colorato dove intorno alle pareti trovi fumetti, schizzi, personaggi come Dylan Dog e Tex, La Pimpa e Paperino, Topolino e Corto Maltese. Perché U Giancu è anche un museo dei fumetti. Fausto Oneto, anima indiscussa e artefice di tutto questo, cuoco, nonché scrittore di libri di cucina, ama così tanto i fumetti da diventarne uno di loro. Molti fumettisti famosi frequentavano l’osteria fin dagli anni ’70 e lasciavano un disegno, spesso sulla tovaglia di carta. Fu Adriana, la moglie di Fausto a convincerlo a incorniciali. Da allora non si sono più fermati. Fumettisti e illustratori famosi come Carlo Chendi, Luciano Bottaro, Galleppini, Rebuffi, Tullio Altan, Hugo Pratt, gravitavano intorno tanto da far diventare questo locale “l’osteria dei fumetti”. Nel 1993 è stato istituito il premio U Giancu, dedicato ad Antonio Canale disegnatore del fumetto , eroe mascherato. Anni e anni di raccolte sui muri e di serate a condividere un mondo che appassiona sempre tutti. Quello dei fumetti? Non solo. Da U Giancu c’è il mondo della fantasia, dell’amicizia, della cucina, della condivisione e dei colori.

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Melaverde

Melaverde1 min letti
Curiosità
In California, la città di Castroville è nota fin dalla metà dello scorso secolo per la sua produzione di carciofi. Un tempo, proprio qui, si teneva un concorso di bellezza che incoronava la reginetta di questo ortaggio e, nel 1947, tale concorso è s
Melaverde1 min letti
Novel Foods
Oggi sono i sono i semi di chia, gli alimenti a base di alghe, il frutto del baobab o l’alchechengi peruviano, ma prima sono state le banane, i pomodori, i frutti tropicali, e un’ampia varietà di spezie arrivate in Europa come nuovi prodotti. Oggi ch
Melaverde3 min letti
Sapore Di Mare E Roccia
Quando si pensa ai vini bianchi del Friuli-Venezia Giulia, molto spesso vengono in mente il Collio, la Malvasia, la Ribolla gialla. Eppure, parte di questa regione, anche se storicamente “separata”, considerata quasi una terra di mezzo, nota per esse

Correlati