Melaverde

curiosità

Come cucinavano le zucche nell’antica Roma

appiamo bene che le zucche, nella erano conosciute dagli antichi romani che, secondo gli scritti di Marziale, le utilizzavano già allora per la panificazione e anche al posto delle amatissime fave e lenticchie e come contorni sia di carni che di pesce. Si legge, infatti, negli del poeta: “Di esse il fornaio fa insipide focacce, da qui crea svariate tortine (…). Da qui nascono al cuoco diversi manicaretti, tali da credere che ti vengano servite lenticchie e fave; imita funghi e salsicce, la coda di pesce salato e le piccole sardelle. Da qui il dispensiere sperimenta gli accorgimenti di celare, da bravo furbo, ricorrendo a vari sapori (…).”

Stai leggendo un'anteprima, iscriviti per leggere tutto.

Altro da Melaverde

Melaverde1 min letti
Spaghetti Con Pesto Alla Trapanese
facile 20 minuti per 4 persone 320 g spaghetti50 g basilico fresco250 g pomodori maturi50 g mandorle pelate20 g Pecorino grattugiato1 spicchio d’agliosale q.b.pepe nero q.b. PONETE sul fuoco una pentola capiente piena d’acqua. LAVATE i pomodori sotto
Melaverde3 min letti
Il Sapore Dell’estate
Territorio P. 46 Ricette P. 50 Taccuino di viaggio P. 56 “Nella botte piccola si trova il vino buono”, dice un noto proverbio e, così, tra le diverse varietà di melone, la più piccola è quella che – secondo molti – contiene la polpa più dolce: si tra
Melaverde2 min letti
Essenza Di Mare
Cetara è un caratteristico borgo marinaro di duemila abitanti nella splendida costiera Amalfitana in provincia di Salerno. Da sempre, i locali si dedicano prevalentemente alla pesca: di tonni (Cetara pare derivi il suo nome dal latino cetaria, “tonna

Correlati