Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Giovanni Tamborrino. Il teatro nel sistema timbrico
Giovanni Tamborrino. Il teatro nel sistema timbrico
Giovanni Tamborrino. Il teatro nel sistema timbrico
E-book98 pagine1 ora

Giovanni Tamborrino. Il teatro nel sistema timbrico

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

L'opera senza canto del compositore e percussionista Giovanni Tamborrino
LinguaItaliano
Data di uscita22 mag 2020
ISBN9788831675345
Giovanni Tamborrino. Il teatro nel sistema timbrico

Correlato a Giovanni Tamborrino. Il teatro nel sistema timbrico

Ebook correlati

Articoli correlati

Recensioni su Giovanni Tamborrino. Il teatro nel sistema timbrico

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Giovanni Tamborrino. Il teatro nel sistema timbrico - Ciro Nacci

    Indice

    Introduzione

    La vita e le opere

    Il teatro nel sistema timbrico

    Il piano unico di percezione

    Il timbro nel piano unico di percezione

    La durata nel piano unico di percezione

    Il recitato timbrico e il canto timbrico

    La liuteria oggettistica

    La scrittura

    Le opere nell’opera (l’opera senza canto nel tempo)

    La produzione operistica dopo la Trilogia

    Giuseppina la cantante ossia Il popolo dei topi

    Epos in rock

    Ali di pietra

    Il giusto paese dell’isola

    Bibliografia

    Ci­ro Nac­ci

    Gio­van­ni Tam­bor­ri­no.

    Il tea­tro nel si­ste­ma tim­bri­co

    TI­TO­LO | Gio­van­ni Tam­bor­ri­no. Il tea­tro nel si­ste­ma tim­bri­co

    AU­TO­RE | Ci­ro Nac­ci

    ISBN | 9788831675345

    Pri­ma edi­zio­ne di­gi­ta­le: 2020

    © Tut­ti i di­rit­ti ri­ser­va­ti all'Au­to­re.

    Que­sta ope­ra è pub­bli­ca­ta di­ret­ta­men­te dall'au­to­re tra­mi­te la piat­ta­for­ma di sel­fpu­bli­shing You­can­print e l'au­to­re de­tie­ne ogni di­rit­to del­la stes­sa in ma­nie­ra esclu­si­va. Nes­su­na par­te di que­sto li­bro può es­se­re per­tan­to ri­pro­dot­ta sen­za il pre­ven­ti­vo as­sen­so dell'au­to­re.

    You­can­print Self-Pu­bli­shing

    Via Mar­co Bia­gi 6, 73100 Lec­ce

    www.you­can­print.it

    in­fo@you­can­print.it

    Qual­sia­si di­stri­bu­zio­ne o frui­zio­ne non au­to­riz­za­ta co­sti­tui­sce vio­la­zio­ne dei di­rit­ti dell’au­to­re e sa­rà san­zio­na­ta ci­vil­men­te e pe­nal­men­te se­con­do quan­to pre­vi­sto dal­la leg­ge 633/1941.

    Ai miei ge­ni­to­ri…

    I miei più sin­ce­ri rin­gra­zia­men­ti al M° Gio­van­ni Tam­bor­ri­no

    «In al­tre epo­che la mu­si­ca

    do­ve­va evol­ver­si e si pen­sa­va in ter­mi­ni

    es­sen­zial­men­te mu­si­ca­li, og­gi pen­sia­mo

    in ter­mi­ni so­no­ri. Spes­so mi pia­ce

    af­fer­ma­re che la mia non è mu­si­ca

    ma sem­pli­ce­men­te suo­no o ru­mo­re»

    Gio­van­ni Tam­bor­ri­no

    Introduzione

    Se vo­les­si­mo col­lo­ca­re Gio­van­ni Tam­bor­ri­no in un pre­ci­so con­te­sto sto­ri­co-mu­si­ca­le cre­do che ci tro­ve­rem­mo in se­rie dif­fi­col­tà. Que­sto non vuol di­re che man­ca­no in Tam­bor­ri­no i col­le­ga­men­ti con il pas­sa­to, an­zi; si trat­ta piut­to­sto di un mo­do di fa­re tea­tro che na­sce da una per­so­na­lis­si­ma idea di ri­cer­ca, da la­bo­ra­to­ri ar­ti­gia­na­li e non da un ma­ni­fe­sto co­mu­ne ad un’in­te­ra ge­ne­ra­zio­ne, co­me lo è sta­ta quel­la dell’avan­guar­dia, che con­di­vi­de­va sti­li e mo­di dram­ma­tur­gi­ci. La svol­ta de­gli an­ni Ot­tan­ta, in­fat­ti, in cam­po tea­tra­le e non, ha por­ta­to al­la ri­nun­cia di ogni sche­ma fis­so: se tut­to il tea­tro d’avan­guar­dia, na­to ne­gli an­ni Ses­san­ta da­gli im­pul­si an­ti­ra­zio­na­li­sti do­vu­ti al­le teo­rie alea­to­rie ca­gea­ne, co­me ri­spo­sta all’in­co­mu­ni­ca­bi­li­tà dell’iper­se­ria­li­smo po­st-we­ber­nia­no, ruo­ta­va su dei pun­ti co­stan­ti, qua­li la na­tu­ra mul­ti­for­me del tea­tro, il bi­so­gno di una par­ti­co­la­re co­mu­ni­ca­zio­ne con il pub­bli­co e quin­di la ne­ces­si­tà di met­te­re in cam­po una di­men­sio­ne so­cio-po­li­ti­ca, il lin­guag­gio sin­cre­ti­co, la vo­ca­li­tà spe­ri­men­ta­le, il tea­tro fat­to di idee, an­ti­nar­ra­ti­vo, po­co pro­pen­so all’in­trec­cio ma che fa ri­flet­te­re, coin­vol­gen­do lo spet­ta­to­re, la ge­stua­li­tà esa­spe­ra­ta, lo stes­so non può dir­si per tut­ta la ge­ne­ra­zio­ne de­fi­ni­ta po­st-mo­der­na. «Ed è for­se que­sta dif­fi­den­za co­mu­ne per i ma­ni­fe­sti pro­gram­ma­ti­ci, per i pro­cla­mi col­let­ti­vi e i gran­di si­ste­mi teo­ri­ci l’aspet­to che me­glio di­stin­gue la nuo­va fa­se del­la mu­si­ca con­tem­po­ra­nea da quel­la pre­ce­den­te»¹. Ci tro­via­mo di fron­te ad un nu­me­ro­so elen­co di in­di­riz­zi e at­teg­gia­men­ti mu­si­ca­li: po­st-avan­guar­dia, trans-avan­guar­dia, nuo­va sem­pli­ci­tà, neo-pri­mi­ti­vi­smo, neo-ro­man­ti­ci­smo, ecc.

    In un cer­to sen­so Tam­bor­ri­no ap­par­tie­ne a tut­ti e a nes­su­no di que­sti orien­ta­men­ti: se da un la­to, per tut­ta la ge­ne­ra­zio­ne po­st-mo­der­na, il lin­guag­gio dell’avan­guar­dia, os­sia la ri­cer­ca co­stan­te nel­la spe­ri­men­ta­zio­ne, ri­sul­ta­va or­mai un da­to ac­qui­si­to, «un’espe­rien­za ac­ca­de­mi­ca, un pron­tua­rio di tec­ni­che e di sti­li da pren­de­re o la­scia­re se­con­do cri­te­ri di uti­li­tà e gu­sto»², dall’al­tro, Tam­bor­ri­no fa, co­me po­chi, del­la ri­cer­ca e del­la spe­ri­men­ta­zio­ne il suo ali­to vi­ta­le. E si al­lon­ta­na for­te­men­te da tut­ta la ge­ne­ra­zio­ne po­st-mo­der­na non so­lo per il fat­to che crea un si­ste­ma pro­gram­ma­ti­co e teo­ri­co che fa lu­ce su tut­ta la sin­tas­si del suo tea­tro, Il tea­tro nel si­ste­ma tim­bri­co³, ma an­che per­ché non con­di­vi­de la di­stan­za che i po­st-mo­der­ni han­no pre­so dal­la com­po­si­zio­ne tim­bri­ca, dal­la ri­cer­ca di nuo­vi ef­fet­ti stru­men­ta­li, im­pe­gna­ti a ri­met­te­re in cam­po gli aspet­ti fi­gu­ra­ti­vi del­la mu­si­ca, qua­li i nes­si in­ter­val­la­ri de­fi­ni­ti, i nes­si me­lo­di­ci, la scrit­tu­ra li­nea­re, il fi­gu­ra­ti­smo me­tri­co, il fun­zio­na­li­smo ar­mo­ni­co. Da que­sto pun­to di vi­sta l’ope­ra sen­za can­to po­treb­be rien­tra­re in pie­no nel­le lo­gi­che del tea­tro spe­ri­men­ta­le; ma non è pro­prio co­sì.

    Tam­bor­ri­no, in­fat­ti, ere­di­ta dal­le spe­ri­men­ta­zio­ni dell’avan­guar­dia l’an­ti­nar­ra­ti­vi­tà, la ri­cer­ca fo­ne­ti­ca sui te­sti, la ri­nun­cia al can­to me­lo­di­co, la con­ce­zio­ne tim­bri­ca del­la com­po­si­zio­ne e la ge­stua­li­tà che ne de­ri­va, il con­cet­to di alea, l’uso di for­me aper­te e non sta­bi­li­te a prio­ri, la scrit­tu­ra mu­si­ca­le ato­na­le, asim­me­tri­ca e non li­nea­re, tut­ti ele­men­ti for­man­ti il tea­tro nel si­ste­ma tim­bri­co che pe­rò non usa co­sì co­me gli so­no per­ve­nu­ti, ma fa­cen­do­li suoi, pro­iet­tan­do­li in un la­bo­ra­to­rio di ri­cer­ca in­di­vi­dua­le, e non con­si­de­ran­do­li co­me re­tag­gio as­so­lu­to di una ge­ne­ra­zio­ne di cui sen­te fi­glio. Ba­sti pen­sa­re che Tam­bor­ri­no im­mer­ge l’ope­ra sen­za can­to in una di­men­sio­ne so­no­ra usan­do in­nan­zi­tut­to una vo­ce che è sem­pre tim­bri­ca, mai li­ri­ca, vo­ce che ri­nun­cia al can­to ed ere­di­ta in­ve­ce dal tea­tro di pro­sa tut­te le sue fat­tez­ze, ma an­che mu­nen­do­si di un cor­re­do di og­get­ti ri­ci­cla­ti che van­no a for­ma­re una liu­te­ria de­fi­ni­ta og­get­ti­sti­ca, sor­ta di con­tral­ta­re all’im­pe­ran­te fe­ti­ci­smo tec­no­lo­gi­co. Ge­rar­do Guc­ci­ni, in un ar­ti­co­lo del 1996⁴, ri­pren­de l’espres­sio­ne ope­ra sen­za can­to da uno stu­dio che Emi­lio Sa­la com­pie sul mé­lo ro­man­ti­co⁵. L’in­tui­zio­ne di Guc­ci­ni sta nell’aver ac­co­sta­to due ge­ne­ri che na­sco­no in epo­che di­ver­se e di­stan­ti (l’ope­ra sen­za can­to na­sce al­me­no un se­co­lo e mez­zo do­po il mé­lo) e che si ba­sa­no sul­la som­ma­to­ria oriz­zon­ta­le del­le ar­ti an­zi­ché sul­la lo­ro sin­te­si: «Cer­to, il mé­lo ot­to­cen­te­sco usa­va mu­si­che de­scrit­ti­ve e di pu­ro ac­com­pa­gna­men­to, men­tre Tam­bor­ri­no con­ta­mi­na suo­ni pu­ri e im­pu­ri com­po­nen­do de­cor­si for­ma­li ri­go­ro­sa­men­te astrat­ti. Tut­ta­via le dif­fe­ren­ze sto­ri­che ed este­ti­che non in­cri­na­no la co­mu­ne ap­par­te­nen­za a una fac­cia del tea­tro mu­si­ca­le che, pur nar­ran­do per­so­nag­gi

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1