Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Sui miti delle acque
Sui miti delle acque
Sui miti delle acque
E-book263 pagine3 ore

Sui miti delle acque

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Dove sono le ondine? I marinai e i palombari non ne han più vedute; non han più veduto i palazzi e gli orti sottomarini delle mille tradizioni sparse in tutto il mondo che li descrivono diffusamente, a cominciare dal XV delle Metamorfosi in poi.

Dal fin qui detto mi sembra potersi desumere che due son le cause fondamentali che han dovuto dare origine a’ miti di quella che Virgilio chiamò gens humida ponti, e alla quale io devo aggiunger subito la gente umida de’ fiumi, de’ laghi, delle fonti. La prima causa, puramente psicologica, e con la quale si spiegano le personificazioni d’altre forze naturali, è quella per cui lo spirito umano, estrinsecatosi nella natura, fu mosso primitivamente a popolarla d’immagini antropomorfe, come di presenze intelligenti e protettrici. La seconda, più speciale, consegue dal fatto di alcune rassomiglianze più o men lontane, più o men credibili, avvertite fra certi esseri o aspetti marini e l’uomo, rassomiglianze che il più delle volte la fantasia, non di rado un’ allucinazione momentanea, ingigantì e confuse; cristallizzazioni, le chiamerei col felice traslato dello Stendhal, della realtà su’depositi fantastici d’un’anima esaltata. 
E non si deve a tutt’e due queste cause l’ancor vigente popolarità della credenza nelle sirene fra’ nostri marinari? come se le sirene, che spesso rappresentarono innanzi a’ nostri padri l’incanto delle marine italiane, dovessero eternamente, con la dolcezza del canto, la serena bellezza del volto e degli occhi splendidi, allettare ancora ogni essere umano, fra la schiuma de’ nostri mari, e sulle nostre spiagge ridenti. Così abbiamo un fondo psicologico e un fondo naturale a base di que’ miti; ma che si compenetrano e si confondono in tal guisa l’un con l’altro, che un esame al tutto separato di ciascun d’essi appare più che malagevole, disadatto, e bisognerà quindi tentar d’indagarli un po’ per uno e un po’ per volta, se pur non tutt’e due insieme e simultaneamente.
 
LinguaItaliano
Data di uscita24 mar 2022
ISBN9791221314748
Sui miti delle acque

Correlato a Sui miti delle acque

Ebook correlati

Articoli correlati

Recensioni su Sui miti delle acque

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Sui miti delle acque - Edoardo Giacomo Boner

    Parte prima: Aquae

    I.

    Qui, al cospetto del mare, amor mio, grande, vorrei, sciogliendo un inno a questo dator di bontà, di pace, di forza, esortare a studiarlo e ad amarlo a trarne più frequenti e pure ispirazioni che non si soglia, e a cercar di comprendere i fremiti del suo cuore smisurato. Infinito visibile e palpabile, — finitus infinito similis come lo chiamò Plinio, esso infonde calma e grandezza nell’individuo e compartisce ricchezza e primato alle nazioni. Mediterraneo, pensa il divino Platone e riconoscono i moderni scienziati, è il gruppo scelto dell’umanità, e gl’Italiani dovrebbero sempre ricordare il verso del Lemierre: Le trident de Neptune est le sceptre du monde; o, senza uscir di casa, un proverbio di quella Venezia che celebrava con l’Adriatico le sue nozze: Chi xe paron del mar se paron de la tera.

    E la vista del mare forma il più gran diletto di chi nacque sulle sue rive. Caetera noli putare amabiliora prospectu maris scrive Cicerone ad Attico.1 Il suo ricordo è di malinconia e, insieme, di conforto a chi n’è lontano. Famigliarizzatosi con esso, l’uomo vi s’attacca con passione d’amore, quasi che l’immensità del mare rifletta l’infinito della sua natura: onde lo stesso Platone paragona gli uomini alle ranocchie accoccolate sulla riva di una grande palude. Il pensiero delle Alpi lasciate non dà tanta nostalgia allo Svizzero quanta il pensiero del mare all’isolano internatosi nella terraferma; e un senso pauroso di finimondo incoglie chi fantastica intorno a un generale prosciugamento delle acque sulla terra, come vien cantato nel 3° libro del Mahâbhârata, dove si narra come per molti secoli restasser vuoti e spalancati gli abissi dell’oceano, essiccato dal santo penitente Agastia, quando, innanzi a tutti gli esseri del cielo e della terra, egli bevve sino all’ultima goccia le acque del mare. Quell’ondulazione immensa, quella mobilità perpetua, quella musica misteriosa è una condizione imprescindibile della esistenza di molta umanità, sicchè diamo ragione al concetto di sacro e santo in cui tenevano il mare gl’innografi dei Vedi quando l’invocavano grandiosamente: "In mezzo ai Devas l’inno segua il suo cammino verso le onde. S’avanzi rapido come il pensiero. O sacerdoti, o ministri dell’olocausto, presentatevi alle onde. In un sentimento di riverenza s’uniscano la preghiera del sacerdote e la musica delle onde divine. A quell’Indra che vi aperse il mondo quando eravate prigioniere, che vi ha prosciolte da ogni maledizione, o grandi onde, inviate il vostro flutto più dolce del miele, quel flutto che inebria gli dei. Sorgente di mille piaceri, onde, inviato il vostro flutto a colui che noi cantiamo nelle nostre cerimonie. Onde opulente, ascoltate la mia invocazione. Onde, mandate il vostro flutto abbondante e desiderato, che incanta Indra, che partorisce l’ebbrezza, che, nato nell’aria, forma i tre mondi e li percorre. Onora, o risci, queste onde madri del mondo. Onde opulente, voi siete le sovrane delle ricchezze. Voi apportate con voi la forza, la prosperità, e l’immortalità. Io accorro a voi e vi colmo di burro, di latte e di miele."2

    II.

    Agli esinaniti nell’intelletto e nel corpo il Michelet consiglia, come salutar esercizio, grandi passeggiate lungo i litorali, grandi bagni d’aria oceanina, lunghe riflessioni al cospetto dell’immenso perpetuo mobile, d’onde gli spiriti e i sensi più stremenziti usciranno meravigliosamente rinfrancati. Percussa juvant fluctu litora. Cosi narrano che il serpente boa si lanci spesso ne’ flutti oceanici, quando la tempesta li agita, e si perda nell’orizzonte lontanissimo, per tornar dopo alcune ore pago e rinforzato nelle sue tranquille solitudini, come di ritorno dalla conquista d’un impero in ribellione.

    L’oceano ventila forza e magnanimità, comparte salute fisica e morale. Incorrotto, gagliardo, indomito, infonde col sentore aspro delle sue salsedini fermezza nelle sofferenze, ispira co’ suoi sublimi spettacoli grandiosità di pensieri, fulmina con la sua voce altissima ogni cosa non alta. Le anime forti lo han perciò sempre amato indomabilmente. Fu il solo amore a cui Byron rimanesse fedele: viene amato da Bismarck come una seconda sposa. Das Meer ist mir wie eine zweite Geliebte, suol dire il Cancellier di ferro; e quasi lo stesso scrive Arrigo Heine nella Norderney. Oh se si pensasse, più che non si faccia, che la società fuorvia e traligna spesso, ma non mai la natura; che quella, infine, stanca e ferisce, ma che questa risana e rafforza sempre! La natura, di cui l’oceano è sulla terra il rappresentante massimo, ci appar come il regno della libertà e della verità; essa rinvergina le anime sfiduciate o esauste; in essa trova conforto, o dimenticanza, chi non ne trova più, con tutte le sue ricchezze, con tutta la sua potenza, o con tutta la sua gloria, nell’umano bailamme.

    Tu, mare, disserra

    Il grembo materno,

    Tu svecchia la terra,

    Tu giovine eterno;

    Sommergi, ritempera

    Nell’onde lustrali

    Le razze mortali!

    Render pertanto un tributo, e sia pur meschino, di lavoro e di studio a cosi grande parte di Natura, rintracciando le origini e seguendo lo sviluppo delle sue leggende tra’ figli della terra, spenti o vivi, e offrire una pagina vergata per lei sola, potrà per avventura sembrar non risibile a qualche intelligente, a qualche buono.

    E quest’obolo mio, raccolto nella prima giovinezza, questo error mio primo in cui perseverai leggendo i lavori del Bassett, del Sébillot, dello Schmidt, del Gill, del Michelet, del Cox, del Grant, del Kuhn, del Maurin, della Savi Lopez, del Sandrin, dell’Abjörnsen e di altri parecchi trovi scusa nel grande amore portato a uno che non disprezza i poverelli nè gli erranti, a te, o mare!

    III.

    Mentre scrivo, esso mi sorride da lontano, seminascosto dai frondami d’alcune robinie in fiore, questo che fu già il Siculum mare Poeno-purpureum sanguine di Orazio.

    Quante volte l’ho riguardato da questo medesimo studiolo! quante volte ho riguardato un suo lontano fratello, da’ lividi paraggi del Nord, mentre si torceva e sbuffa va coronato di schiuma smeraldina, e i cormorani e i goelandi starnazzavan l’ali, gracchiando per l’immensità desolata!

    E quanto è amato da tutti, questo elemento onnifico, questo massimo figlio della Terra! Il mare, in un delizioso panorama, è il primo al quale si volga e sul quale si fermi con più compiacenza lo sguardo. Il campagnolo da su le colline, il pastore da su le montagne, il cittadino da su’ terrazzi, le claustrali da su’ loggiati, tutti posano a preferenza gli occhi su quell’azzurrità lontana che a tutti sembra un riflesso e un’eco de loro sentimenti, su quell’ignoto, su quella Sfinge sonora e movente.

    Si vedono spesso, qua e là sulle riviere d’ogni paese, giovani e vecchie donne, mogli e madri ad uomini lontani, guardare il mare tranquillo. Anch’esse amano quell’elemento che può ingoiare da un giorno all’altro, se non ha già ingoiato, i loro cari; anche in esse il mare infinito desta un sentimento di voluttà amara, per cui, se mogli e madri di naviganti, lo imploran benigno, se di naufraghi, spargono in lui, tomba enorme, lamenti e lagrime, domandandogli un cadavere o almeno un fantasma. Certune vorrebbero, altre avrebber voluto, che la loro vita e quella de’ loro uomini scorresse e finisse insieme vicino a quell’acqua, sulle sue rive, carezzata fino all’ultimo dal suo bisbiglio discreto, ninna nanna e nenia ai nascenti e ai morenti; caso che avvenne a una semplice famigliola selandese, la cui storia, conservata nelle tradizioni del luogo, è troppo pietosa perchè non si accenni.

    A Hellebegh sulla riva del Sund vivevano Sveno e Gotilda in mezzo a numerosa figliolanza. Un. orticello dava i frutti, una mucca il latte, la rete i pesci: e alla parsimonia del vitto faceva contrasto grazioso un fantastico vasellame di tufo ambrato. La moglie allevava una nidiata di passerotti, e il marito una muta di alani; le figliuole coltivavano un cespo di leucòdi e i maschi tappezzavan l’interno della capanna con gusci d’ostriche: famiglia patriarcale.

    Sull’imbrunire andavan tutti appiè delle dune rosate dal sole cadente. Il mare, quando striato a cobalto ed oro, quando livido e ribollente, offriva un aspetto cangiante a ogni poco. Vi s’alternavano rapidi spostamenti d’ombra e di luce, gorgoglii e silenzî profondi, remolini e increspamenti osservabili appena. Sveno e i suoi lo guardavano immobili per sorprender sotto e fra quelle onde il segreto di tanta mutabilità di colori, prestando intimamente ascolto al selvaggio frastuono, al fiottare strascicato e al flebil mormorio di quel buon mostro affascinante; lo studiavano, gli parlavano, gli volevano un benacchione da povera gente, l’avevano in conto d’uno spirito famigliare a cui non passava giorno che non confidassero desideri e sogni; era, insomma, il precipuo requisito della loro esistenza. Un giorno facevan la solita gira sul mare. Il battello scivolava sulle acque immote.

    — Cosi dolcemente volge al suo fine la nostra vita —, mormorò Sveno.

    E Gotilda: — Fortunato chi arriverà prima! non avrà il dolore di pianger gli altri.

    — Come vuol Dio.

    E tacquero, un pò mesti. Ma il mare aveva sentito. All’improvviso, quel cielo del nord azzurrino chiaro si annuvolo, e una brezza violenta sollevò le onde. Ogni sforzo per attinger la riva fu vano: i flutti capovolsero la barca, e un’ora dopo genitori e figliuoli dormivano insieme in fondo al mare diletto. Cosi nessuno ebbe a pianger l’altro,

    Ma, senza pure attender tanto dalla fortuna, chi non vorrebbe, come Aiace in Sofocle, morir sulla riva del mare, ascoltando il mormorio dei flutti assopiti e assopenti, e mirando in lontananza le sponde gloriose di Salamina indorate dal sole cadente?

    IV.

    Mi sorride da lontano, il Ionio stupendo, più bello di ogni altro mare ch’io mi conosca, ne’ suoi effetti pittoreschi, nelle tinte ammaliatrici: d’un azzurro cupo in estate, fulgidamente opalino in autunno, appena ceruleo in primavera, d’indaco e lampeggiante come un’infinità di scagliette di oro in certe giornate d’inverno; mare circoscritto, flessuoso, che snodandosi alla mia vista fra due ale di monti, penetrando di seno in seno in questo meraviglioso Bosforo siciliano, desta, con l’idea di un placido infinito, il sentimento d’un’armonia vigorosa. Qual delicato discernimento acustico ne può coglier le inflessioni appena sensibili ne’ lor gradi, qual fine acume ottico può avvisarne attentamente ogni mutazion di colore, dal bianchiccio all’oltremare carico, dal violaceo al bruno, dal latteo al verdazzurro, e ogni velatura, ogni mezzattinta, ogni chiaroscuro, ogni riflesso di nuvole o indugio di luci, ogni illusione di sfondi prospettici e di miraggi policromi, che lo assomigliano a un gran poliedro, a uno scrigno vastissimo di berilli topazî e crisoliti, onde nacque il mito d’un’iride mamertina? Un pò prima dell’alba lo si vede increspato appena e d’un marrone opaco; s’appiana poi e si schiara come lastra di argento, si tinge, da’ riflessi dell’aurora, di zafferano, di rubino, di rosa, s’ inazzurra e s’insolca d’una pura linea d’oro allo spuntar del sole, sfavilla come un gemmaio sterminato negli ardori meridiani, gatteggia, tremola, si alliscia, si increspa, si sfaccetta, sempre vario ne moti, ne’ suoni, ne’ colori; le sue tinte, profonde avanti e poco dopo del mezzogiorno, illanguidiscono a misura che il sole declina, e sbiadiscono, quando tramonta, in una lattea, in una bigia, in una bruna uniformità, luccicante di stelle.

    E che linguaggio è quello che esso mi parla, incompreso, da tanti anni?

    Certo, nella sua musica io intendo i canti che vorrei ne so esprimere, quelli che non trovo nei più famosi poeti; ma che parlata è quella sua, cosi più sonora, più grave, più dolce di ogni altra umana? In quel gorgoglio mi suona una terzina, in quel bisbiglio un quinario, in quel fragor crescente una strofa ettasillaba, e in quei larghi ondeggiamenti un devolversi maestoso di ottave. Quell’onda è un sospiro, quell’altra un’imprecazione, la terza un’apostrofe, poi, le altre, un comando, una interiezione, uno sghignazzo.... satira a volta a volta, della vita umana, inno all’avvenire, canto di pace.

    Ma le modulazioni s’allentano ancor più, trapassano in cadenze ampie, in gravi accordi epici, con intonazioni d’elegia, e rammentano, in più dolce canzone e più profonda, il passato immemorabile delle acque.

    V.

    Giacchè il mare, più che ogni altra cosa del globo, è il testimonio dei tempi; la voce coi tempi sempre più ingrossata, dell’umanità: direi quasi la coscienza del globo.

    Io, signor, non avrei pari in dottrina. Se potessi saper quel che sa il mare, confessa il Graf, ch’è un dotto di prima riga. E chi l’ascolta e lo studia finisce con l’intender vagamente, con l’interpretare approssimativamente qualche frase alata del poema ch’esso canta: un poema, come in esso lo intendeva Victor Hugo, di bontà e di benedizione. Quante volte non l’abbiamo ascoltato per ore intere, forse inconsciamente, spiando la musica delle onde sulla riva! Che cosa dicono al dotto e allo indotto, al bambino e al vecchio, allo scettico e al credente? quali storie narra il mare alla Terra nel bacio languido che imprime sulle arene?

    Memorie, memorie, sempre memorie traverso queste onde non mai quiete nè mutate da secoli, esclama il Nievo; (benchè, come a farlo apposta, il Graf dica pur del mare: E memorie non ha, non ha rimorsi!) E più avanti:

    Quell’acqua che passava, che passava senza posa, senza differenza alcuna, mi dava l’immagine delle cose mondane che colano fluttuando in un abisso misterioso. (Conf. d’un ott. c. 8). Quante volte non ci siam fermati sulle banchine, attirati da quelle note gravi e monotone o leggere e gaie, rafforzate a intervalli da’ flutti decumani che paiono irritarsi contro l’insensibilità della Terra! Demanderait-on, dice la Staël nell’Allemagne, à l’homme qui contemple la mer, cette immensité toujours en mouvement et toujours inépuisable, cette immensité qui semble donner l’idée de tous les temps présents à la fois, de toutes successions devenues simultanées; lui demanderait-on de compter, vague aprés vague, le plasir qu’il eprouve en rêvant sur le rivage?

    L’ora più propizia è la sera, quando il mare si addormenta cullato dalla luna o da le stelle, e il suo borbogliar sulle spiaggie diventa un alito, e l’incresparsi della superficie sotto la brezza è come il palpito d’una bella dormente.

    Valmici cantò quell’ora:

    in mare purpureus sol mergitur, alma refulget

    noctis luna comes; tum desuper igne micantes

    objicit oceano stellas polus et polus cether

    ignibus innumeris stellatus ab equore surgit.

    (Ramayana, VI, 14; trad. Eichhoff)

    Allora le onde passano e cantano, passan come il sogno eterno dell’Umanità, e cantan come un eco dell’armonia mondiale: Vedemmo il tuo secolo, e il trascorso, e il primo; risonammo del genio di Napoleone, della potenza di Carlomagno, della gloria di Cesare, dell’ardire di Annibale, dell’eroismo di Alessandro, della fortuna di Sesostri (e qui altri nomi che la storia ignora e la mente apprende stupefatta): vedemmo le turbe arie adorarci prostrate, come le turbe egizie fuggirci atterrite; vedemmo Platone inginocchiato sul promontorio di Sunion pregare al sole nascente, come più tardi l’eroica figura di Magellano, inginocchiato anch’esso e cantante il te Deum sulla tolda della nave ammiraglia, apparir, doppiando il capo delle Vittorie dopo un anno di stenti, dove l’immense onde calme del Pacifico rigettan le piccole e furiose dell’Atlantico; ingoiammo Faraone egiziano, come respingemmo Canuto danese; rompemmo canticchiando i ceppi che ci aveva imposto l’insania di Serse, come disperdemmo secoli dopo l’armata di Pietro il Grande che aveva fatto flagellar noi procellose con lo knut; lambimmo le rovine di Tiro, disperdemmo le macerie di Cartagine, cancellammo le orme di Mozia, sommergemmo una civiltà remotissima fra le Molucche e le Caroline, un’altra nell’Atlantico; anzi fummo tutto questo, perchè noi siamo il passato della Terra, il suo genio, la sua gloria, le sué sventure, la sua potenza, evaporatesi e confusesi al nostro perpetuo fluttuare. Io fui l’Egitto: io l’India: io Sidone: io Siracusa: io Acragante: io Ofir: ciò che la storia non sa noi lo sappiamo senza rivelarlo mai, perchè noi fummo prima della storia, e prima della storia di altre umanità precedute alla vostra, e sarem dopo. Che storia! essa non segna che un periodo brevissimo della nostra esistenza.

    E s’allontanano, s’allontanano, quasi mestamente.

    Mer qui toujours le plains,

    Poursuis ton chemin,

    Enlève tout et ne laisse rien!

    vien di cantare co’ marinai dell’alta Brettagna.

    VI.

    Nè parlo de’ suoi profondi segreti, de’ suoi misteriosi abissi.

    La imaginazione sola, dice il Menasci, ha cercato di indagare quei luoghi pieni di mistero, dove il silenzio deve avere espressioni e solennità indescrivibili. L’acqua limpida si distende senza confine e dal colore fulgidissimo di uno smeraldo chiazzato d’oro giunge fino all’oscurità più folta della notte. In essa la vita si svolge esuberante e fantastica: la flora e la fauna son ricche delle forme più bizzarre e producono animali e piante e strani esseri viventi che sono al tempo stesso vegetali e animali. Qua i coralli con la ricca gradazione delle tinte purpuree e rosate pongono una gemmata fioritura: più in là le madrepore lucenti vegetano rigogliose stendendo le mille braccia che rameggiano all’infinito. E in mezzo a questa superba efflorescenza, tra le lunghe e morbide alghe di che i poeti hanno incoronato le chiome delle sirene, passano e ripassano a miriadi i muti abitatori delle profondità sottomarine: i giganti dei cetacei che a fior d’acqua vengono scambiati per isolotti e le frotte numerose de’ pesciolini minuscoli, degl’insetti impercettibili che appaiono e dispariscono con rapidi guizzi con un tremolio di scintille d’argento. Ed è questa la particolarità che deve rendere cosi misteriosa le quiete delle regioni sottomarine, questa dell’esplicarsi tutte le forze vive della natura in una vita meravigliosa e potente, che si agita in perpetuo con le sue lotte terribili, con i suoi amori nel più assoluto silenzio.

    E a quante cose non fa pensare il fatto, insegnato dalla talassografia, che una delle cause delle correnti marine è il numero

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1